Se stai pensando di fare richiesta per l’ISEE 2025, è molto importante preparare tutti i documenti necessari con anticipo. In questa guida, troverai un elenco completo dei documenti da avere, compresa la giacenza media. Inoltre, potrai scaricare la lista dei documenti in formato PDF per rendere il processo più semplice e veloce.
Che cos’è l’isee 2025?
L’ISEE 2025, che sta per Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento molto importante in Italia. Viene usato per capire la condizione economica delle famiglie e per stabilire se hanno diritto a prestazioni sociali a prezzo ridotto. Nel 2025 ci saranno delle modifiche significative su come viene calcolato e presentato l’ISEE.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), che deve includere tutta la documentazione necessaria. Questa documentazione serve a dimostrare la situazione anagrafica, il reddito e i beni della famiglia.
Isee 2025 documenti necessari
Per ottenere l’ISEE 2025, è necessario presentare alcuni documenti che dimostrano la situazione della famiglia in termini di anagrafe, reddito e patrimonio. Ecco la lista completa dei documenti richiesti:
- Documenti Anagrafici:
- Codice fiscale e documento d’identità del dichiarante, valido.
- Codici fiscali di tutte le persone della famiglia.
- Documenti Reddituali (anno 2023):
- Modello 730 o Modello Redditi Persone Fisiche per ogni membro della famiglia.
- Certificazione Unica (CU) per chi lavora come dipendente o è pensionato.
- Altri certificati per redditi extra, come compensi occasionali o assegni di mantenimento.
- Patrimonio Mobiliare al 31 dicembre 2023:
- Estratti conto bancari e postali con saldo finale e giacenza media.
- Documenti su investimenti finanziari, come obbligazioni, titoli di stato, azioni e polizze assicurative.
- Patrimonio Immobiliare al 31 dicembre 2023:
- Visure catastali o atti notarili per immobili posseduti, anche all’estero.
- Certificazione dei mutui con il debito residuo al 31/12/2023.
- Veicoli e Imbarcazioni:
- Targhe dei veicoli (auto o moto) con cilindrata superiore a 500 cc.
- Altri Documenti:
- Contratto di locazione registrato se si è in affitto.
- Certificato di disabilità o non autosufficienza, se necessario.
- Redditi non dichiarati, come borse di studio o redditi esenti.
- Titolari di Partita IVA:
- Per chi è lavoratore autonomo o ha una società, bisogna presentare il bilancio con il patrimonio netto.
- Se si ha una partita IVA con regime forfettario, non è necessaria questa documentazione.
Dal 1° gennaio 2025, ci saranno delle novità:
- Gli investimenti in Titoli di Stato (come BOT, BTP e CCT) non verranno conteggiati se il loro valore è sotto 50.000 euro.
- L’Assegno Unico Universale non sarà più considerato nel calcolo dell’ISEE, migliorando così l’indicatore per le famiglie che lo ricevono.
Quando si fa l’isee 2025
Dal 1° gennaio 2025, sarà possibile richiedere l’ISEE 2025. È fondamentale aggiornare il proprio ISEE senza ritardi per continuare a beneficiare delle agevolazioni economiche e sociali. Per evitare interruzioni nei benefici, si raccomanda di completare l’aggiornamento entro il 28 febbraio 2025, in modo da avere la DSU aggiornata per prestazioni come l’Assegno Unico.
L’ISEE ha una validità di un anno solare e scade il 31 dicembre. Quindi, l’ISEE 2025 sarà valido dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Inoltre, è importante sapere che l’ISEE corrente, che viene utilizzato per eventuali modifiche nella situazione economica, ha una durata di sei mesi, o fino al 31 dicembre, se aggiornato anche per la parte patrimoniale.
- Richiesta ISEE 2025 disponibile dal 1° gennaio 2025
- Aggiornamento consigliato entro il 28 febbraio 2025 per evitare problemi con le agevolazioni
- Valido un anno solare: dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025
- ISEE corrente ha durata di sei mesi o fino al 31 dicembre se aggiornato con i dati patrimoniali
ISEE 2025 giacenza media di quale anno?
Per ottenere l’ISEE 2025, bisogna fornire i dati sulla giacenza media dei conti correnti bancari e postali relativi all’anno 2023. L’ISEE si basa sul reddito e sul patrimonio posseduti al 31 dicembre 2023, quindi è fondamentale avere queste informazioni corrette.
La giacenza media indica la somma media di denaro che c’è su un conto durante l’anno. Per calcolarla, si sommano i saldi di ogni giorno e si divide il totale per 365. Per evitare errori, è meglio chiedere questo dato direttamente alla banca o a Poste Italiane, che forniscono certificati ufficiali utili per la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
Quale anno di riferimento per l’ISEE 2025?
L’ISEE 2025 terrà conto dei redditi e dei patrimoni relativi all’anno 2023. In pratica, per calcolare l’ISEE 2025, si farà riferimento alla situazione economica e patrimoniale della famiglia al 31 dicembre 2023.