Carta Dedicata a te 2025: Quando viene ricaricata? Importi più bassi da quest’anno

Carta dedicata a te 2025: Non più 500 euro! Ecco tutto quello che sappiamo sulla nuova ricarica
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

La Carta Dedicata a Te 2025 è un aiuto economico destinato alle famiglie italiane con basso reddito, erogata dal governo e gestita dall’INPS in collaborazione con i Comuni. Dal 28 febbraio è stata disattivata la carta dell’anno scorso, e l’INPS non ha ancora pubblicato nuove informazioni sulla nuova ricarica. In questo articolo vedremo chi può ottenerla, quali sono i requisiti ISEE, quando arriverà la ricarica e quali sono le novità previste per quest’anno.

A chi spetta la Carta Dedicata a te 2025?

La Carta dedicata a te 2025 è dedicata alle famiglie residenti in Italia che presentano un ISEE non superiore a 15 mila euro e sono formate da almeno 3 membri. I beneficiari della carta vengono individuati dai comuni che pubblicano sul proprio sito la lista di chi usufruisce del contributo. Il numero di beneficiari dipende dal numero di abitanti e il reddito pro capite medio del comune. Le famiglie che vengono a cui viene data la priorità per l’attribuzione della carta sono quelle che presentano un basso ISEE ed un nucleo familiare formato da molti membri.

A quanto ammonta la Carta Dedicata a te 2025?

L’importo della Carta Dedicata a Te 2025 non è ancora stato ufficialmente confermato, ma potrebbe subire una riduzione rispetto ai 500 euro dello scorso anno. Questo perché i fondi stanziati per il 2025 ammontano a 500 milioni di euro, ovvero 100 milioni in meno rispetto al 2024. Una situazione simile si era già verificata nel 2023, quando il fondo iniziale era lo stesso di quest’anno e la carta aveva un valore di 382,50 euro, successivamente incrementato di 77,20 euro grazie a un ulteriore finanziamento.

Anche se non ci sono ancora certezze sulle cifre e sulle tempistiche, si pensa che l’importo della ricarica per il 2025 possa essere di 500 euro e che la ricarica venga effettuata tra la fine di agosto e settembre, seguendo il modello degli anni precedenti. Tuttavia, con il taglio ai fondi previsto nella Legge di Bilancio 2025, ci sono due possibili scenari:

  • L’importo della ricarica potrebbe essere inferiore rispetto al 2024.
  • La cifra potrebbe rimanere invariata, ma il numero di beneficiari potrebbe essere ridotto.

Carta dedicata a te 2024 disattivata

La Carta Dedicata a Te 2024 è stata disattivata il 28 febbraio 2025. Dopo questa data, tutti i fondi non spesi sono andati persi e la carta è stata automaticamente disattivata a partire dal 1° marzo 2025. Non è possibile trasferire il credito residuo sulla nuova Carta Dedicata a Te 2025, che arriverà quest’estate.

Carta Dedicata a te 2025

Leggi anche: Bonus 200 euro bollette 2025: Decreto Bollette 2025 – Ecco come richiederlo

Carta dedicata a te 2025: Requisiti

Per poter accedere alla Carta Dedicata a Te 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Residenza in Italia
  • Nucleo familiare composto da almeno 3 membri
  • ISEE 2025 non superiore a 15.000 euro
  • Non essere beneficiari di altri sostegni economici, come l’Assegno di Inclusione, la NASpI, la DIS-COLL o la Carta Acquisti.

L’assegnazione della carta avverrà in base a una graduatoria che tiene conto della situazione economica del nucleo familiare, privilegiando quelli con ISEE più basso.

Quando ricaricano la Carta Dedicata a te 2025?

La Carta Dedicata a Te è una misura di sostegno economico destinata alle famiglie italiane in difficoltà, introdotta nel 2023. La Legge di Bilancio 2025 ha confermato il rifinanziamento di questa iniziativa, prevedendo una nuova ricarica per l’anno in corso. Tuttavia, al momento, non sono state comunicate date ufficiali per l’erogazione dei nuovi fondi.

Negli anni precedenti, le ricariche sono state effettuate in periodi diversi: nel 2023, i beneficiari hanno ricevuto una prima ricarica a luglio e una seconda a dicembre; nel 2024, invece, è stata erogata una ricarica unica a settembre. Per il 2025, è necessario attendere la pubblicazione del decreto attuativo che stabilirà l’importo esatto della ricarica e le tempistiche di erogazione.

Carta dedicata a te 2025: Saldo

Per verificare il saldo e i movimenti della Carta Dedicata a Te 2025, è possibile utilizzare gli sportelli ATM Postamat presenti negli uffici postali. Ecco come fare:

  1. Inserire la carta nello sportello Postamat.
  2. Selezionare l’opzione “Visualizza Saldo” o “Lista Movimenti”.
  3. Digitare il PIN della carta.
  4. Ricevere la stampa con le informazioni sul saldo e i movimenti effettuati.
Carta Dedicata a te 2025

In caso di smarrimento o furto, è fondamentale bloccare immediatamente la carta contattando i seguenti numeri:

  • 800.210.170 (gratuito dall’Italia)
  • +39.06.4526.3322 (dall’estero)

Carta dedicata a te 2025: Inps

L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è l’ente responsabile dell’assegnazione della Carta Dedicata a Te 2025. Tuttavia, la distribuzione delle carte avviene attraverso i Comuni, che ricevono dall’INPS l’elenco dei beneficiari sulla base di specifici criteri, tra cui la composizione del nucleo familiare e l’ISEE dichiarato.

Le carte prepagate vengono poi erogate dai Comuni in collaborazione con Poste Italiane, tenendo conto della popolazione residente e del reddito pro capite di ciascun territorio. Questo meccanismo mira a garantire una distribuzione equa del beneficio, privilegiando le famiglie con maggiori difficoltà economiche.

Come richiedere la Carta Dedicata a Te 2025?

La Carta Dedicata a Te 2025 viene assegnata dai comuni che individuano i beneficiari, dando priorità:

  • Alle famiglie numerose
  • Alle famiglie con un ISEE basso

Per ottenere questo sostegno è importante compilare la DSU per ottenere un ISEE valido per il 2025, quindi non bisogna presentare la domanda.

Carta dedicata a te 2025: Lista beneficiari

La Lista dei Beneficiari della Carta Dedicata a Te 2025 viene stilata dall’INPS, che individua le famiglie aventi diritto in base ai dati ISEE e ai criteri stabiliti dal decreto attuativo. L’assegnazione avviene automaticamente, senza bisogno di presentare domanda, e i Comuni ricevono l’elenco ufficiale dei beneficiari, che verranno poi informati tramite comunicazione ufficiale.

Carta dedicata a te 2025: Non più 500 euro! Ecco tutto quello che sappiamo sulla nuova ricarica

Per verificare se si è stati inseriti nella lista dei beneficiari, è possibile consultare il sito dell’INPS, rivolgersi al proprio Comune di residenza o attendere la comunicazione ufficiale che fornirà istruzioni sul ritiro della carta presso gli uffici postali.

Quando arriva la Carta Dedicata a te nel 2025?

La data di erogazione della Carta Dedicata a te nel 2025 non è ancora stata confermata, ma verrà presto comunicata dall’Inps attraverso un decreto attuativo. Quest’anno il contributo presenta fondi minori rispetto all’anno scorso, ciò potrebbe causare una riduzione dell’importo o del numero di beneficiari.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento