Bonus padri separati 2025: Finalmente arriva il contributo di 800 euro! Scopri come richiederlo

Bonus padri separati 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

L’INPS ha fornito un importante aggiornamento sul Bonus padri separati, rimasto bloccato dal 2021. Infatti è stato annunciato che il contributo di 800 euro verrà erogato nei prossimi mesi, entro la metà del 2025. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta, perché era bloccato e come richiederlo.

Cos’è il Bonus padri separati 2025?

Il Bonus padri separati 2025 è una misura di sostegno economico destinata ai genitori separati o divorziati che, a causa di difficoltà finanziarie, non sono in grado di garantire il mantenimento dei propri figli. Questo contributo si chiama anche Bonus Genitori Separati ed è stato introdotto nel 2021 con il Decreto Sostegni, per affrontare le difficoltà economiche generate dalla pandemia di COVID-19.

L’obiettivo di questa agevolazione è fornire un supporto finanziario ai genitori in stato di bisogno che non hanno ricevuto, in tutto o in parte, l’assegno di mantenimento a causa dell’inadempienza dell’altro genitore.

Perché il Bonus padri separati è stato bloccato così a lungo?

Il Bonus padri Separati è rimasto bloccato a lungo a causa di una serie di ostacoli burocratici. Nato nel 2021, l’incentivo aveva da subito criteri poco chiari, escludendo le coppie di fatto e senza garantire che i fondi andassero direttamente ai figli. Per questo motivo la norma è stata riscritta e inserita in un nuovo decreto fiscale, ma per renderla operativa è stato necessario attendere un decreto attuativo, approvato solo alla fine del 2022.

Le domande sono state aperte solo a febbraio 2024, con scadenza il 2 aprile, ma il numero di richieste è stato molto inferiore rispetto a quelle aspettate: solo 6.000 rispetto alle migliaia di beneficiari aspettati. Anche dopo la chiusura della finestra di richiesta, i pagamenti non sono partiti subito, bloccati dai controlli sui requisiti, in particolare sulla verifica del reddito e della perdita di guadagno dell’ex coniuge. Ora l’INPS assicura che i fondi saranno finalmente erogati nei prossimi mesi.

Bonus padri separati 2025

Leggi anche: Carta Acquisti Febbraio 2025: Arriva finalmente il pagamento! Scopri il motivo del ritardo

A chi spetta il Bonus padri separati 2025?

Il Bonus padri separata 2025 è destinato a genitori separati o divorziati che:

  • Sono in stato di bisogno economico, con un reddito annuo non superiore a 8.174 euro.
  • Convivono con figli minorenni o con figli maggiorenni portatori di handicap grave (articolo 3, comma 3, della legge 104/1992).
  • Non hanno ricevuto l’assegno di mantenimento a causa dell’inadempienza dell’altro genitore.
  • L’altro genitore ha subito una riduzione della capacità economica, dovuta a:
    • Cessazione, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per almeno 90 giorni a partire dall’8 marzo 2020.
    • Riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto a quello percepito nel 2019.

A quanto ammonta il Bonus padri separati 2025?

Il Bonus padri separati 2025 presenta un importo massimo di 800 euro al mese, erogato per un periodo massimo di 12 mesi, per un totale di 9.600 euro. Il fondo complessivo stanziato per questa misura ammonta a 10 milioni di euro. L’importo effettivo del bonus è calcolato in base alla somma dell’assegno di mantenimento non percepito dal genitore richiedente.

Bonus padri separati 2025

Bonus padri separati 2025: Requisiti

Per ottenere il Bonus padri separati 2025 è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Reddito annuo non superiore a 8.174 euro.
  • Il genitore deve convivere con figli minorenni o con figli maggiorenni portatori di handicap grave, come definito dall’articolo 3, comma 3, della legge 104/1992, nel periodo in cui non ha ricevuto l’assegno di mantenimento.
  • Il richiedente non deve aver ricevuto, in tutto o in parte, l’assegno di mantenimento a causa dell’inadempienza dell’altro genitore.
  • L’inadempienza deve essere conseguenza di una riduzione della capacità economica dell’altro genitore, dovuta a:
    • Cessazione, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per una durata minima di 90 giorni a decorrere dall’8 marzo 2020.
    • Riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto a quello percepito nel 2019.

Come richiedere il Bonus padri separati 2025?

Per richiedere il Bonus padri separati 2025 era necessario presentare la domanda sul sito dell’INPS accedendo tramite SPID, CIE o CNS, però il contributo non può più essere richiesto visto che la data di scadenza per la domanda era stata fissata per il 2 aprile 2024. Nel caso vengano finanziati i fondi, le persone che rientrano nei requisiti potranno ottenere il contributo.

Quando arriva il Bonus padri separati 2025?

Le domande per il bonus padri separati dovevano essere presentate entro il 2 aprile 2024. Una volta completata la fase di verifica dell’idoneità del richiedente, l’INPS procederà all’erogazione del bonus. I pagamenti avverranno presumibilmente entro la metà del 2025, in base ai tempi per la verifica delle domande e l’assegnazione dei fondi. L’erogazione avverrà in un unico pagamento, fino a un massimo di 9.600 euro per chi ha diritto all’importo pieno. 

Bonus padri separati 2025

FAQ: Bonus padri separati 2025

1. Come richiedere il bonus per padri separati?

Per richiedere il bonus padri separati bisogna presentare la domanda sul sito dell’INPS.

2. Cosa spetta ad un padre separato?

Ad un padre separato spetta il Bonus genitori separati 2025.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento