Con l’arrivo del 2025, chi riceve l’Assegno di Inclusione si chiede quando saranno fatti i pagamenti. L’INPS, nel Messaggio numero 4326 del 18 dicembre 2024, ha fornito le date ufficiali per il Calendario pagamento Assegno di Inclusione 2025. Vediamo insieme tutte le date dell’assegno di inclusione 2025 e vediamo anche la tabella delle date disponibilità importi sulle carte di inclusione in fase di rinnovo mensile.
Che cos’è l’Assegno di Inclusione?
L’Assegno di Inclusione (Adi) è un nuovo aiuto economico in Italia, attivo dal 1° gennaio 2024. Sostituisce il Reddito di Cittadinanza e ha lo scopo di sostenere le famiglie con difficoltà economiche. L’Adi punta a favorire l’inclusione sociale e il lavoro. Questo supporto viene dato ogni mese e dura fino a 18 mesi.
Chi ha diritto all’Assegno di Inclusione 2025?
L’Assegno di Inclusione 2025 (ADI) è un aiuto per famiglie con difficoltà economiche. Possono richiederlo solo coloro che rispettano alcuni requisiti legati a cittadinanza, reddito e patrimonio. Ecco chi può accedere al sostegno:
- Cittadinanza e residenza:
- Persone con cittadinanza italiana o dell’Unione Europea.
- Familiari con diritto di soggiorno.
- Cittadini di altri Paesi con permesso di soggiorno a lungo termine o protezione internazionale.
- Vivere in Italia da almeno 5 anni, di cui 2 consecutivi.
- Situazione economica:
- ISEE inferiore a 10.140 euro.
- Reddito familiare massimo di:
- 6.500 euro all’anno, con possibili aumenti per famiglie più grandi.
- 8.190 euro per famiglie con persone di almeno 67 anni o con gravi disabilità .
- 10.140 euro per chi è in affitto, con un massimo di 3.640 euro per il canone.
- Patrimonio:
- Beni immobili (escluse le prime case) sotto i 150.000 euro.
- Risparmi e beni mobili inferiori a 6.000 euro, con limiti più alti per famiglie numerose o con disabili.
- Composizione familiare:
- Famiglie con almeno un minorenne.
- Famiglie con persone con disabilità .
- Famiglie con persone di almeno 60 anni.
- Famiglie con persone in condizioni di difficoltà seguite da servizi sociali.
L’aiuto dura fino a 18 mesi, con la possibilità di richiederlo di nuovo dopo una pausa di un mese. Per ottenerlo, è necessario partecipare a progetti per migliorare la propria situazione lavorativa o sociale.
Leggi anche questo:- Assegno unico 2025: Ecco la tabella degli importi – Scopri subito quanto ti spetta!
Calendario pagamento Assegno di Inclusione 2025 Tabella
L’INPS, nel messaggio 4326, ha spiegato come funzionano i pagamenti dell’assegno di inclusione. Secondo le informazioni, i pagamenti saranno organizzati in modo:-
Data | Giorno della settimana | Descrizione |
---|---|---|
15 gennaio 2025 | Mercoledì | Primi pagamenti e mensilità arretrate |
15 febbraio 2025 | Sabato | Pagamenti mensilità |
15 marzo 2025 | Sabato | Pagamenti mensilità |
15 aprile 2025 | Martedì | Pagamenti mensilità |
15 maggio 2025 | Giovedì | Pagamenti mensilità |
14 giugno 2025 | Sabato | Pagamenti mensilità |
15 luglio 2025 | Martedì | Pagamenti mensilità |
14 agosto 2025 | Giovedì | Pagamenti mensilità |
15 settembre 2025 | Lunedì | Pagamenti mensilità |
15 ottobre 2025 | Mercoledì | Pagamenti mensilità |
15 novembre 2025 | Sabato | Pagamenti mensilità |
15 dicembre 2025 | Lunedì | Pagamenti mensilità |
L’INPS ha annunciato che, per chi rispetta i requisiti dell’ADI, gli importi verranno caricati sulle carte di inclusione ogni mese. La disponibilità sarà confermata secondo il calendario previsto per il rinnovo.
Ecco le date disponibilità importi sulle carte di inclusione in fase di rinnovo mensile:
Data | Giorno |
---|---|
27 gennaio 2025 | lunedì |
27 febbraio 2025 | giovedì |
27 marzo 2025 | giovedì |
26 aprile 2025 | sabato |
27 maggio 2025 | martedì |
27 giugno 2025 | venerdì |
28 luglio 2025 | lunedì |
27 agosto 2025 | mercoledì |
27 settembre 2025 | sabato |
27 ottobre 2025 | lunedì |
27 novembre 2025 | giovedì |
20 dicembre 2025 | sabato |
Come controllare il pagamento assegno di inclusione 2025?
Per controllare i pagamenti dell’Assegno di Inclusione del 2025, ci sono diversi modi utili e facili da seguire. Ogni cittadino può scegliere l’opzione più comoda per le proprie esigenze. Ecco come fare:
- Sito INPS
Accedi al sito ufficiale INPS con:- SPID,
- CIE,
- oppure CNS.
Nel “Fascicolo previdenziale del cittadino” trovi tutte le informazioni sui pagamenti ricevuti e sulle date future.
- App INPS Mobile
- Scarica l’app ufficiale INPS sul tuo smartphone.
- Controlla rapidamente i pagamenti e ricevi notifiche sugli accrediti futuri.
- App IO
- Questa app è collegata ai servizi pubblici.
- Ti informa su pagamenti e aggiornamenti relativi all’assegno.
- Servizio Clienti INPS
Se preferisci parlare con qualcuno:- Chiama 803 164 da rete fissa.
- Oppure usa il 06 164 164 dal cellulare.
- CAF o Patronato
- Vai a un CAF o a un patronato per aiuto gratuito.
- Qui ti spiegano i dettagli sui pagamenti e risolvono problemi con l’INPS.
Dal 2025, cambia la modalità di erogazione:
- Dopo 18 mesi consecutivi di assegno, c’è un mese di sospensione obbligatoria.
- Poi si può fare una nuova domanda per altri 12 mesi.
- Questo significa che nel 2025 saranno pagate 11 mensilità , non 12.
Assegno di inclusione 2025 aumento
Dal 2025, ci saranno importanti cambiamenti per l’Assegno di Inclusione. Le modifiche principali sono:
- La soglia ISEE aumenta: da 9.360 euro a 10.140 euro, così più famiglie potranno richiederlo.
- L’importo mensile crescerà : chi non ha reddito riceverà fino a 700 euro invece di 500. Le famiglie numerose avranno cifre più alte.
- Il bonus affitto salirà : da 280 euro a 303 euro ogni mese.
- Più aiuti per la formazione e il lavoro (SFL): l’indennità passa da 350 euro a 500 euro e durerà 12 mesi in più.
Assegno di inclusione 2025 tabella
Dal 2025, l’Adi sarà pagato per 11 mesi invece di 12 ogni anno. Dopo aver ricevuto l’assegno per 18 mesi consecutivi, ci sarà una pausa obbligatoria di 1 mese. Dopo questa pausa, si potrà fare una nuova richiesta per altri 12 mesi di beneficio. In un anno, quindi, l’Adi sarà versato per 11 mesi.
- Gennaio 2024
- Ultimo pagamento: Giugno 2025
- Mese di pausa: Luglio 2025
- Nuova domanda: Luglio 2025
- Ripresa pagamenti: Agosto 2025
- Febbraio 2024
- Ultimo pagamento: Luglio 2025
- Mese di pausa: Agosto 2025
- Nuova domanda: Agosto 2025
- Ripresa pagamenti: Settembre 2025
- Marzo 2024
- Ultimo pagamento: Agosto 2025
- Mese di pausa: Settembre 2025
- Nuova domanda: Settembre 2025
- Ripresa pagamenti: Ottobre 2025
- Aprile 2024
- Ultimo pagamento: Settembre 2025
- Mese di pausa: Ottobre 2025
- Nuova domanda: Ottobre 2025
- Ripresa pagamenti: Novembre 2025
- Maggio 2024
- Ultimo pagamento: Ottobre 2025
- Mese di pausa: Novembre 2025
- Nuova domanda: Novembre 2025
- Ripresa pagamenti: Dicembre 2025
Questo schema si ripeterà ogni anno. Un mese di sospensione sarà sempre presente tra un ciclo di pagamenti e il successivo.