Calendario completo 730/2025: Ecco tutte le date del 730 nel 2025! Scopri entro quando devi compilarlo

Calendario completo 730/2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

La stagione del 730/2025 è ufficialmente iniziata con la pubblicazione delle bozze del modello da parte dell’Agenzia delle Entrate. Per compilare dichiarazione dei redditi di quest’anno, è importante conoscere le date principali, le novità e le procedure per compilare correttamente il modello 730.

Cos’è il Modello 730?

Il modello 730 è uno strumento semplificato per la dichiarazione dei redditi destinato principalmente a lavoratori dipendenti e pensionati. Grazie a questo modello, è possibile:

  • Dichiarare i redditi percepiti nell’anno precedente
  • Beneficiare di detrazioni fiscali
  • Ricevere eventuali rimborsi fiscali direttamente in busta paga o nella pensione

Come Compilare il Modello 730/2025?

La compilazione del Modello 730/2025 può essere effettuata attraverso:

  • Utilizzo del 730 Precompilato:
    • Il modello precompilato è disponibile a partire dal 30 aprile 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con SPID, CIE o CNS
    • Include già informazioni personali come redditi da lavoro, spese sanitarie e interessi sul mutuo
  • Compilazione Ordinaria:
    • In caso di dati mancanti o modifiche da apportare, si può compilare il modello autonomamente oppure con il supporto di un Caf o di un professionista abilitato
    • Per eseguire la compilazione ordinaria è necessario presentare la seguente documentazione:
      • Certificazione Unica (CU).
      • Spese mediche, scolastiche e altre detraibili.
      • Documenti relativi a mutui o affitti.
      • Altri redditi percepiti.

Dopo la compilazione, il modello può essere inviato  direttamente online, rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf), professionisti abilitati o al sostituto d’imposta

Come accedere al Modello 730/2025

Per accedere al modello 730 precompilato e rispettare le scadenze prefissate, è necessario:

  • Possedere una delle seguenti credenziali:
    • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
    • CIE (Carta d’Identità Elettronica).
    • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
    • Credenziali Fisconline, se ancora valide.
    • Credenziali INPS (per i residenti all’estero con documento italiano).
  • Accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate dove si può consultare:
    • Il modello 730 precompilato.
    • Un prospetto riepilogativo con redditi, spese e dati utilizzati per l’elaborazione del modello.
Calendario completo 730/2025

Leggi anche: Bonus SaR 2025: Se sei disoccupato ti spettano fino a 1.000 euro – Non perdertelo! Scopri subito come richiederlo

Novità del 730/2025

Le bozze del modello 730 pubblicate dall’Agenzia delle Entrate incorporano le modifiche introdotte per l’anno d’imposta 2024. Tra le principali novità troviamo:

  • Superbonus: la detrazione per le spese sostenute nel 2024 è stata ridotta al 70%, con la detrazione divisa in 10 anni.
  • Bonus mobili: il limite massimo di spesa detraibile al 50% è stato abbassato a 5.000 euro
  • Sismabonus e bonus barriere architettoniche: per entrambi i bonus, la detrazione fiscale dovrà essere ripartita in 10 anni.

Calendario del Modello 730/2025

Ecco il calendario completo delle date relative al modello 730/2025:

DataDescrizione
17 marzo 2025I lavoratori dipendenti ricevono dai sostituti d’imposta la Certificazione Unica (CU).
31 marzo 2025I lavoratori autonomi ricevono la Certificazione Unica (CU).
30 aprile 2025Disponibilità del modello 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
20 giugno 2025Ultima data per annullare un 730 inviato e inviarne uno nuovo.
30 giugno 2025Scadenza per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta.
30 settembre 2025Ultimo giorno per presentare il 730 precompilato o ordinario tramite l’applicazione web
25 ottobre 2025Termine per presentare il 730 integrativo (solo per modifiche che comportano un maggiore credito o un minor debito).
31 ottobre 2025Scadenza per l’invio del 730 correttivo e per il pagamento del secondo acconto delle imposte.

Calendario Modello Redditi 2025

Il modello Redditi è una dichiarazione dei redditi più complessa del modello 730 e usata da autonomi, imprenditori o chi ha redditi particolari, con pagamenti e rimborsi gestiti tramite F24. Anche il modello Redditi ha un calendario preciso. Ecco le date principali:

DataDescrizione
Entro 15 marzo 2025L’Agenzia delle Entrate rende disponibili i nuovi software per gli ISA.
Dal 15 aprile 2025Apertura per l’invio telematico del modello Redditi.
Dal 15 aprile al 30 giugno 2025Periodo in cui è possibile inviare il modello Redditi tramite gli uffici postali.
Entro 31 ottobre 2025Scadenza per l’invio del modello Redditi ordinario.
Entro 29 gennaio 2026Termine ultimo per trasmettere il modello Redditi tardivo (entro 90 giorni dalla scadenza).
Calendario completo 730/2025

Calendario Dichiarazione dei Redditi 2025

Ecco il calendario completo per la Dichiarazione dei Redditi 2025:

DataCosa Fare
17 marzo 2025I sostituti d’imposta inviano ai lavoratori dipendenti e pensionati la Certificazione Unica (CU).
31 marzo 2025I sostituti d’imposta inviano ai lavoratori autonomi la Certificazione Unica (CU).
15 marzo 2025L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione i nuovi software per gli ISA.
15 aprile 2025Apertura per l’invio telematico del modello Redditi.
30 aprile 2025Disponibilità del modello 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
20 giugno 2025Ultima data per annullare un 730 inviato e inviarne uno nuovo.
30 giugno 2025Scadenza per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta.
30 giugno 2025Termine per l’invio del modello Redditi tramite uffici postali.
30 settembre 2025Ultimo giorno per presentare il 730 precompilato o ordinario.
25 ottobre 2025Termine per presentare il 730 integrativo (solo per modifiche che comportano un maggiore credito o un minor debito).
31 ottobre 2025Scadenza per l’invio del 730 correttivo e per il pagamento del secondo acconto delle imposte.
31 ottobre 2025Scadenza per l’invio del modello Redditi ordinario.
30 novembre 2025Versamento secondo acconto anno in corso.
29 gennaio 2026Ultimo giorno per trasmettere il modello Redditi tardivo (entro 90 giorni dalla scadenza).
Calendario completo 730/2025

FAQ: Calendario 730/2025

1. Quando si fa il 730 del 2025?

Il Modello 730 del 2025 è disponibile dal 30 aprile 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

2. Qual è la data di scadenza per fare il 730?

La scadenza ordinaria per la presentazione del modello 730 è fissata per il 30 settembre 2025.

3. Qual è la data ultima per la presentazione del 730?

L’ultima data per la presentazione del Modello 730 correttivo è fissata al 30 novembre 2025.

4. Cosa succede se non si fa il 730 entro la scadenza?

Se non si presenta il 730 entro la scadenza si può presentare il Modello Redditi entro il 31 ottobre 2025 pagando la sanzione di 25 euro.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento