Calcolo Assegno Unico 2025: Scopri il Nuovo Importo Mensile con il Nostro Simulatore – Controlla ora

Calcolo Assegno Unico 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Negli ultimi anni il governo italiano ha erogato una serie di contributi e aumentato l’importo degli assegni per aiutare le famiglie italiane ad affrontare le spese. Tra i contributi aumentati è presente anche l’Assegno Unico, diretto alle famiglie con figli a carico. In questo articolo potrai utilizzare il simulatore per eseguire il Calcolo Assegno Unico 2025 e scoprire quanto ti spetta.

Che cos’è l’assegno unico 2025?

L’Assegno Unico Universale 2025 è una misura di sostegno economica diretta a tutte le famiglie con figli a carico, per questo è detta universale. L’importo di questo assegno dipende direttamente dall’ISEE della famiglie che ne beneficia e può variare da 57,45 euro a 200,99 euro.

Calcolo Assegno unico 2025

Questo strumento gratuito ti aiuta a calcolare facilmente il nuovo Assegno Unico Universale 2025. È stato introdotto dal DLGS 29 dicembre n. 230 ed è gestito dall’INPS su richiesta.

Inserisci il tuo reddito ISEE e alcune informazioni essenziali sui figli che vivono con te. Non importa se sono a tuo carico. Indica l’età di ogni figlio e specifica se c’è una disabilità. Per figli sotto 1 anno, scrivi “zero” nell’età.

Il calcolatore tiene conto di vari dettagli:

  • Figli minorenni, figli con disabilità e figli fino a 21 anni.
  • Bonus per figli sotto 1 anno o tra 1 e 3 anni.
  • Extra per famiglie con più di 2 figli.
  • Aumento per famiglie numerose.
  • Benefici per madri sotto 21 anni.
  • Maggiorazione se entrambi i genitori lavorano.
  • Importo aggiuntivo fino a febbraio 2025 (art. 5).
Assegno Unico Calculator body { margin: 0; padding: 0; font-family: ‘Roboto’, sans-serif; background-color: #f4f4f4; color: #333; } .wp-calc-container { max-width: 900px; margin: 20px auto; background: linear-gradient(135deg, #6A1B9A, #8E24AA, #AB47BC); background-size: 400% 400%; color: #ffffff; padding: 25px; border-radius: 15px; box-shadow: 0 4px 15px rgba(0, 0, 0, 0.2); animation: gradientAnimation 8s ease infinite; } @keyframes gradientAnimation { 0% { background-position: 0% 50%; } 50% { background-position: 100% 50%; } 100% { background-position: 0% 50%; } } .wp-calc-container h1 { text-align: center; font-size: 28px; margin-bottom: 20px; color: #FFD700; text-shadow: 0px 2px 4px rgba(0, 0, 0, 0.5); animation: fadeIn 1.5s ease; } @keyframes fadeIn { from { opacity: 0; } to { opacity: 1; } } .wp-calc-container label { display: block; margin: 10px 0 5px; font-weight: bold; color: #FFEB3B; } .wp-calc-container input, .wp-calc-container select, .wp-calc-container button { width: 100%; padding: 10px; margin-top: 5px; border: 2px solid transparent; border-radius: 5px; font-size: 16px; box-sizing: border-box; transition: box-shadow 0.3s, transform 0.2s, border-color 0.3s; } .wp-calc-container input:focus, .wp-calc-container select:focus { border-color: #FF9800; outline: none; box-shadow: 0 0 10px rgba(255, 152, 0, 0.8); } .wp-calc-container button { background-color: #4CAF50; color: white; cursor: pointer; font-size: 16px; transition: background-color 0.3s, transform 0.2s; } .wp-calc-container button:hover { background-color: #388E3C; transform: translateY(-2px); } .add-child-btn { background-color: #0288D1; margin-top: 10px; color: white; transition: background-color 0.3s, transform 0.2s; } .add-child-btn:hover { background-color: #01579B; transform: translateY(-2px); } .remove-child-btn { background-color: #D32F2F; color: white; padding: 5px 10px; border: none; border-radius: 5px; font-size: 14px; cursor: pointer; transition: background-color 0.3s, transform 0.2s; } .remove-child-btn:hover { background-color: #B71C1C; transform: scale(1.1); } .wp-child { margin-top: 15px; background-color: #FFFFFF; color: #333; padding: 15px; border-radius: 10px; box-shadow: 0 2px 8px rgba(0, 0, 0, 0.1); animation: fadeIn 1s ease; } .wp-child label { font-size: 14px; color: #673AB7; } .wp-calc-result { margin-top: 20px; background-color: #FFFFFF; color: #333; padding: 20px; border-radius: 15px; box-shadow: 0 4px 12px rgba(0, 0, 0, 0.15); animation: fadeIn 1s ease; } .wp-calc-result h2 { text-align: center; font-size: 24px; color: #8E24AA; margin-bottom: 15px; } .wp-calc-result h3 { font-size: 20px; color: #6A1B9A; margin-bottom: 10px; } .wp-calc-result ul { padding: 0; list-style: none; margin-bottom: 20px; } .wp-calc-result ul li { padding: 8px 0; font-size: 16px; color: #555; border-bottom: 1px solid #ddd; } .wp-calc-result table { width: 100%; border-collapse: collapse; margin-bottom: 15px; } .wp-calc-result table th, .wp-calc-result table td { border: 1px solid #ddd; padding: 10px; text-align: left; } .wp-calc-result table th { background-color: #E1BEE7; color: #4A148C; font-size: 16px; } .wp-calc-result table td { font-size: 14px; color: #333; } .wp-calc-result p { font-size: 16px; margin: 5px 0; color: #444; } @media (max-width: 600px) { .wp-calc-container { padding: 15px; } .wp-calc-container h1 { font-size: 22px; } .wp-calc-container input, .wp-calc-container select, .wp-calc-container button { font-size: 14px; } .wp-calc-result ul li { font-size: 14px; } .wp-calc-result table th, .wp-calc-result table td { font-size: 12px; } .wp-calc-result p { font-size: 14px; } }

Calcolo Assegno Unico

Figli

Nessuna Non autosufficienza Grave Media
function wpAddChild() { const container = document.getElementById(‘wp-childrenContainer’); const childDiv = document.createElement(‘div’); childDiv.className = ‘wp-child’; childDiv.innerHTML = ` Nessuna Non autosufficienza Grave Media `; const removeButton = childDiv.querySelector(‘.remove-child-btn’); removeButton.addEventListener(‘click’, function () { removeChild(removeButton); }); container.appendChild(childDiv); } function removeChild(button) { const childDiv = button.closest(‘.wp-child’); if (childDiv) { childDiv.remove(); } } function wpCalculateAssegno() { const isee = parseFloat(document.getElementById(‘wp-isee’).value) || 0; const youngMother = document.getElementById(‘wp-youngMother’).checked ? 22.98 : 0; const workingParents = document.getElementById(‘wp-workingParents’).checked ? 34.37 : 0; const fourChildrenBonus = document.getElementById(‘wp-fourChildrenBonus’).checked ? 150.00 : 0; let total = youngMother + workingParents + fourChildrenBonus; let childrenDetails = ”; const children = document.querySelectorAll(‘.wp-child’); let minorCount = 0; let majorCount = 0; children.forEach((child, index) => { const age = parseInt(child.querySelector(‘.wp-childAge’).value) || 0; const disability = parseFloat(child.querySelector(‘.wp-childDisability’).value) || 0; const ageBonus = child.querySelector(‘.wp-childAgeBonus’).checked ? 100.49 : 0; let childAmount = 0; if (age < 18) { minorCount++; childAmount += isee <= 17227.33 ? 200.99 : 57.45; } else if (age <= 21) { majorCount++; childAmount += isee <= 17227.33 ? 97.68 : 28.72; } else { childAmount += 91.93; } childAmount += disability + ageBonus; total += childAmount; childrenDetails += ` ${index + 1}° figlio ${age} ${disability > 0 ? ‘Sì’ : ‘No’} €${childAmount.toFixed(2)} `; }); const thirdChildBonus = minorCount + majorCount > 2 ? 97.68 : 0; total += thirdChildBonus; document.getElementById(‘wp-result’).innerHTML = `

Riepilogo

  • ISEE: €${isee.toFixed(2)}
  • Madre under 21: ${youngMother > 0 ? ‘Sì’ : ‘No’}
  • Genitori lavoratori: ${workingParents > 0 ? ‘Sì’ : ‘No’}
  • Bonus 4 figli: ${fourChildrenBonus > 0 ? ‘Sì’ : ‘No’}

Dettagli Figli

${childrenDetails}
Figlio Età Disabilità Importo

Totale

Importo mensile totale: €${total.toFixed(2)}

Importo annuale totale: €${(total * 12).toFixed(2)}

`; }

Che ha diritto all’assegno unico 2025?

L’Assegno Unico 2025 spetta a tutte le famiglie che presentano almeno un:

  • Figlio minorenne a carico
    • L’assegno viene attribuito dal settimo mese di gravidanza
  • Figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
    • frequenta un corso di formazione scolastica o professionale
    • frequenta un corso di laurea
    • svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito non superiore a 8 mila euro annui
    • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego
    • svolga il servizio civile universale
  • Figlio con disabilità a carico, senza limiti di età

Inoltre questo contributo può essere richiesto per ogni figlio che presenta la condizioni precedentemente elencate.

Leggi anche: Ecco Come convertire il Bonus Cultura in buono Amazon: Carta Cultura Giovani

Come si Calcola l’Assegno Unico per i Figli?

Per calcolare l’importo dell’Assegno Unico 2025 per i figli a carico si utilizzano diversi parametri e si sommano gli importi per ciascuna condizione soddisfatta. Ecco gli importi per ogni situazione familiare:

CategoriaImporto
Importo per ogni figlio minorenne con ISEE non superiore a 17.227,33 euro200,99 euro
Importo per ogni figlio minorenne in caso non si presenti un ISEE valido o in caso l’ISEE sia superiore a 45.574,96 euro57,45 euro
Importo per ogni figlio con età tra i 18 e 21 anni (con ISEE fino a 17.227,33 euro)91,93 euro
Importo per ogni figlio con età tra i 18 e 21 anni (con ISEE superiore a 45.574,96 euro/ non compilato)28,72 euro
Importo per ogni figlio non autosufficiente (minore di 18 anni)120,56 euro
Importo per ogni figlio con disabilità grave (minore di 18 anni)109,07 euro
Importo per ogni figlio con disabilità media (minore di 18 anni)97,68 euro
Per figli con disabilità (tutti i casi)91,93 euro
Maggiorazione per bambini fino a 12 mesi o 3 anni con 3 figli100,49 euro
Maggiorazione per figli successivi al secondo (con ISEE fino a 17.227,33 euro)Da 17,24 a 97,68 euro
Maggiorazione per madri minori di 21 anni22,98 euro
Maggiorazione per entrambi i genitori con redditofino a 34,37 euro
Maggiorazione per famiglie con 4 figli150 euro

Assegno unico 2025 importo

L’importo dell’Assegno unico 2025 di base varia da 57,45 euro a 200,99 euro per ogni figlio a carico, in base all’ISEE familiare. A questo importo poi vengono aggiunte le maggiorazioni spettanti e si ottiene il valore dell’ammontare spettante, che viene versato mensilmente. Per scoprire l’importo spettante puoi utilizzare gratuitamente il simulatore che trovi sopra.

Calcolo Assegno Unico 2025

Assegno unico 2025 novità

Le novità riguardanti l’Assegno Unico 2025 sono:

  • Aumento dei importi del 0,8%. Puoi trovare gli importi aggiornati nella tabella sopra
  • Nuovi requisiti ISEE, aumentando così la platea dei beneficiari
    • L’ISEE per richiedere l’importo massimo: 17.227,33 euro, rispetto ai  17.090 euro del 2024
    • L’ISEE a partire da cui si riceve l’importo minimo: 45.574,96 euro, rispetto ai 45.574 euro del 2024

Assegno unico 2025 Isee

Per ottenere l’Assegno Unico 2025 non è necessaria la compilazione dell’ISEE, ma è comunque consigliabile visto che quest’ultimo è un fattore importante nel calcolo dell’importo dell’assegno caso:

  • Con ISEE non superiore a 17.227,33 euro: si ottiene l’importo massimo per figlio minore che è di 200,99 euro
  • Con ISEE fino a 17.227,33 euro: l’importo per ogni figlio con età tra i 18 e 21 anni risulta di 91,93 euro
  • Con ISEE compreso tra 17.227,33 euro e 45.574,96 euro: l’importo per il figlio minore sarà compreso tra 200,99 euro e 57,45 euro
  • Con ISEE compreso tra 17.227,33 euro e 45.574,96 euro: l’importo per ogni figlio con età tra i 18 e 21 anni sarà compreso tra 91,93 euro e 28,72 euro
  • Con ISEE superiore a 45.574,96 euro o non compilato: si ottiene l’importo minimo per figlio minore, cioè 57,45 euro
  • Con ISEE superiore a 45.574,96 euro o non compilato: l’importo per ogni figlio con età tra i 18 e 21 anni è di 28,72 euro

Assegno unico 2025 rinnovo automatico

Una volta richiesto l’Assegno Unico 2025, non è necessario rinnovare il contributo, infatti questo assegno si rinnova automaticamente, però è importante compilare ogni anno il proprio ISEE, infatti nel caso non venga compilato, si ottiene l’importo minimo.

Calcolo Assegno Unico 2025

Assegno unico 2025 quando fare domanda

Nel caso si presentino modifiche nel nucleo familiare o non si abbia beneficiato dell’Assegno Unico 2025, bisogna presentare la domanda, che può essere effettuata a partire dal 1 gennaio 2025:

  • Nel caso si presenti la domanda entro il 30 giugno 2025, si potranno ricevere gli arretrati a partire da gennaio 2025
  • Nel caso si presenti la domanda dopo il 30 giugno 2025, l’assegno verrà erogato solo dal mese successivo alla presentazione

La domanda può essere presentata tramite:

  • Sul sito INPS, accedendo con le proprie credenziali digitali SPID, CIE o CNS.
  • Presso un patronato autorizzato o CAF
  • Contattando il Call Center INPS dal numero verde 803 164 (da rete fissa) o 06 164 164 (da rete mobile)

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento