Simulazione del calcolo dell’ISEE 2025: Scopri la tua ISEE e come viene calcolata!

Simulazione del calcolo dell'ISEE 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Da gennaio 2025 è possibile eseguire compilare la DSU per ottenere l’ISEE aggiornato, un documento importante per accedere ai contributi erogati dal governo. In questo articolo vedremo come eseguire il Calcolo ISEE 2025 online, come funziona e la formula utilizzata.

Simulazione del calcolo dell’ISEE 2025

ISEE Calculator

ISEE Simulation

SEZIONE A – NUCLEO FAMILIARE

SEZIONE B – CASA DI ABITAZIONE

SEZIONE C – PATRIMONIO IMMOBILIARE

SEZIONE D – PATRIMONIO MOBILIARE

SEZIONE E – REDDITI

Che cos’è l’ISEE?

L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE)  è uno strumento utilizzato per capire la condizione economica delle famiglie italiane con l’obiettivo di stabilire se il nucleo familiare ha accesso ad eventuali agevolazioni o contributi economici. La compilazione dell’ISEE avviene attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che deve includere tutta la documentazione necessaria.

Come si effettua il calcolo ISEE?

Il calcolo ISEE si basa su una formula che considera:

  • ISR (Indicatore della Situazione Reddituale): somma dei redditi imponibili di tutti i membri del nucleo familiare, includendo : 
    • Redditi da lavoro o pensione
    • Redditi soggetti a tassazione separata
    • Redditi esenti
  • ISP (Indicatore della Situazione Patrimoniale): somma del patrimonio mobiliare e immobiliare del nucleo familiare
  • Scala di Equivalenza: coefficiente che varia in base al numero dei componenti della famiglia e alle eventuali maggiorazioni
Simulazione del calcolo dell'ISEE 2025

Leggi anche: Tutti i Bonus per anziani 2025: Over 50, 60, 70 e 80 – 500 euro, 1.000 euro, 1.550,42 euro

ISEE: la formula di calcolo da applicare

Ecco la formula per il calcolo ISEE 2025:

ISEE = ISE ( ISR + 20% ISP )/ parametro della scala di equivalenza

Ecco un esempio di calcolo dell’ISEE utilizzando i seguenti dati e la formula dettata prima:

  • Reddito totale del nucleo familiare (ISR): 20.000€.
  • Patrimonio mobiliare e immobiliare (ISP): 10.000€.
  • Nucleo familiare: 3 persone, coefficiente della scala di equivalenza: 2.04.

ISEE= 20.000+ (20%×10.000) / 2.04
ISEE= 20.000+2.000/ 2.04
ISEE= 22.000/2.04
ISEE=10.784,31€

Scala di equivalenza per il calcolo ISEE

La Scala di Equivalenza è un sistema di coefficienti utilizzato nel calcolo dell’ISEE per tenere conto del numero di componenti all’interno del nucleo familiare per cui si esegue il calcolo. Questa scala tiene conto anche delle specialità delle componenti, come figli minori o persone con disabilità.

Parametri in base al numero dei componenti

Ecco una tabella che mostra i parametri della Scala di equivalenza in base al numero di componenti:

Numero di componentiParametro
11,00
21,57
32,04
42,46
62,85

Maggiorazioni ISEE

Le maggiorazioni ISEE sono incrementi applicati alla scala di equivalenza del calcolo ISEE, per tenere conto delle specialità delle componenti del nucleo familiare. Eco una tabella che riporta tutte le Maggiorazioni:

Condizione del nucleo familiareMaggiorazione
Per 3 figli a carico+0,20
Per 4 figli a carico+0,35
Per almeno 5 figli a carico+0,50
Per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente+0,50
Per figlio di età inferiore a tre anni, in cui i genitori o il genitore abbiano lavorato per almeno sei mesi nell’anno di riferimento+0,30
Per nuclei familiari composti esclusivamente da un genitore+0,30
Per soggetto beneficiario di prestazioni sociosanitarie residenziali a ciclo continuativo o si trovi in convivenza anagrafica e non sia considerato come nucleo familiare a sé stante+1,00
Simulazione del calcolo dell'ISEE 2025

Scala di equivalenza ISEE

La Scala di equivalenza è un sistema molto importante per il calcolo ISEE, i parametri di questa scala vengono stabiliti in base alla composizione familiare:

  • 1 componente: 1,00
  • 2 componenti: 1,57
  • 3 componenti: 2,04
  • 4 componenti: 2,46
  • 5 componenti: 2,85

Per alcune situazioni familiare è possibile inoltre ricevere maggiorazioni:

  • 0,50 per componenti con disabilità o non autosufficienti
  • 0,20 per nuclei con tre figli
  • 0,35 per nuclei con quattro figli
  • 0,50 per nuclei con 5 o più figli
  • 1,00 per componenti beneficiarie di prestazioni sociosanitarie residenziali a ciclo continuativo o che si trovano in convivenza anagrafica e non siano considerate come nucleo familiare a sé stante

Fasce di reddito ISEE

Il sistema di calcolo dell’INPS assegna il nucleo familiare richiedente a una determinata soglia ISEE. Questa classificazione, valida su base annuale, stabilisce sia il diritto di accesso a specifiche prestazioni e agevolazioni.

Per determinare l’ISEE si parte da due fasce di reddito di riferimento, a cui si applicano i coefficienti della scala di equivalenza, vista precedentemente :

  • Reddito da 10.632,94 a 30.303,87 euro
  • Reddito da 21.265,87 a 60.607,74 euro

I° fascia ISEE

Nella prima fascia rientrano i seguenti scaglioni di reddito, con parametri differenziati per numero di componenti del nucleo familiare:

  • 1 componente: parametro 1,00 → ISEE = 10.632,94 euro
  • 2 componenti: parametro 1,57 → ISEE = 16.693,71 euro
  • 3 componenti: parametro 2,04 → ISEE = 21.691,19 euro
  • 4 componenti: parametro 2,46 → ISEE = 26.157,02 euro
  • 5 componenti: parametro 2,85 → ISEE = 30.303,87 euro
Simulazione del calcolo dell'ISEE 2025

II° fascia ISEE

Nella seconda fascia rientrano i redditi compresi nei seguenti scaglioni:

  • 1 componente: parametro 1,00 → ISEE = 21.265,87 euro
  • 2 componenti: parametro 1,57 → ISEE = 33.387,42 euro
  • 3 componenti: parametro 2,04 → ISEE = 43.382,38 euro
  • 4 componenti: parametro 2,46 → ISEE = 52.314,05 euro
  • 5 componenti: parametro 2,85 → ISEE = 60.607,74 euro

FAQ:- Simulazione del calcolo dell’ISEE 2025

1. A quale anno si riferisce l’ISEE 2025?

L’ISEE 2025 si riferisce ai redditi e ai patrimoni dell’anno 2023.

2. Quando fare l’ISEE 2025 per l’assegno unico?

Per avere l’Assegno Unico con l’importo pieno, è necessario fare il rinnovo dell’ISEE per il 2025 entro il 28 febbraio 2025. Se non si aggiorna entro questa scadenza, dal mese di marzo 2025 l’importo sarà il minimo previsto. Comunque, si può aggiornare l’ISEE fino al 30 giugno 2025 per ricevere gli arretrati dovuti.

3. Quale anno di riferimento per l’ISEE 2025?

L’ISEE 2025 prende in considerazione i redditi e i patrimoni relativi all’anno 2023.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento