Ecobonus 2025: Scopri come ricevere una detrazione del 50% per rendere la tua casa più sostenibile!

Bonus SFL 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Per chi esegue interventi sulla propria abitazione nel 2025, il governo italiano permette di ricevere l’Ecobonus 2025 che consiste in una detrazione del 50%. Questa agevolazione ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni italiane. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, come farne richiesta e gli interventi ammessi.

Cos’è l’Ecobonus 2025?

L’Ecobonus 2025 è un contributo finalizzato a migliorare l’efficienza energetica del proprio immobile. Questa agevolazione permette di ricevere una detrazione del 65% sulle spese effettuate per migliorare l’aspetto energetico della propria abitazione, come l’installazione di pannelli solari e il rifacimento delle finestre, per migliorare il riscaldamento della propria casa.

A chi spetta l’Ecobonus 2025?

L’Ecobonus 2025 spetta a tutte le persone e imprese che vogliono eseguire interventi per il miglioramento energetico del proprio immobile, in particolare può essere richiesto da:

  • Proprietari o nudi proprietari dell’immobile
  • Imprese e professionisti, per interventi su immobili strumentali o funzionali all’attività svolta
  • Enti pubblici e privati, inclusi gli enti del terzo settore
  • Condomini, per lavori sulle parti comuni degli edifici
  • Locatori
  • Comodatari
  • Familiari conviventi
  • Futuri acquirenti

Ecobonus 2025 ultime notizie

La Legge di Bilancio prevede una riduzione l’Ecobonus 2025, la detrazione viene ridotta al:

  • 50% per le prime case
  • 36% per gli altri immobili

L’importo spettante viene inoltre ripartito in 10 rate annuali di pari importo. Gli importi vengono abbassati ulteriormente per il biennio 2026/2027: 36% per gli interventi realizzati sulle abitazioni principali, 30% per gli interventi realizzati su altre tipologie di immobili.

Inoltre a partire da quest’anno, da questo contributo vengono esclusi gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie alimentate esclusivamente da combustibili fossili.

Ecobonus 2025: Scopri come ricevere una detrazione del 50% per rendere la tua casa più sostenibile!

Leggi anche: Inps Calendario aggiornato pagamenti gennaio 2025: Pagamenti in ritardo! Scopri le nuove date

Ecobonus 2025: Cosa comprende

L’obiettivo dell’Ecobonus 2025 è promuovere la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano e ridurre le emissioni di CO2, favorendo fonti di energia rinnovabile. L’incentivo si concentra sugli interventi che comportano una riduzione del consumo energetico per il riscaldamento. Gli interventi che si possono eseguire con l’Ecobonus sono:

  • Acquisto e installazione di schermature solari: possono essere installate sia all’interno che all’esterno di essa. Possono essere mobili o tecniche.
  • Acquisto e installazione di finestre con infissi e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione almeno di classe A. L’agevolazione include anche:
    • La trasformazione di impianti autonomi in impianti centralizzati con contabilizzazione del calore.
    • Interventi per adattare gli impianti centralizzati alla contabilizzazione del calore. Sono esclusi gli interventi che trasformano impianti centralizzati in autonomi.
  • Installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali: questi misurano il consumo di calore per ogni radiatore e si applicano quando si sostituiscono parzialmente o completamente gli impianti esistenti.

Le spese detraibili comprendono anche:

  • Le prestazioni professionali necessarie per realizzare gli interventi agevolati o ottenere la certificazione energetica richiesta.
  • Le spese per opere edilizie necessarie all’implementazione dell’intervento.
  • Acquisto e installazione di impianti di climatizzazione invernale alimentati da biomasse.
  • Interventi sugli involucri degli edifici esistenti, comprese le strutture orizzontali (coperture, pavimenti) e verticali (pareti esterne), finestre con infissi che delimitano il volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati, in conformità con i requisiti di trasmittanza “U” stabiliti dal D.M. 11/03/2008.
  • Interventi di riqualificazione energetica globale: questi riducono il fabbisogno energetico primario dell’edificio per ottenere un indice di prestazione energetica per il riscaldamento invernale che non superi i valori definiti. 

Secondo l’ENEA, gli interventi di riqualificazione energetica globale comprendono qualsiasi azione che influisca sulla prestazione energetica dell’edificio, tra cui:

  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
  • Impianti di cogenerazione, trigenerazione, allacciamento alla rete di teleriscaldamento, collettori solari termici.
  • Interventi di coibentazione delle strutture opache e sostituzione delle finestre.
  • Acquisto e installazione di micro-cogeneratori in sostituzione degli impianti esistenti, a condizione che comportino un risparmio di energia primaria.
  • Interventi di riqualificazione energetica delle parti comuni degli edifici condominiali che permettano di raggiungere determinati indici di prestazione energetica. La detrazione può essere applicata se gli interventi riguardano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie dispersiva lorda o se gli interventi migliorano la prestazione energetica sia invernale che estiva, raggiungendo almeno la qualità media stabilita dal D.M. 26/06/2015.

Ecobonus 2025 massimali

Gli importi detraibili con l’Ecobonus 2025 variano in base all’intervento:

Tabella Detrazioni body { font-family: Arial, sans-serif; margin: 20px; padding: 0; background-color: #f8f9fa; } .table-container { overflow-x: auto; } table { width: 100%; border-collapse: collapse; background: #fff; } th, td { border: 1px solid #ddd; padding: 10px; text-align: left; } th { background-color: #007bff; color: white; } @media (max-width: 600px) { th, td { font-size: 14px; padding: 8px; } }
Intervento Limite di spesa o detrazione Detrazione per prima casa Detrazione per altri immobili
Acquisto e installazione di pannelli solari 60.000 euro di detrazione 50% 36%
Acquisto e installazione di finestre e climatizzazione 60.000 euro di detrazione 50% 36%
Interventi su strutture opache e pannelli solari per acqua calda 60.000 euro di detrazione 50% 36%
Riqualificazione energetica globale 100.000 euro di detrazione 50% 36%
Acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori 100.000 euro di detrazione 50% 36%
Interventi su parti comuni dei condomini (> 25% superficie dispersa) 40.000 euro di spesa per unità immobiliare 50% 36%
Interventi su parti comuni dei condomini (> 25% + qualità media involucro) 40.000 euro di spesa per unità immobiliare 50% 36%
Interventi su condomini in zone sismiche (riduzione rischio di 1 classe) 136.000 euro di spesa per unità immobiliare 50% 36%

Ecobonus 2025: Requisiti

Per ottenere l’Ecobonus 2025 è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Possedere l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) quando richiesto, per dimostrare il miglioramento della classe energetica.
  • Gli interventi devono rispettare i requisiti di legge per l’efficienza energetica stabiliti dal D.M. 26/06/2015 e successive modifiche.
  • I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario o postale, riportando la causale del versamento e i dati fiscali del beneficiario e dell’impresa.
  • Eseguire uno degli interventi elencati sopra

Ecobonus 65 agenzia entrate

L’Ecobonus 2025 è un contributo che permette di ricevere una detrazione sulle spese riguardanti il miglioramento dell’efficienza energetica del proprio immobile. La detrazione per gli interventi eseguiti nel 2025 ammonta al 50% per la prima casa e 36% per le altre abitazioni. Però è possibile ricevere una detrazione maggiore per gli interventi eseguiti prima del 31 dicembre 2024:

  • 70%: Per interventi di riqualificazione energetica su parti comuni di edifici condominiali che coinvolgano l’involucro dell’edificio e interessino oltre il 25% della superficie disperdente lorda.
  • 75%: Per interventi di riqualificazione energetica su parti comuni di condomini che migliorino la prestazione energetica sia invernale che estiva, raggiungendo almeno la qualità media indicata nel decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 26 giugno 2015.
  • 80%: Per interventi su parti comuni di edifici condominiali situati in zone sismiche 1, 2 e 3, che combinano la riduzione del rischio sismico e la riqualificazione energetica, con il passaggio ad una classe di rischio inferiore.
  • 85%: Per interventi nelle stesse zone sismiche, con il passaggio a due classi di rischio inferiori.
  • 65%: Per tutti gli altri interventi di riqualificazione energetica non rientranti nelle casistiche sopra.

Ecobonus 2025 infissi

L’Ecobonus infissi 2025 è una detrazione fiscale dedicata a chi sostituisce gli infissi di casa per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. Rientra nell’ambito delle agevolazioni legate alla riqualificazione energetica e con questo contributo si possono sostituire finestre, porte-finestre, serramenti e chiusure tecniche che migliorano l’isolamento termico.

Ecobonus 2025 casa

Ecobonus 2025: Scopri come ricevere una detrazione del 50% per rendere la tua casa più sostenibile!

L’Ecobonus è un contributo dedicato a tutti i titolari di immobili che vogliono svolgere interventi per migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione. Questo contributo ha l’obiettivo di rendere le case italiane più sostenibili e ridurre le emissioni di CO2 e gas serra, migliorando il riscaldamento delle abitazioni. Questa agevolazione permette di ricevere una detrazione del 50% sulle prime case, per un massimo di 136.000 euro.

Ecobonus 2025 seconda casa

L’Ecobonus 2025 permette di ricevere una detrazione sugli interventi eseguiti sugli immobili con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione. Nel caso si richieda il contributo per la seconda casa e non l’abitazione principale, la detrazione viene ridotta. Infatti per la prima casa si può ottenere una detrazione del 50%, ma nel caso della seconda casa questa ammonta a 36%. Dal prossimo anno a percentuale diminuirà a 30%.

Ecobonus 2025 aziende e imprese

L’Ecobonus può anche essere richiesto da aziende, in questo caso la detrazione è del 36% delle spese ammissibili. Questa percentuale scenderà al 30% per gli anni 2026 e 2027. Però non tutte le imprese possono ottenere l’agevolazione, infatti le società soggette a tassazione IRES, come le SRL e le SPA, non possono beneficiare dell’Ecobonus per interventi su beni strumentali o beni merce.

Questo significa che le spese per la riqualificazione energetica di immobili utilizzati direttamente nell’attività aziendale o destinati alla vendita non sono ammissibili alla detrazione. 

Come richiedere l’Ecobonus 2025?

La detrazione dell’Ecobonus 2025 potrà essere richiesta tramite la Dichiarazione dei Redditi, con il 730 o modello Unico. L’importo spettante verrà ripartito in 10 rate di pari importo. Per averne diritto è necessario possedere:

  • Fatture documentate
  • Pagamenti tracciabili come bonifico parlante

Altri bonus per la casa

Oltre all’Ecobonus 2025, si possono richiedere molti altri bonus per la casa, ecco quali sono:

Bonus SFL 2025

Superbonus 2025

Il Superbonus 2025 è un contributo introdotto per incentivare interventi di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico, continuerà ad essere disponibile nel 2025, ma con aliquote ridotte rispetto agli anni precedenti. L’aliquota di detrazione sarà del 50% per le prime case, mentre per le seconde case scenderà al 36%. Nel biennio 2026-2027, queste aliquote si ridurranno ulteriormente al 36% per le prime case e al 30% per le seconde. 

Sismabonus 2025

Il Sismabonus 2025 è un contributo che offre detrazioni per interventi di messa in sicurezza antisismica. Subirà una riduzione delle aliquote nel 2025. Le detrazioni saranno del 50% per i lavori effettuati sulle prime case e del 36% per gli immobili non residenziali o seconde case. Nel 2026 e 2027, queste aliquote diminuiranno rispettivamente al 36% e al 30%

Bonus Ristrutturazione 2025

Il Bonus Ristrutturazione 2025 è un contributo che consente di detrarre una percentuale delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio, sarà mantenuto al 50% nel 2025 per le prime case, con un limite di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. Per le seconde case, l’aliquota scenderà al 36%. Nel biennio 2026-2027, la detrazione sarà del 30% per le prime case e del 36% per le seconde. 

Bonus Mobili 2025

Il Bonus Mobili 2025 permette di beneficiare una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione, è stato prorogato per tutto il 2025. Tuttavia, il tetto di spesa massimo è stato ridotto a 5.000 euro per gli acquisti effettuati nel corso del 2025. Per usufruire del bonus, è necessario che l’immobile sia oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento