Scopri Nuovi Requisiti ISEE per l’Assegno di Inclusione e Assegno Unico 2025: Rischi di perderli!

Scopri Nuovi Requisiti ISEE per l'Assegno di Inclusione e Assegno Unico 2025: Rischi di perderli!
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

L’Inps ha pubblicato i nuovi requisiti Isee per richiedere l’Assegno di Inclusione e Assegno Unico 2025, due contributi molto importanti per le famiglie italiane che si trovano in difficoltà economica e che rischiano di perdere questi assegni. Vediamo insieme in questo articolo quali sono i nuovi requisiti.

Cos’è l’Assegno di Inclusione 2025?

L’Assegno di inclusione (ADI) è un sostegno economico rivolto alle famiglie in condizioni di disagio economico e sociale, introdotta a partire dal 2024 come evoluzione del Reddito di Cittadinanza, assieme al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Questo contributo nel 2025 presenterà un importo base di 541 euro, a cui potranno essere aggiunte somme di denaro secondo la situazione familiare del richiedente.

Cos’è l’Assegno Unico 2025?

L’Assegno Unico e Universale è una misura di sostegno economica diretta alle famiglie con figli a carico che si trovano in una situazione di disagio economico. L’importo di questo assegno varia da 57,45 euro a 200,99 euro, in base all’ISEE del nucleo familiare.

Quali sono i nuovi requisiti ISEE 2025?

Il governo italiano ha deciso di permettere a più persone di accedere all’Assegno unico e l’Assegno di Inclusione, ampliando i requisiti ISEE così ampliando anche la platea dei beneficiari.

Scopri Nuovi Requisiti ISEE per l'Assegno di Inclusione e Assegno Unico 2025: Rischi di perderli!

Leggi anche: Bonus mutuo 2024: Ecco come risparmiare fino a 760 euro sugli interessi – Per i dipendenti – Ecco come

Assegno di Inclusione 2025: ISEE

Per beneficiare dell’Assegno di Inclusione nel 2025, bisogna possedere ISEE non superiore a 10.140 euro, nel 2024 questo limite era posto 9.360 euro, quindi c’è stato un aumento di 780 euro.

Oltre ai requisiti ISEE, per ottenere il contributo bisogna:

  • Possedere Residenza italiana
  • Presentare almeno un membro della famiglia minorenne, disabile o over 60
  • Il Reddito del nucleo familiare non deve essere superiore a 6.500 euro
    •  8.190 euro in caso di membri disabili e/o over 60
  • Non possedere navi o imbarcazioni
  • Non possedere autoveicoli immatricolati nei ultimi 3 anni, tranne per membri disabili
  • Membri della famiglia non devono aver presentato dimissioni dal proprio lavoro, tranne per una giusta causa

Assegno Unico 2025: ISEE

Per beneficiare dell’Assegno Unico nel 2025 non è necessario presentare un ISEE, infatti anche se non viene compilato si ottiene l’importo minimo. Ma comunque l’ISEE è fondamentale per determinare l’importo dell’Assegno unico 2025:

  • Per ricevere l’importo massimo bisogna presentare un ISEE non superiore a 17.227,33 euro, 137,33 euro in più rispetto al 2024, quando limite era posto a 17.090 euro
  • Invece viene accreditato l’importo minimo se non si presenta l’ISEE o se risulta essere superiore a 45.574,96 euro, nel 2024 il limite era posto a 45.574 euro
Scopri Nuovi Requisiti ISEE per l'Assegno di Inclusione e Assegno Unico 2025: Rischi di perderli!

Gli altri requisiti per richiedere l’Assegno Unico sono:

  • Residenza italiana
  • Presentare almeno un figlio a carico con età minore di 18 anni
    • 21 anni in caso il figlio segua corsi di formazione, o presenta reddito inferiore a 8.000 euro o è registrato come disoccupato presso i servizi pubblici per l’impiego
    • Nel caso presenti una disabilità, non ci sono limiti di età

Assegno di Inclusione 2025: Cosa cambia?

Oltre ai limiti di ISEE, per lAssegno di Inclusione 2025 cambia anche:

  • L’importo massimo: che da 1.100 euro diventa 1.190,20 euro
    • Per famiglie con disabili e over 60: da 1.150 euro diventa di 1.244,30 euro
  • La quota per l’affitto: che da 280 euro diventa 303 euro
  • La quota per famiglie composte da disabili e/o over 67: da 650 euro diventa di 682,50 euro 

Assegno Unico 2025: Cosa cambia?

Oltre ai limiti ISEE cambiano anche gli importi per le componenti familiare, in base alla situazione familiare del richiedente, che presentano un aumento. Questo aumento è dovuto all’adeguamento al costo di vita e all’inflazione. Per sapere di quanto aumentano gli importi, leggi l’articolo: Assegno unico 2025: Ecco la tabella degli importi – Scopri subito quanto ti spetta!.

Scopri Nuovi Requisiti ISEE per l'Assegno di Inclusione e Assegno Unico 2025: Rischi di perderli!

FAQ: Nuovi requisiti ISEE Assegno di Inclusione e Assegno Unico 2025

1) ISEE per richiedere l’Assegno di Inclusione 2025?

Per richiedere l’Assegno di Inclusione nel 2025 bisogna possedere un ISEE non superiore a 10.140 euro.

2) ISEE per richiedere l’Assegno Unico e Universale 2025?

Per richiedere l‘Assegno Unico e Universale 2025 non ci sono limiti di ISEE, ma si riceve l’importo minimo nel caso il suo valore sia superiore a 45.574,96 euro.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento