La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una serie di contributi destinati sostenere le famiglie in questo periodo di difficoltà economica. Tra questi, numerosi bonus sono dedicati a chi rientra in determinate soglie ISEE In questo articolo vedremo nel dettaglio tutti i Bonus 2025 riservati alle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro, vedendo a quanto ammontano, i requisiti richiesti per averne accesso e le modalità di richiesta.
Quali Bonus posso richiedere nel 2025 con ISEE fino a 40.000 euro?
Se si presenta un ISEE fino a 40.000 euro nel 2025, si possono richiedere tutti questi contributi:
- Bonus Anziani 2025
- Carta Acquisti 2025
- Bonus Bollette 2025
- Assegno di Inclusione 2025
- Supporto per la Formazione e il Lavoro 2025
- Social Card 2025
- Dote Famiglia 2025
- Carta dei Giovani e del Merito 2025
- Carta dei Nuovi Nati 2025
- Bonus prima casa 2025
Bonus Anziani 2025
Il Bonus Anziani 2025 è un contributo dedicato agli anziani non autosufficienti, con età pari o superiore a 80 anni, con l’obiettivo di permettere loro di sostenere le spese per le cure e per la badante. Per ottenere questo contributo è necessario ricevere già l’indennità di accompagnamento, o soddisfare i requisiti per riceverla.
Questa misura permette di ricevere 850 euro mensili che sommati all’indennità di accompagnamento ammontano a un totale di 1.381,76 euro al mese. Per richiedere questa misura bisogna presentare un ISEE non superiore a 6 mila euro e presentare la domanda tramite:
- Il sito dell’Inps
- Patronati autorizzati
- Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
Carta acquisti 2025
La Carta acquisti 2025 è un contributo dedicato alle famiglie e anziani. Questa misura consiste in una carta prepagata che viene ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro, quindi ammonta a 480 euro annui. Questa carta può essere usata solo per l’acquisto di:
- Alimentari
- Carburante
- Abbonamenti per il trasporto pubblico
Per ottenere questo contributo bisogna presentare:
- ISEE e Reddito non superiore a 8.117,17 euro
- Per le famiglie: presentare almeno un figlio minore di 3 anni
- Per gli anziani anziani: età superiore ai 65 anni
- Essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale)
- Non possedere più di un immobile con quota superiore al 25%
- Nel caso degli anziani non bisogna possedere un patrimonio immobiliare con valore superiore a 15 mila euro
- Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico
Per ottenere la carta bisogna compilare e consegnare l’apposito modulo di richiesta in un ufficio postale.
Bonus Bollette 2025
Il Bonus Bollette 2025 è una misura di sostegno dedicato alle famiglie in difficoltà economica per alleggerire le spese per la luce e gas. L’importo per il contributo per l’energia elettrica ammonta ad un massimo di 201,30 euro, invece l’importo del contributo per il gas varia in base alla stagione, alla zona climatica della fornitura ed alla composizione familiare. I requisiti per ottenere questo contributo sono:
- ISEE non superiore a €9.530 per famiglie con fino a tre figli a carico
- ISEE non superiore a €20.000 per famiglie con fino a tre figli a carico
Per ottenere questo sostegno non bisogna effettuare la domanda, infatti il contributo viene assegnato automaticamente alle famiglie che soddisfano i requisiti, dopo la compilazione della DSU per l’ISEE.
Assegno di Inclusione 2025
L’Assegno di Inclusione 2025 (ADI) è un sostegno erogato mensilmente alle famiglie che presentano almeno un membro minorenne, disabile o over 60. Questo contributo presenta un importo base di 541 euro a cui può essere aggiunta una somma calcolata come multiplo dell’assegno di base, a seconda della situazione familiare, per un massimo di 1.244,30 euro. Per ottenere l’assegno bisogna presentare:
- ISEE non superiore a 10.140 euro
- Reddito non superiore a 6.500 euro
- 8.190 euro in caso di famiglie con membri disabili e/o over 60
- Non possedere navi o imbarcazioni e autoveicoli immatricolati nei ultimi 3 anni, tranne per membri disabili
La domanda per questo contributo deve essere presentata tramite:
- Il sito dell’Inps
- Patronati autorizzati
- Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
Supporto per la Formazione e il Lavoro 2025
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un incentivo dell’INPS rivolto alle persone disoccupate per cause involontarie tra i 18 e i 59 anni, che desiderano reinserirsi nel mondo del lavoro attraverso corsi di formazione e orientamento. Questo sostegno è stato introdotto nel 2024 come alternativa al Reddito di Cittadinanza, questa misura nel 2025 presenta un importo mensile di 500 euro.
Per accedere al SFL, è necessario presentare un ISEE e reddito non superiore a 10.140 euro ed eseguire la domanda online sul portale INPS utilizzando SPID, CIE o CNS.
Social Card 2025
La Social Card 2025 è una carta prepagata che gli anni scorsi ammontava a 500 euro e che permette alle famiglie beneficiarie di acquistare beni alimentari, carburante o abbonamenti per il trasporto pubblico. Questo sostegno può essere richiesto dai nuclei familiari:
- Formati da almeno 3 membri
- Con ISEE non superiore a 15 mila euro
- Che non beneficiano di altri sostegni economici
Per ottenere questa carta non si esegue la domanda, infatti questo sostegno viene assegnato dal comune di residenza alle famiglie beneficiarie, dando priorità agli nuclei numerosi e con un reddito e ISEE basso.
Dote Famiglia 2025
La Dote Famiglia 2025 è un contributo proposto nella Legge di Bilancio 2025. Questo incentivo mira a sostenere le famiglie con difficoltà economiche, permettendo ai bambini e ragazzi l’opportunità di partecipare ad attività fisiche e ricreative. Per questo sostegno il governo italiano ha stanziato un totale di 30 milioni di euro. Per beneficiare di questo aiuto, è necessario presentare i seguenti requisiti:
- ISEE familiare: Fino a 15.000 euro.
- Età dei figli: Compresa tra i 6 e i 14 anni.
- Iscrizione alle attività : I bambini devono essere registrati presso associazioni sportive o enti del terzo settore riconosciuti
Carta dei Giovani e del Merito 2025
La Carta Cultura giovani e la Carta del merito 2025 sono due contributi destinati ai nati nel 2006 che vivono in Italia, e hanno l’obiettivo di promuovere la cultura e permettere ai beneficiari di acquistare beni e servizi legati alla propria formazione. Questo incentivo ha sostituito il vecchio Bonus Cultura 18app.
La Carta della Cultura spetta a tutti i giovani nati nel 2006, invece per ottenere la Carta del merito è necessario aver ottenuto 100/100 o la lode all’esame di maturità . Per ottenere il contributo è inoltre necessario presentare un ISEE non superiore a 35 mila euro. Le due carte possono essere richieste dal sito cartegiovani.cultura.gov.it.
Carta dei Nuovi Nati 2025
La Carta dei Nuovi Nati 2025 è un contributo di 1.000 euro destinato alle famiglie che presentano un figlio nato, adottato o in affidamento nel 2025. Questa misura può essere richiesta dalle famiglie con un ISEE fino a 40.000 euro e per ogni figlio nato, adottato o in affidamento nel 2025. Il contributo viene erogato entro il mese successivo alla nascita o adozione, e la domanda per richiederlo deve essere presentata tramite il portale INPS, accedendo alla sezione dedicata.
Bonus prima casa 2025
Il Bonus Prima Casa Under 36 è un’agevolazione fiscale destinata ai giovani con età inferiore a 36 anni, con un ISEE non superiore a 40.000 euro annui e che acquistano la loro prima abitazione. Questa misura offre diversi vantaggi:
- Esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto non soggetti a IVA.
- Credito d’imposta pari all’IVA pagata per gli acquisti soggetti a IVA.
- Esenzione dall’imposta sostitutiva sui finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell’immobile.
Per ottenere questo contributo è necessario specificare le spese eseguite nella Dichiarazione dei Redditi, inoltre questa misura può essere richiesta solo per l’acquisto della prima casa eseguito entro il 31 dicembre 2024.