Martedì 25 febbraio 2025 verrà pubblicato il Decreto Bollette 2025, annunciato due settimane fa dal governo Meloni. In questo decreto ci sarà un’importante novità per il Bonus sociale bollette 2025, un importante sostegno per le famiglie italiane in difficoltà economica che permette di ridurre le spese per la luce ed il gas. Grazie a questo decreto verrà aumentato il numero di beneficiari. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, quali sono le novità e come funziona il bonus.
Cos’è il Bonus sociale 2025?
Il Bonus sociale 2025 è un contributo economico erogato dal governo italiano per aiutare le famiglie con difficoltà economiche. Infatti per ottenere questo contributo bisogna presentare un ISEE inferiore a 9.530 euro, ma grazie al nuovo decreto questo requisito potrebbe subire un importante cambiamento. Questa agevolazione permette di ridurre le spese per le bollette di luce e gas, in aumento ogni anno.
Nuovo Decreto Bollette
Martedì 25 febbraio 2025 verrà presentato dal Consiglio dei ministri il Decreto Bollette, annunciato due settimane fa dal governo Meloni. L’intervento prevede risorse complessive per 3 miliardi di euro, finanziate in parte tramite l’aumento delle entrate derivanti dall’incremento del prezzo del gas e l’abbassamento dell’Iva, e in parte mediante l’uso di ulteriori fondi che devono ancora essere individuati. Il decreto legge durerà sei mesi, considerati sufficienti per superare la fase di crescita dei costi energetici.
Bonus sociale bollette 2025: Novità
Il Bonus sociale è un contributo importantissimo per le famiglie italiane, infatti permette di ridurre il costo delle bollette direttamente in fattura. Il principale requisito per averne accesso è presentare un ISEE fino a 9.530 euro, 20 mila per le famiglie con almeno quattro figli a carico.
Ma grazie al nuovo decreto bollette, questa soglia dovrebbe cambiare e venire innalzata a 15 mila euro, così aumentando il numero di beneficiari da poco più di sette milioni a oltre dieci milioni di persone. Il costo stimato di questo intervento, sebbene ancora in fase di definizione, è di circa 1,5 miliardi di euro.
A chi spetta il Bonus sociale 2025?
Il Bonus sociale 2025 spetta alle famiglie con difficoltà economiche, quindi che presentano un ISEE basso, e ha l’obiettivo di diminuire le bollette per l’energia elettrica e del gas. Per ottenere il contributo è importante presentare una fornitura attiva che deve necessariamente essere intestata ad un membro del nucleo familiare indicato nella DSU.

Leggi anche: 730 Precompilata 2025: Scopri tutte le novità per quest’anno! Ecco come presentarla
A quanto ammonta il Bonus sociale bollette 2025?
L’importo del Bonus sociale bollette 2025 varia per la luce e il gas e viene applicato direttamente nella fattura del beneficiario dopo l’aggiornamento dell’ISEE 2025, effettuato tramite la compilazione della DSU.
Bonus Luce 2025
Il Bonus Luce 2025 viene applicato automaticamente in bolletta alle famiglie che rispettano i requisiti ISEE, con l’importo del contributo che varia in base alla composizione familiare:
- 113,46 euro all’anno per famiglie con fino a 2 membri
- 146,40 euro all’anno per famiglie con 3 membri
- 161,04 euro all’anno per famiglie con 4 o più membri.
Bonus Gas 2025
L’importo del bonus gas 2025 varia in base alla stagione, all’utilizzo del gas, alla zona climatica e alla composizione familiare. Di conseguenza, i contributi sono più alti in inverno e nelle zone settentrionali d’Italia. Ecco gli importi previsti:
- Per famiglie fino a 4 membri:
- 11,04 euro: per uso di acqua calda e/o per la cottura nelle zone climatiche meno rigide.
- 53,32 euro: con il riscaldamento e nelle zone più fredde (zona F).
- 64,64 euro: durante l’inverno nelle aree più fredde, a condizione che copra tutte le esigenze sopra menzionate.
- Per famiglie con oltre 4 membri:
- 15,64 euro: per uso di acqua calda e/o per la cottura nelle zone climatiche meno rigide.
- 54,87 euro: con il riscaldamento e nelle zone più fredde (zona F).
- 61,64 euro: durante l’inverno nelle aree più fredde, a condizione che copra tutte le esigenze sopra menzionate.
Bonus sociale 2025: Tabelle importi
Bonus 2025 | Importo |
Bonus Luce 2025 | 113,46 euro all’anno per famiglie con fino a 2 membri 146,40 euro all’anno per nuclei con 3 membri 161,04 euro all’anno per famiglie con 4 o più membri |
Bonus Gas 2025 | Da 11,04 euro a 64,64 euro |

Bonus sociale 2025: Requisiti
Il Bonus sociale 2025 è una misura erogata dal governo italiano per le famiglie che soddisfano i seguenti requisiti:
- Residenti in Italia
- ISEE inferiore o pari a 9.530 euro: Per nuclei familiari che presentano fino a 3 figli a carico
- Con il nuovo decreto la soglia ISEE potrebbe essere aumentata a 15 mila euro
- ISEE inferiore o pari a 20.000 euro: Per nuclei familiari che presentano 4 o più figli a carico
- La fornitura di energia elettrica e di gas deve essere attiva ed intestata a un componente del nucleo familiare indicato nella DSU
Bonus sociale 2025: ISEE
Il Bonus sociale 2025 è un contributo a cui hanno diritto tutti i nuclei familiari in difficoltà economica. Per poter beneficiare di questo bonus è necessario rispettare le soglie ISEE, definite ogni anno dal governo italiano. Per ricevere il contributo l’ISEE non deve essere superiore a 9.530 euro per le famiglie che presentano fino a 3 figli a carico e 20.000 euro per le famiglie che presentano 4 o più figli a carico.
Però a partire da questo martedì potrebbe arrivare un importante cambiamento con il nuovo decreto bollette, infatti la soglia di 9.530 euro potrebbe essere innalzata a 15 mila euro, aumentando così il numero di beneficiari.
Come richiedere il Bonus sociale 2025?
Il Bonus sociale 2025 viene automaticamente assegnato alle famiglie che soddisfano i requisiti ISEE dopo l’aggiornamento dell’ISEE, effettuato attraverso la compilazione della DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Quindi per richiedere il contributo non bisogna presentare la domanda.

Quando arriva il Decreto bollette 2025?
Il Decreto Bollette 2025 è attualmente in fase di elaborazione. Secondo le informazioni disponibili, il governo sta accelerando sui nuovi aiuti per famiglie ed imprese contro l’aumento dei costi energetici, con l’intenzione di presentare il decreto al Consiglio dei Ministri previsto per martedì 25 febbraio 2025.
Tuttavia, è possibile che la pubblicazione del decreto subisca dei ritardi. Al Ministero dell’Economia e delle Finanze si sta lavorando per portare il decreto al prossimo Consiglio dei Ministri, previsto per martedì 25 febbraio 2025.