Bonus 100 euro in busta paga 2025: Nuovo bonus per tutti i lavoratori dipendenti – Scopri se ne hai diritto o no!

Anteprima Cedolino Pensione Febbraio 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Quest’anno tutti i lavoratori dipendenti italiani potranno ricevere il Bonus 100 euro in busta paga 2025, introdotto nel 2014 come Bonus Renzi, questo contributo viene direttamente erogato dal datore di lavoro. Vediamo insieme di cosa si tratta, chi ne ha diritto, a quanto ammonta, i requisiti e come richiederlo.

Cos’è il Bonus 100 euro in busta paga 2025?

Il Bonus 100 euro in busta paga 2025, noto come Bonus Irpef, è una misura del governo per aiutare economicamente i lavoratori dipendenti. È stato introdotto dal governo Renzi nel 2014 e permette ai lavoratori dipendenti di ricevere fino a 100 euro in busta paga, erogati direttamente dal datore di lavoro. Il suo importo originario era di 80 euro mensili, ma nel 2020 venne aumentato a 100 euro mensili, così permettendo ai beneficiari di ricevere fino a 1.200 euro l’anno.

Chi ha diritto al Bonus 100 euro in busta paga 2025?

Il Bonus 100 euro in busta paga 2025, o Bonus Irpef, spetta a tutti i lavoratori dipendenti, in particolare:

  • Impiegati pubblici
  • Lavoratori in cassa integrazione
  • Soci lavoratori di cooperative
  • Stagisti e tirocinanti
  • Percettori di borsa di studio, di assegno o premio per studio
  • Collaboratori con contratto a progetto
  • Lavoratori socialmente utili
  • Preti
  • Lavoratori in congedo di paternità
  • Lavoratrici in congedo obbligatorio di maternità
  • Amministratori comunali
  • Disoccupati beneficiari di NASpI
  • Disoccupati agricoli
  • Disoccupati beneficiari di DIS-COLL
  • Revisori di società
Bonus 100 euro in busta paga 2025

Leggi anche: Arriva la Carta Dedicata a te 2025: Non più 500 euro! Ecco quando verrà effettuata la nuova ricarica

A quanto ammonta il Bonus in busta paga 2025?

Il Bonus in busta paga 2025 ammonta fino a 100 euro mensili, quindi fino a 1.200 euro annui per il 2025. Il contributo viene erogato direttamente in busta paga dal datore di lavoro e il suo importo dipende dal reddito annuo del lavoratore dipendente, infatti:

  • Con reddito minore o uguale a 15 mila euro annui: Il bonus ammonta a 100 euro
  • Con reddito è compreso tra 15 mila e 28 mila euro annui: L’importo del bonus è proporzionale al reddito ma minore di 100 euro 
  • Con reddito superiore a 28 mila euro: Non viene erogato il bonus

Bonus 100 euro in busta paga 2025: Irpef

Bonus 100 euro in busta paga 2025

Il Bonus 100 euro in busta paga 2025 dipende anche dall’importo delle imposte IRPEF pagate dal lavoratore dipendente, il contributo viene assegnato solo ai lavoratori che pagano le imposte. Di seguito ecco quanto si deve pagare di IRPEF nel 2025, in base al reddito se si p un lavoratore dipendente:

  • Con reddito fino a 12 mila euro: vi è la no tax area. Le persone che fanno parte di quest’area non ricevono il contributo
  • Con reddito tra 12 mila e 28 mila euro: aliquota del 23%
  • Con reddito tra 28 mila e 60 mila euro: aliquota al 33%
  • Con reddito superiore a 60 mila euro: aliquota al 43%

Bonus 100 euro in busta paga 2025: Requisiti

Per beneficiare del Bonus 100 euro in busta paga 2025 bisogna soddisfare i seguenti requisiti:

  • Reddito minore o uguale a 28 mila euro
  • Reddito superiore a 12 mila euro (visto che un reddito sotto questo valore corrisponde alla no tax area)
  • Essere lavoratore dipendente
  • Residenza italiana
Bonus 100 euro in busta paga 2025

Questo contributo è un sostegno ideato dal governo italiano per aiutare economicamente i lavoratori dipendenti e permetterli di sostenere le spese.

Chi non ha diritto al Bonus 100 euro in busta paga 2025?

Le persone che non beneficiano del Bonus 100 euro in busta paga 2025 sono:

  • Lavoratori autonomi, possessori di partita IVA, visto che questo contributo è diretto solo ai lavoratori dipendenti
  • Lavoratori dipendenti con reddito annuo superiore a 28 mila euro
  • Lavoratori dipendenti con reddito annuo inferiore a 12 mila euro, visto che un reddito inferiore a questa soglia porta all’esenzione dal pagamento dell’IRPEF
  • Lavoratori dipendenti senza residenza italiana

Come richiedere il Bonus 100 euro in busta paga 2025?

Per ottenere il Bonus 100 euro in busta paga 2025 non c’è bisogno di presentare domanda. Infatti è il datore di lavoro a erogare il bonus nella busta paga del lavoratore come sostituto d’imposta. Se l’importo spettante non viene erogato dal datore di lavoro, il contributo può essere richiesto durante la compilazione della dichiarazione dei redditi, attraverso il Modello Redditi o 730.

Quando arriva il Bonus 100 euro in busta paga 2025?

Anteprima Cedolino Pensione Febbraio 2025

Il Bonus 100 euro in busta paga 2025 verrà erogato a partire da Gennaio 2025 direttamente nella busta paga del lavoratore dipendente dal datore di lavoro. Il contributo viene versato ogni mese e può ammontare ad un massimo di 1.200 euro.

FAQ: Bonus Renzi 2025

1. Chi avrà 100 euro in più in busta paga?

Tutti i lavoratori dipendenti con reddito inferiore a 28 mila euro potranno ricevere 100 euro in più nella propria busta paga.

2. Come capire se ho diritto al bonus 100 euro?

Per capire se si ha diritto al bonus 100 euro basta consultare il proprio datore di lavoro e per ottenere il contributo bisogna soddisfare i requisiti richiesti.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento