Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025 Inps: Scopri quanto deve essere! 

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Il governo italiano ha deciso di erogare nuovi bonus per le famiglie italiane, permettendole di affrontare il rincaro dei prezzi. Molti di questi contributi presentano requisiti di ISEE, così permettendo solo alle persone in difficoltà di accedervi. In questo articolo vedremo quanto deve essere il proprio ISEE per ricevere tutti i Bonus nel 2025.

Quale ISEE devo possedere per ricevere tutti i Bonus nel 2025?

Per ottenere tutti Bonus proposti dal governo italiano nel 2025, bisogna possedere un ISEE fino a 6.000 euro. Ora vediamo tutti i bonus che possono essere richiesti con questo valore:

Bonus 2025Requisito ISEE
Bonus Psicologo50.000 euro
Assegno Unico e Universale45.000 euro
Bonus Nuovi Nati40.000 euro
Bonus prima casa 40.000 euro
Carta della Cultura35.000 euro
Bonus Asilo Nido25.000 euro
Bonus No Tax20.000 euro
Assegno maternità Comuni20.000 euro
Bonus animali domestici16.215 euro
Carta dedicata a te15.000 euro
Dote Famiglia15.000 euro
Supporto per la formazione e il lavoro10.140 euro
Assegno di inclusione10.140 euro
Bonus Bollette9.530 euro
Carta acquisti8.117,17 euro
Bonus bollette telefoniche 8.112,23 euro
Bonus libri di testoVaria in base alla Regione di residenza
Bonus affitti7.086,94 euro
Bonus Anziani6.000 euro

Bonus Psicologo 2025

Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo erogato dal governo italiano per aiutare i cittadini italiani a sostenere i costi per lo psicologo ed incentivare la salute mentale dei cittadini italiani. Questo sostegno è nato nel 2022, durante la pandemia Covid-19, e per averne accesso è necessario possedere un ISEE non superiore a 50 mila euro. Inoltre in base all’ISEE viene determinato l’importo del contributo, che può ammontare ad un massimo di 1.500 euro. La domanda per questo sostegno deve essere effettuata sul sito ARDIS tra Maggio e Novembre 2025

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025

Bonus Nuovi Nati 2025

Il Bonus Nuovi Nati 2025 è un sostegno economico diretto alle famiglie che presentano una nascita, adozione o affidamento nel corso del 2025. Il contributo ammonta a 1.000 euro per ogni figlio nato nel 2025. Per beneficiare di questa misura è necessario presentare ISEE non superiore a 40.000 euro. Il contributo viene erogato entro il mese successivo alla nascita o all’entrata in famiglia del figlio adottato o in affidamento, e la domanda per richiedere l’importo spettante deve essere presentata tramite il sito dell’INPS.

Bonus Prima Casa 2025

Il Bonus Prima Casa è un’agevolazione fiscale destinata ai giovani con età inferiore a 36 anni che hanno acquistato la prima casa nel corso del 2024. Per ottenere questo sostegno è richiesto presentare un ISEE familiare non superiore a 40.000 euro. Questo contributo non offre un importo diretto ma permette di ricevere:

  • L’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale per gli atti di acquisto non soggetti a IVA.
  • Credito d’imposta pari all’IVA pagata per tutti gli acquisti soggetti a IVA.
  • Esenzione dall’imposta sostitutiva sui finanziamenti erogati per l’acquisto, la costruzione e la ristrutturazione dell’immobile.

Per ottenere queste agevolazioni non bisogna presentare la domanda ma bisogna indicare le spese affrontate nella Dichiarazione dei Redditi, compilata tramite il Modello Redditi o il Modello 730.

Assegno Unico e Universale 2025

L’Assegno Unico e Universale è un bonus erogato dall’INPS e dedicato a tutte le famiglie con figli a carico. Questo sostegno è erogato anche per famiglie senza un ISEE valido, ma in base a quest’ultimo viene stabilito l’importo spettante. L’assegno ammonta da 57,45 euro a 200,99 euro, che vengono pagati a tutte le famiglie che presentano almeno:

  • Un figlio a carico con età minore di 18 anni
    • 21 anni in caso il figlio segua corsi di formazione
  • Nel caso il figlio presenti una disabilità, non ci sono limiti di età

Carta della Cultura 2025

La Carta Cultura 2025 è un contributo destinato ai nati nel 2006 che vivono in Italia e presentano un ISEE familiare non superiore a 35 mila euro. L’obiettivo di questa carta è incentivare la cultura e promuoverla permettendo ai beneficiari di ricevere 500 euro, che possono essere usati per l’acquisto di oggetti a fini culturali (libri, biglietti per musei o concerti, ecc…). Questo bonus può essere richiesto dal 31 gennaio al 30 giugno 2025, sulla piattaforma cartegiovani.cultura.gov.it.

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025

Bonus Asilo Nido 2025

Le famiglie con ISEE fino a 6.000 euro hanno accesso anche all’importo massimo del Bonus Nido. Questo è un sostegno economico diretto alle famiglie per pagare l’asilo nido o l’assistenza a casa. Nel 2025 l’importo massimo ammonta a 3.000 euro, pagati in 11 mensilità di 272,72. Questo importo spetta alle per beneficiarne sarà necessario presentare almeno un figlio con età tra i 3 e 36 mesi.

Nel caso si presenti un altro figlio minore di 10 anni, sarà attribuita una maggiorazione alle famiglie beneficiare che permetterà di ricevere 3.600 euro, divisi in 11 mensilità di 327,27. La domanda per questo contributo deve essere presentata sul portale INPS, accedendo con le proprie credenziali digitali e recandosi nella sezione dedicata.

Bonus No Tax 2025

Il Bonus No TAX  è un contributo diretto agli studenti universitari e permette di ricevere l’esenzione parziale o completa dalle tasse universitarie. L’importo della riduzione delle imposte dipende dall’ISEE familiare dello studente:

  • Esenzione completa per ISEE fino a 20.000 euro
  • 80% per ISEE tra 20.000 euro e 22.000 euro
  • 50% per ISEE tra 22.000 euro e 24.000 euro
  • 30% per ISEE tra 24.000 euro e 26.000 euro
  • 20% per ISEE tra 26.000 euro e 28.000 euro
  • 10% per ISEE tra 28.000 euro e 30.000 euro

Per ottenere questo contributo è necessario consultare il sito o la segreteria della propria università, che potrebbe richiedere altri documenti oltre il certificato ISEE.

Assegno maternità Comuni

L’Assegno di maternità è un contributo economico destinato alle madri disoccupate o con un reddito basso, per supportarle nei primi mesi di vita del bambino. Per ottenere questo contributo è necessario presentare un ISEE non superiore a 20.221,13 euro. Nel 2024, l’assegno ammontava a 404,17 euro per cinque mensilità, quindi 2.020,85 euro, e per richiederlo era necessario presentare la domanda al proprio comune, entro 6 mesi dalla nascita del bambino.

Bonus Animali Domestici 2025

Il Bonus Animali Domestici è un contributo dedicato agli anziani con età superiore ai 65 anni per sostenerli se presentano un animale domestico, riducendo l’importo del pagamento di visite veterinarie e operazioni chirurgiche veterinarie ed acquisto di farmaci veterinari. Per il 2025 questo contributo non è ancora stato confermato, ma gli scorsi anni quest’agevolazione permetteva di ricevere un detrazione del 19%, per un massimo di 500 euro, su:

  • Visite specialistiche
  • Interventi chirurgici
  • Esami in laboratorio
  • Acquisto di farmaci prescritti

Per ricevere la detrazione però era necessario presentare un ISEE non superiore a 16.215 euro e l’intervento veterinario doveva presentare una franchigia minima di 129,11 euro.

Carta dedicata a te 2025

La Carta dedicata a te 2025 è un contributo dedicato alle famiglie formate da almeno 3 membri e consiste in una carta prepagata che gli anni scorsi ammontava a 500 euro e che permette alle famiglie di acquistare beni alimentari, carburante o abbonamenti per il trasporto pubblico. Per ottenere la carta è necessario presentare:

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025
  • ISEE non superiore a 15 mila euro
  • Non beneficiare di altri sostegni economici

Questa carta viene automaticamente assegnata dal comune di residenza alle famiglie beneficiarie, dando priorità a quelle numerose e con ISEE e Reddito basso.

Dote Famiglia 2025

La Dote Famiglia 2025 è un nuovo contributo proposto nella Legge di Bilancio 2025 e con un fondo di 30 milioni di euro. Questo incentivo ha l’obiettivo di aiutare le famiglie in difficoltà economica, permettendo ai bambini e ragazzi l’opportunità di partecipare ad attività fisiche e ricreative. Per beneficiare di questo aiuto, è necessario presentare i seguenti requisiti:

  • ISEE familiare fino a 15.000 euro
  • Età dei figli compresa tra i 6 e i 14 anni
  • I bambini devono essere registrati presso associazioni sportive o enti del terzo settore riconosciuti

Supporto per la formazione e il lavoro 2025

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un contributo dedicato alle persone disoccupate per cause involontarie tra i 18 e i 59 anni, che desiderano reinserirsi nel mondo del lavoro attraverso corsi di formazione e orientamento. Questo sostegno permette di ricevere 500 euro al mese e per averne accesso è necessario presentare un ISEE e Reddito non superiore a 10.140 euro. Questo contributo deve essere richiesto sul sito dell’INPS.

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025

Assegno di inclusione 2025

L’Assegno di Inclusione 2025 (ADI) è una misura diretta alle famiglie che presentano almeno un membro minorenne, disabile o over 60. Questo contributo viene erogato mensilmente e presenta un importo base di 541 euro a cui può essere aggiunta una somma calcolata come multiplo dell’assegno di base, a seconda della situazione familiare, per un massimo di 1.244,30 euro. Per ottenere l’assegno bisogna presentare:

  • ISEE non superiore a 10.140 euro
  • Reddito non superiore a 6.500 euro
    •  8.190 euro in caso di famiglie con membri disabili e/o over 60

La domanda deve essere online presentata sul sito dell’Inps, o in presenza presso:

  • Patronati autorizzati
  • Centri di Assistenza Fiscale (CAF)

Bonus Bollette 2025

Il Bonus Bollette 2025 è un contributo diretto alle famiglie che permette di ricevere una riduzione in bolletta per la luce, gas e acqua. Nel caso dell’energia elettrica, l’agevolazione ammonta a un massimo di 201,30 euro, invece per il gas l’importo dipende dalla stagione e dalla zona climatica.
Per ottenere il sostegno bisogna presentare un:

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025
  • Fornitura attiva ed intestata a un componente del nucleo familiare indicato nella DSU
  • ISEE non superiore a €9.530 per famiglie con fino a tre figli a carico
  • ISEE non superiore a €20.000 per famiglie con almeno quattro figli a carico

Il contributo viene direttamente erogato dopo la compilazione della DSU per l’ISEE.

Bonus bollette telefoniche 2025

Il Bonus bollette telefoniche è un contributo erogato dall’AGCom per i clienti Tim con ISEE non superiore a 8.112,23 euro o titolari della Carta Acquisti. Questa agevolazione permette  di ricevere una riduzione del 50% dell’importo dell’abbonamento voce del telefono e 30 minuti di chiamate gratuite al mese.

Carta acquisti 2025

La Carta acquisti 2025 è una carta prepagata diretta: 

  • Alle famiglie con figli minori di 3 anni  
  • Persone over 65 anni

Questa carta viene ricaricata bimensilmente con 80 euro e permette di acquistare alimentari, carburante o abbonamenti per il transporto pubblico. Per ottenere il sostegno è necessario presentare:

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025
  • ISEE non superiore a 8.117,17 euro
  • Essere iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale)
  • Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico

La domanda per questo contributo deve essere presentata con la compilazione dell’apposito modulo e la sua consegna in un ufficio postale.

Bonus libri di testo 2025

Ogni regione eroga bandi per l’acquisto di libri di testo e materiale scolastico, che in alcuni casi possono ammontare fino a 500 euro per ogni figlio a carico. Le famiglie con ISEE fino a 6.000 euro hanno l’accesso ai bandi anche se i requisiti variano in base alla regione. La domanda per ottenere il contributo deve essere presentata sulla piattaforma regionale.

Bonus affitti 2025

Il Bonus affitti è un sostegno economico dedicato agli inquilini in difficoltà nel pagamento dell’affitto per una causa giustificata, come perdita del lavoro, malattia grave, separazione, o altre emergenze. Il contributo ammonta fino a 8.000 euro e per averne accesso è necessario farne domanda al comune di residenza presentando l’ISEE, che non deve essere superiore a 7.086,94 euro, e la documentazione che confermi la propria condizione.

Bonus Anziani 2025

Gli anziani over 80 e non autosufficienti, quest’anno potranno ricevere il nuovo Bonus anziani 2025, attivo fino al 31 dicembre 2026. Questa misura ammonta ad 850 euro mensili e per richiederli bisogna presentare un ISEE non superiore a 6 mila euro. Per ottenere il sostegno è anche necessario ricevere l’indennità di accompagnamento, o presentare i requisiti per riceverla.
La domanda per questa agevolazione deve essere presentata tramite:

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025
  • Il sito dell’Inps
  • Patronati autorizzati
  • Centri di Assistenza Fiscale (CAF)

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento