Ieri il governo italiano ha rilasciato un comunicato ufficiale in cui spiega tutti i dettagli relativi alla Carta Acquisti 2025, un contributo importante per gli anziani e le famiglie che si trovano in una situazione di disagio economico. Vediamo insieme in questo articolo come richiedere questo contributo.
Cos’è la Carta Acquisti 2025?
La Carta acquisti 2025 è un contributo erogato dal governo per le famiglie italiane che si trovano in una situazione di disagio economico. Questo contributo consiste in una carta prepagata che viene ricaricata bimensilmente, cioè ogni due mesi, con 80 euro (40 euro per mese). Questo contributo spetta a:
- Famiglie con minori di 3 anni
- Con ISEE non superiore a 8.117,17 euro
- Che non possiedono più di un immobile con quota superiore al 25%
- Non possiedono più di due auto o un veicolo elettrico
- Iscritte all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale)
- Anziani:
- Con un’età maggiore di 65 anni
- Se si ha un’età compresa tra i 65 e 69 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 8.117,17 euro
- Se si ha un’età superiore ai 70 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 10.822,90 euro
- Con un’ISEE non maggiore di 8.117,17 euro
- Non possessori di patrimonio immobiliare con valore superiore a 15 mila euro
- Non possessori di più di due auto o un veicolo elettrico
- Iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale)
Leggi anche: Bonus 100 euro in busta paga 2025: Nuovo bonus per tutti i lavoratori dipendenti – Scopri se ne hai diritto o no!
Come richiedere la Carta Acquisti 2025?
Per richiedere la Carta Acquisti 2025 è necessaria la compilazione del modulo e la sua consegna in un Ufficio Postale. Oltre al modulo, ecco la documentazione richiesta per ottenere la carta:
- Carta d’identità ed una sua fotocopia o qualunque altro documento di riconoscimento in corso di validitÃ
- Attestazione ISEE valida oppure attestazione provvisoria rilasciata da un CAF
- Solo per i richiedenti over 65, per i delegati bisognerà presentare anche la carta d’identità ed una fotocopia del documento di riconoscimento del delegato
Dopo la consegna del modulo l’ufficio postale verificherà la completezza della richiesta e consegnerà al richiedente una copia della domanda, da presentare durante il ritiro. Qualora questa venga accettata, il richiedente riceverà una comunicazione, presso l’indirizzo di residenza indicato nella domanda, per il ritiro della Carta Acquisti presso un ufficio postale abilitato. La carta sarà utilizzabile solo dopo la ricezione del Codice di Sicurezza (PIN), che sarà recapitato da Poste Italiane all’indirizzo di residenza del richiedente.
Modulo per anziani
Ecco il modulo da compilare per richiedere la Carta Acquisti 2025 per gli anziani:
Ecco la guida per la compilazione del modulo:
- Nel quadro 1 devono essere trascritte le informazioni personali del richiedente, come la residenza e i dati relativi a un documento di riconoscimento. Inoltre bisognerà indicare il proprio stato civile, in caso il richiedente è coniugato/a, bisognerà compilare anche il quadro 2
- Se si presenta un coniuge, sarà necessario compilare anche il quadro 2. Bisognerà indicare le informazioni personali del coniuge, come si hanno indicato le proprie nel quadro 1
- Successivamente bisognerà indicare se si vuole ricevere una nuova carta, o se si voglia ricevere l’importo spettante sulla carta già in possesso, nel caso il richiedente abbia già usufruito del contributo in precedenza
- Successivamente sarà richiesto di dichiarare il proprio stato di cittadinanza e di possedere i requisiti necessari per richiedere il contributo
- Nel quadro 3 verranno richieste dichiarazioni aggiuntive come lo stato della famiglia, informazioni sulla fornitura di energia elettrica e contatti del richiedente
- Nel caso in cui si chieda l’intestazione della Carta Acquisti per un’altra persona diversa dal richiedente, o necessario compilare il quadro 4
- Nel quadro 5 vengono elencati i documenti da allegare assieme al modulo
- Nel quadro 6 verrà richiesta la data e luogo di compilazione e la firma del richiedente
- Il richiedente non deve compilare il quadro 7, quest’ultimo verrà compilato da un addetto di Poste Italiane
In caso di modifiche riguardo la residenza o altre informazioni personali rispetto alla domanda originale, si deve compilare e consegnare il seguente modulo presso un ufficio postale:
Invece si si vuole cambiare il titolare della Carta Acquisti, è necessario compilare e consegnare il seguente modulo presso un ufficio postale:
Nel caso venga smarrito il PIN originale della carta, si può richiedere un duplicato del PIN tramite la compilazione e consegna del seguente modulo presso un ufficio postale:
Nel caso si smarrisca, si danneggi o venga rubata la Carta Acquisti, bisogna compilare e consegnare il seguente modulo ad un ufficio postale:
Modulo per famiglie con minori di 3 anni
Ecco il modulo da compilare per richiedere la Carta Acquisti 2025 per le famiglie con minori di 3 anni:
Ecco la guida per la compilazione del modulo:
- Nel quadro 1 devono essere trascritte le informazioni personali del richiedente, come la residenza e i dati relativi a un documento di riconoscimento
- Nel quadro 2 dovranno essere trascritte le informazioni personali del minore
- Successivamente bisognerà indicare se si vuole ricevere una nuova carta, o se si voglia ricevere l’importo spettante sulla carta già in possesso, nel caso il richiedente abbia già usufruito del contributo
- Successivamente nel quadro 3 sarà richiesto di dichiarare il proprio stato familiare, lo stato di cittadinanza del beneficiario e di possedere i requisiti necessari per richiedere il contributo
- Nel quadro 4 verranno richiesti i dati personali dell’altro soggetto esercente la potestà , affidatario o tutore
- Nel quadro 5 verranno richieste dichiarazioni aggiuntive come lo stato della famiglia, informazioni sulla fornitura di energia elettrica e contatti del richiedente
- Nel quadro 6 vengono elencati i documenti da allegare assieme al modulo
- Nel quadro 7 verrà richiesta la data e luogo di compilazione e la firma del richiedente
- Il richiedente non deve compilare il quadro 8, quest’ultimo verrà compilato da un addetto di Poste Italiane
In caso di modifiche riguardo la residenza o altre informazioni personali rispetto alla domanda originale, si deve compilare e consegnare il seguente modulo presso un ufficio postale:
Invece si si vuole cambiare il titolare della Carta Acquisti, è necessario compilare e consegnare il seguente modulo presso un ufficio postale:
Nel caso venga smarrito il PIN originale della carta, si può richiedere un duplicato del PIN tramite la compilazione e consegna del seguente modulo presso un ufficio postale:
Nel caso si smarrisca, si danneggia o venga rubata la Carta Acquisti, bisogna compilare e consegnare il seguente modulo ad un ufficio postale:
Carta acquisti 2025: Negozi convenzionati
I beneficiari della Carta Acquisti 2025 possono beneficiare di uno sconto del 5% presso negozi e farmacie convenzionate che aderiscono al programma. Lo sconto viene applicato solo per acquisti effettuati utilizzando la Carta Acquisti e non si applica all’acquisto di medicinali o al pagamento di ticket sanitari.
Inoltre le farmacie convenzionate offrono ai beneficiari la misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo. Invece lo sconto presso le farmacie e negozi convenzionati, può essere applicato direttamente sul totale della spesa o tramite un buono sconto utilizzabile per futuri acquisti. Ecco la lista completa dei negozi convenzionati fornita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze:
FAQ: Carta Acquisti 2025
1. Come richiedere la Carta Acquisti 2025?
Per richiedere la Carta Acquisti 2025 è necessario compilare il modulo e consegnarlo presso un ufficio postale, assieme alla documentazione richiesta.
2. Quando arriva la Carta Acquisti 2025?
Il pagamento della Carta Acquisti 2025 arriverà a partire da mercoledì 15 gennaio 2025.