Bonus gite scolastiche 2025: fino a 190 euro – Scopri come ottenere la detrazione! Ecco chi ne ha diritto

Bonus gite scolastiche 2025: fino a 190 euro
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Per il 2025 è stata confermata e potenziata la detrazione fiscale per le spese relative alle gite scolastiche, offrendo un ulteriore sostegno ai genitori. La Legge di Bilancio ha innalzato il tetto massimo del Bonus gite scolastiche 2025, che passa da 152 a 190 euro, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione degli studenti alle attività didattiche fuori sede.

Questa agevolazione rientra tra le misure di supporto alle famiglie, affiancandosi ad altri strumenti come l’Assegno Unico per i figli a carico e il bonus asilo nido. Trattandosi di una detrazione Irpef, essa riduce direttamente l’imposta dovuta, a differenza della deduzione che agisce sul reddito imponibile. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta e come richiederla.

Cos’è il Bonus gite scolastiche 2025?

Il Bonus Gite Scolastiche 2025 è una detrazione fiscale che consente ai genitori di recuperare una parte delle spese sostenute per i viaggi di istruzione dei propri figli. Questa misura, confermata e potenziata per il 2025, permette di detrarre fino a 190 euro dalle imposte dovute, aumentando il precedente limite di 152 euro.

L’agevolazione è pensata per supportare le famiglie nelle spese scolastiche e incentivare la partecipazione degli studenti alle attività extrascolastiche. Rientra tra le detrazioni Irpef previste per l’istruzione, riducendo direttamente l’importo dell’imposta da pagare.

A chi spetta il Bonus gite scolastiche 2025?

Il Bonus gite scolastiche può essere richiesto da tutte le famiglie con figli che frequentano la scuola dell’infanzia, la scuola elementare, la scuola media (secondaria di primo grado) oppure la scuola superiore.

La detrazione può essere applicata per le seguenti spese:

  • Corsi di lingua
  • Corsi di musica
  • Corsi d’arte
  • Gite scolastiche
  • Mensa
  • Tasse per il diploma 
  • Tasse per esame di Stato

A quanto ammonta il Bonus gite scolastiche 2025?

Il Bonus gite scolastiche 2025 consiste in una detrazione del 19% applicata per una spesa massima di 1.000 euro, permettendo di detrarre fino a 190 euro. L’anno scorso la spesa massima detraibile era di 800 euro, quindi la detrazione poteva ammontare ad un massimo di 152 euro. Per ottenere il contributo è necessario indicare le spese effettuate nella Dichiarazione dei Redditi.

Bonus gite scolastiche 2025: fino a 190 euro

Leggi anche: Carta Dedicata a te 2025: Quando viene ricaricata? Importi più bassi da quest’anno

Bonus gite scolastiche 2025: Requisiti

Per poter ottenere il Bonus gite scolastiche 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Studente iscritto a scuola: il bonus è riservato ai genitori di studenti che frequentano scuole primarie e secondarie, sia pubbliche che paritarie.
  • Spesa documentata: è fondamentale conservare ricevute o fatture che attestino il pagamento della gita scolastica effettuato tramite metodi tracciabili (bonifico, carta di credito, ecc.).
  • Dichiarazione dei redditi: la detrazione deve essere richiesta in sede di dichiarazione Irpef, inserendo l’importo nelle spese scolastiche detraibili.
  • Titolare della spesa: la detrazione spetta al genitore che ha effettuato il pagamento e risulta intestatario della documentazione fiscale.

Come richiedere il Bonus gite scolastiche 2025?

Per richiedere la detrazione fiscale per il Bonus Gite Scolastiche 2025, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:

  1. Effettuare il pagamento con metodo tracciabile: Il pagamento per la gita scolastica deve essere effettuato tramite bonifico bancario, carta di credito/debito o altri strumenti tracciabili
  2. Conservare la documentazione: È importante conservare la documentazione che attesti la spesa sostenuta.
  3. Inserire la spesa nella dichiarazione dei redditi: La detrazione va indicata nel Modello 730 o nel Modello Redditi PF alla voce delle spese scolastiche detraibili

Ci sarà il Bonus gite scolastiche 2025?

Al momento, non sono disponibili informazioni ufficiali riguardo alla disponibilità del Bonus Gite Scolastiche da 150 per l’anno 2025. Nel 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha introdotto un’agevolazione fino a 150 euro per gli studenti delle scuole statali secondarie di secondo grado con un ISEE fino a 15.000 euro. Le domande potevano essere presentate tramite la piattaforma Unica entro il 31 maggio 2024.

Bonus gite scolastiche 2025: fino a 190 euro

Bonus gite scolastiche 2025 Domanda online

Nel 2024, il Bonus Gite Scolastiche prevedeva un contributo economico fino a 150 euro per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con un ISEE fino a 15.000 euro. La richiesta del bonus avveniva esclusivamente online tramite la piattaforma Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Per presentare domanda, i genitori o i tutori dovevano accedere al portale Unica con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS, compilare il modulo con i dati richiesti e allegare la documentazione necessaria, tra cui l’attestazione ISEE. Dopo l’invio, il sistema elaborava le richieste e comunicava l’esito direttamente sulla piattaforma.

Bonus gite scolastiche 2025: Unica

La piattaforma Unica, gestita dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, è il portale ufficiale attraverso cui le famiglie possono accedere ai vari bonus scolastici, inclusi eventuali contributi per le gite scolastiche.

Nel 2024, il Bonus Gite Scolastiche veniva richiesto direttamente su Unica, con una procedura interamente digitale. Gli utenti dovevano accedere tramite SPID, CIE o CNS, compilare il modulo online e allegare i documenti richiesti, come l’ISEE aggiornato e la ricevuta del pagamento della gita. Se il Bonus Gite Scolastiche 2025 verrà confermato, è probabile che la piattaforma Unica venga nuovamente utilizzata per la gestione delle richieste.

Bonus gite scolastiche 2025: ISEE

Per ottenere la detrazione del bonus gite scolastiche 2025 non ci sono limiti ISEE, a differenza del bonus del 2024 che spettava solo alle famiglie con ISEE fino a 15 mila euro, così permettendo solo a chi si trovava in difficoltà economica di beneficiare del bonus.

Bonus gite scolastiche 2025: Campania

In Campania, è disponibile un contributo economico per le gite scolastiche, adottato con il Decreto Dirigenziale n. 73 del 26/09/2024. L’iniziativa è rivolta agli istituti scolastici di primo e secondo grado, sia italiani che europei, che scelgono la Campania come destinazione per i viaggi di istruzione da effettuare entro il 31 agosto 2025.

L’importo del contributo varia in base alla sede dell’istituto:

Bonus gite scolastiche 2025: fino a 190 euro
  • 3.000 euro per scuole con sede in Campania.
  • 3.500 euro per scuole situate in altre regioni italiane o in paesi dell’Unione Europea.

Le scuole interessate devono presentare la domanda online, accedendo al Catalogo dei Servizi Digitali della Regione Campania e utilizzando il servizio “Richiesta contributo per viaggi di istruzione in Campania”. Le richieste potevano essere inoltrate esclusivamente online, tramite SPID, CIE o CNS, dal 08 ottobre 2024 alle 00:00 fino al 22 ottobre 2024 alle 23:59.

Verrà data priorità agli istituti che prevedono almeno due pernottamenti nelle aree interne della Campania, come Alta Irpinia, Cilento Interno, Tammaro-Titerno, Vallo di Diano, Alto Matese, Sele Tanagro Alburni (SETA) e Fortore.

Quando arriva il Bonus gite scolastiche 2025?

Il Bonus gite scolastiche per le uscite scolastiche effettuate nel 2024 può essere richiesto attraverso la Dichiarazione dei Redditi 2025, compilata attraverso il modello 730 o il modello Redditi PF. Nel caso si voglia richiedere il contributo per le gite effettuate nel 2025, è necessario attendere la Dichiarazione dei Redditi 2026.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento