Visto l’aumento dei costi, il governo italiano, per aiutare gli anziani e permettergli di sostenere le spese, ha deciso di erogare una serie di contributi chiamati collettivamente Bonus anziani 2025. Vediamo insieme quali sono, a quanto ammontano, come richiedergli e a chi spettano queste agevolazioni.
Cosa è il Bonus anziani 2025?
Il Bonus anziani 2025 è un insieme di contributi rivolto agli anziani per permetterli di affrontare le ingenti spese. I contributi che compongo questo insieme sono:
- Bonus anziani 2025 da 850 euro
- Bonus badante 2025
- Carta Acquisti
- Assegno di inclusione
- Sconto sul bollettino
- Esenzione ticket sanitario
- Esenzione ticket di pronto soccorso
- Esenzione pagamento del canone Rai
- Sconti sul transporto pubblico
Bonus anziani 2025 da 850 euro
Il Bonus anziani 2025 è un contributo per gli anziani che ammonta ad 850 euro mensili. Questa somma di denaro spetta a tutte le persone sopra i 80 anni, non autosufficienti, con ISEE minore o uguale a 6 mila euro.
L’incentivo sarà attivo dal 2025 fino al 2026 e verrà attribuito a tutti gli anziani che presentano un bisogno assistenziale e già ricevono o possono ricevere l’indennità di accompagnamento. Infatti i 850 euro verranno sommati all’importo di questa indennità , 531,76 euro mensili, per poi raggiungere i 1.381,76 euro al mese.
Quest’agevolazione potrà essere richiesta dai beneficianti, a partire dal 2025, tramite:
- Il sito dell’Inps
- Patronati autorizzati
- Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
Bonus anziani 2025: Bonus badante 2025
Il Bonus badante è un contributo dedicato agli anziani non autosufficienti che decidono di assumere colf o badanti per l’assistenza. Questo contributo consiste nell’esenzione di tutti i contributi previdenziali e assicurativi, fino ad un massimo di 3 mila euro. I richiedenti di questo bonus devono:
- Avere un’età maggiore di 80 anni
- Non essere autosufficienti
- Possedere un’ISEE familiare non superiore a 6 mila euro
- Essere titolari dell’indennità d’accompagnamento
Bonus anziani 2025: Carta Acquisti
Gli anziani nel 2025 potranno usufruire anche della Carta Acquisti. Questo bonus ha un importo di 80 euro e viene ricaricata bimensilmente. Questa carta spetta a tutti gli anziani con età maggiore di 65 anni e ISEE minore di 8.052,75 euro. Inoltre gli anziani:
- Con età tra i 65 e 69 anni devono presentare l’importo dei trattamenti previdenziali inferiore a 8.052,75 euro annui
- Con età sopra i 70 anni devono presentare l’importo dei trattamenti previdenziali inferiore a 10.737 euro annui
La richiesta per richiedere la Carta acquisti deve essere fatta negli uffici postali consegnando un modulo compilato.
Per scoprire di più su questo bonus consulta il nostro articolo: Carta acquisti 2025: 80 euro al mese – Scopri se ne hai diritto o no! Modulo pdf.
Bonus anziani 2025: Assegno di inclusione
Nel 2025, gli anziani potranno ricevere anche l’Assegno di inclusione. Per gli over 60 l’importo dell’assegno sarà di 500 euro, per gli over 67 sarà di 630 euro. Questo contributo è dedicato alle famiglie con reddito minore di 6 mila euro. Invece se tutte le componenti del nucleo familiare sono over 67 o gravemente disabili, il limite di reddito aumenta a 7.560 euro.
L’assegno di inclusione può essere richiesto tramite:
- Il sito dell’Inps
- Patronati autorizzati
- Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
Bonus anziani 2025: Sconto sul bollettino
Le persone con età maggiore di 70 anni ricevono uno sconto sul bollettino postale, per queste persone infatti è gratuito, al posto di costare 2 euro. Questo sconto si applica solo per i pagamenti presso i sportelli postali e non online. Per gli anziani over 70 è disponibile anche uno sconto di 1 euro sui bollettini F35 e sui bollettini delle multe.
Bonus anziani 2025: Esenzione ticket sanitario
Un contributo importante è l’esenzione del ticket sanitario per le persone over 65, per ricevere servizi sanitari pubblici. Per ottenere questo beneficio bisogna presentare un reddito familiare non superiore a 36.151,98 euro.
Bonus anziani 2025: Esenzione ticket di pronto soccorso
Oltre all’esenzione dai ticket sanitari, gli over 65 possono anche beneficiare dell’esenzione del ticket di 25 euro, applicato in caso di codice bianco, cioè prestazioni sanitarie non urgenti.
Bonus anziani 2025: Esenzione pagamento del canone Rai
Per gli anziani con età maggiore ai 75 anni e il reddito del nucleo familiare non superiore a 8 mila euro, è possibile beneficiare dell‘esenzione dal pagamento del canone Rai di 70 euro annui.
Bonus anziani 2025: Sconti sul trasporto pubblico
Alcune regioni e provincie italiane offrono sconti sugli abbonamenti mensili e annuali agli anziani per il transporto pubblico. Per scoprire quali sono questi sconti e benefici basterà consultare il sito della propria regione o del proprio comune.
FAQ: Bonus anziani 2025
1) Cosa è il Bonus anziani 2025 da 850 euro?
Il Bonus anziani 2025 da 850 euro è un contributo dedicato agli over 80 non autosufficienti che già usufruiscono dell’indennità d’accompagnamento.
2) A quanto ammonta il Bonus anziani 2025?
Il Bonus anziani 2025 ammonta a 850 euro erogati mensilmente e sommati all’indennità d’accompagnamento, quindi risultando 1.381,76 euro mensili.