Bonus 850 euro da Gennaio 2025 Inps: Verifica se ne hai diritto o No!

Bonus 850 euro da gennaio 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Negli ultimi anni, l’economia italiana è stata caratterizzata da un aumento dei costi e incremento del tasso di inflazione, che ha pesato su molte famiglie italiane. Per questo motivo il governo ha proposto una serie di bonus nella Legge di Bilancio 2025, tra cui anche il Bonus 850 euro da gennaio 2025 dedicato agli anziani. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, i requisiti, a quanto ammonta e come richiederlo.

Cos’è il Bonus 850 euro da gennaio 2025?

Dall’anno prossimo per gli anziani over 80 in condizioni fragili, il governo italiano ha deciso di erogare il Bonus 850 euro da gennaio 2025, che sarà attivo fino al 31 dicembre 2026. Questo contributo si aggiungerà all’indennità di accompagnamento, permettendo al beneficiario di ricevere fino a 1.381,76 euro al mese. Inoltre questo importo non sarà soggetto alla formazione del reddito a fini fiscali e nemmeno a pignoramento.

Chi ha diritto al Bonus 850 euro da gennaio 2025?

Il Bonus 850 euro da gennaio 2025 spetta a tutti gli anziani over 80, non autosufficienti e che ricevono già l’indennità di accompagnamento. Questo contributo ha l’obiettivo di aiutare le persone in condizioni critiche e l’incentivo sarà disponibile fino al 2026.

A quanto ammonta il Bonus anziani 2025?

Il Bonus anziani 2025 ammonta a 850 euro. Questo contributo può essere richiesto da tutti gli anziani che già usufruiscono dell’’indennità di accompagnamento, il cui importo è di 531,75 euro. Quindi chi usufruisce di questo bonus può ricevere fino a 1.381,76 euro al mese. L’importo di questo contributo potrà essere usato per le spese riguardanti:

  • Il pagamento di badanti e assistenti domiciliari
  • Acquisto di servizi di cura e assistenza

Se si utilizza questo sostegno per scopi diversi da quelli previsti, il contributo verrà revocato.

Bonus 850 euro da gennaio 2025

Leggi anche: Pagamento Naspi Gennaio 2025: Tutti gli aumenti e le date di pagamento – Calendario Inps

Bonus 850 euro da gennaio 2025: Requisiti

I requisiti per beneficiare del Bonus 850 euro da gennaio 2025 sono:

  • Residenza italiana
  • Essere over 80
  • Presentare una condizione di non autosufficienza
  • Beneficiare dell’indennità di accompagnamento o comunque presentare i requisiti per beneficiarne
  • Presentare un ISEE sociosanitario non superiore a 6 mila euro

Questo bonus è dedicato alle persone non autosufficienti e ha l’obiettivo di aiutare gli anziani, permettendo di supportare le spese sanitarie e di assistenza domiciliare.

Bonus 850 euro da gennaio 2025: ISEE

Per richiedere il Bonus 850 euro da gennaio 2025 è presente un tetto ISEE sociosanitario di 6 mila euro, quindi per usufruire del contributo è necessario presentare un ISEE non superiore a 6 mila euro, in caso contrario non si potrà beneficiare del contributo.

Bonus 850 euro da gennaio 2025

Inoltre questo contributo non tiene conto dell’ISEE ordinario ma di quello sociosanitario, un tipo di indicatore che è stato inventato dal governo per permettere l’accesso alle prestazioni sociosanitarie come alle persone con disabilità e/o non autosufficienti. Questi tipo di ISEE considera un nucleo familiare più ristretto rispetto all’Isee normale, infatti include solo il beneficiario, il coniuge e i figli minori o maggiorenni a carico del beneficiario.

Bonus 850 euro da gennaio 2025: Anziani fragili

Il Bonus 850 euro da gennaio 2025 è dedicato agli anziani fragili, in particolare a coloro che presentano un ISEE sociosanitario non superiore a 6 mila euro e che già ricevono l’indennità di accompagnamento o presentano i requisiti per beneficiarne. L’obiettivo del contributo è sostenere economicamente le persone non autosufficienti, riducendo le spese sanitarie e di assistenza domiciliare.

Bonus 850 euro da gennaio 2025: Legge 104

Il Bonus 850 euro da gennaio 2025 spetta a tutti gli anziani over 80, non autosufficienti e che ricevono già l’indennità di accompagnamento e che sono titolari della legge 104. Grazie a questo contributo, i beneficiari possono ottenere fino a 1.381,76 euro al mese.

Come ottenere il Bonus 850 euro da gennaio 2025?

La domanda per il beneficio deve essere inviata esclusivamente online, a partire dal primo giorno del mese in cui si raggiunge il requisito anagrafico, ossia compiere 80 anni. Per inviarla, bisogna usare il portale “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” sul sito INPS. Ecco i passaggi da seguire:

  • Accedi al sito Inps
    • Seleziona “Sostegni, Sussidi e Indennità”
    • Clicca su “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”
    • Poi, scegli “Vedi tutti” nella sezione Strumenti
  • Dopo aver effettuato il login con SPID, CIE 3.0, CNS, o eIDAS, seleziona:
    • “Decreto Anziani – Prestazione Universale (art 34. e ss Dlgs 29/2024)”
  • Alternativamente, la domanda può essere fatta tramite Istituti di patronato autorizzati come stabilito dalla legge n. 152/2001.

La presentazione della domanda è possibile dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2026. Se la domanda viene accettata, il pagamento inizia dal mese della richiesta e continua fino al termine del periodo di sperimentazione, purché siano soddisfatti tutti i requisiti.

La lavorazione della domanda inizia nel momento in cui viene inviata, se il requisito anagrafico è già completato. Se il requisito viene raggiunto successivamente, la procedura parte da quel momento.

Non è possibile inviare la domanda se non si ha ancora compiuto 80 anni entro il mese di invio.

Compilazione della domanda:

  • La domanda è precompilata automaticamente con alcuni dati, basati sulle informazioni INPS. Dopo aver inserito il codice fiscale, si completano automaticamente i seguenti dati:
    • Cittadinanza
    • Residenza
    • Contatti
Bonus 850 euro da gennaio 2025

Quando arriva il Bonus 850 euro da gennaio 2025?

Il Bonus 850 euro da gennaio 2025 verrà pagato ogni mese assieme all’indennità di accompagnamento, dopo aver eseguito la domanda sulla piattaforma adibita. Questo contributo sarà disponibile dall’anno prossimo fino alla fine del 2026 ed è previsto che su un totale di 4 milioni over 80 non autosufficienti nel nostro paese, 25.000 possano beneficiare di questo sostegno economico.

FAQ: Bonus 850 euro da gennaio 2025

1. A chi spetta il Bonus anziani 2025 da 850 euro?

Il Bonus anziani 2025 da 850 euro spetta a tutte le persone non autosufficienti e over 80 che già usufruiscono o possono usufruire dell’indennità di accompagnamento e presentano un ISEE sociosanitario non superiore a 6 mila euro.

2. A quanto ammonta il Bonus anziani 2025?

Il Bonus anziani 2025 ammonta a 850 euro e verrà pagato mensilmente.

3. Come richiedere il Bonus 850 euro da gennaio 2025?

Il Bonus 850 euro da gennaio 2025 potrà essere richiesto tramite la piattaforma “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche“.

4. Quando scade il Bonus 850 euro da gennaio 2025?

Il Bonus 850 euro da gennaio 2025 scade il 31 dicembre 2026.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento