Da questo anno i giovani possono richiedere il nuovo Bonus cultura 2006 da 500 euro, proposto nella Legge di Bilancio 2023. Questo contributo viene erogato dal governo italiano e ha l’obiettivo di permettere ai neo diciottenni di arricchire la propria cultura attraverso l’acquisto di libri o altre forme di apprendimento che possono essere anche viaggi.
Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta, a quanto ammonta, come richiedere e cosa posso comprare con questo contributo.
Che cos’è il Bonus cultura 2006?
Per sostituire il vecchio bonus cultura, il governo ha deciso di erogare il Bonus cultura 2006 da 500 euro. L’obiettivo di questo contributo è permettere ai nuovi diciottenni di arricchire la propria cultura e partecipare eventi per la propria formazione ed educazione. Questo incentivo è stato proposto nella Legge di Bilancio 2023 e è stato confermato all’inizio dell’anno.
Chi ha diritto al Bonus cultura 2006?
Il Bonus cultura 2006 spetta a tutti i giovani italiani nati nel 2006 e che hanno compiuto o devono compiere 18 anni nel corso del 2024.
Leggi anche: Bonus Natale 2024 entro quando richiederlo – Modulo Pdf
Quanto ammonta il Bonus cultura 2006?
Il Bonus cultura 2006 o Carta della Cultura ammonta a 500 euro che vengono versati su una carta prepagata. In caso di voto d’uscita della scuola secondaria di secondo grado pari a 100/100 o Lode, si può ottenere anche la Carta del merito, con sempre un importo di 500 euro.
Bonus cultura 2006: requisiti
I requisiti per richiedere il nuovo Bonus cultura 2006 sono:
- Residenza italiana
- Essere nati nel 2006, quindi compiere 18 anni nel 2024
- ISEE non superiore a 35 mila euro
Bonus cultura 2006 quando arriva?
La carta da 500 euro del Bonus cultura 2006 è già stata erogata tra il 31 gennaio 2024 e 30 giugno 2024, in base a quando si è presentata la domanda.
Bonus cultura 2006 cosa posso comprare?
I 500 euro del Bonus cultura 2006 possono essere utilizzati per l’acquisto di:
- Libri scolastici, universitari o anche normali romanzi o fumetti
- Biglietti per cinema, teatri, opere, concerti e spettacoli dal vivo
- Abbonamenti a giornali o riviste sia cartacee che digitali
- Musica digitale
- CD e Vinili musicali
- Film in DVD o Blu Ray
- Filmati digitali scaricabili
- Corsi di formazione teatrali, musicali o per lingue straniere
- Biglietti per luoghi culturali come musei, mostre, gallerie, parchi naturali, aree archeologiche, monumenti ed eventi culturali
Bonus cultura 2006 quando richiederlo?
I beneficianti del Bonus cultura 2006 devono fare richiesta tra il 31 gennaio 2024 e 30 giugno 2024, per ottenere il contributo da 500 euro.
Quando scade bonus cultura 2006?
I 500 euro del Bonus cultura 2006 devono essere necessariamente spesi entro il 31 dicembre 2024. Il contributo può essere impiegato per l’acquisto di oggetti finalizzati all’arricchimento culturale della persona.
Quando i nati del 2006 possono richiedere il bonus cultura?
Le persone nate nel 2006 possono richiedere il Bonus cultura dopo il 31 gennaio 2024, ma la richiesta deve essere effettuata prima del 30 giugno 2024. L’importo di 500 euro del contributo devono essere spesi prima del 31 dicembre 2024, non sarà possibile utilizzare il saldo rimanente l’anno prossimo.
Che bonus hanno i nati nel 2006?
Le persone nate nel 2006 possono hanno diritto al:
- Bonus Cultura: contributo di 500 euro, utilizzabile per l’acquisto di oggetti per l’arricchimento culturale della persona
- Carta del Merito: contributo di 500 euro assegnato alle persone laureate dalla scuola superiore con voto d’uscita pari a 100 o 100 e lode
- Bonus psicologo: contributo che copre le spese per lo psicologo, spettante sia a maggiorenni che minorenni
Come richiedere la Carta cultura giovani 2006?
Il Bonus Carta cultura 2006 deve essere necessariamente richiesto online sulla piattaforma cartegiovani.cultura.gov.it. I passaggi per richiedere il contributo sono:
- Accesso alla piattaforma con credenziali Spid o Cie
- Successivamente bisogna registrarsi per la Carta della Cultura Giovani. In caso di età non corrispondente a 18 anni verrà mostrata la seguente pagina:
- Si avranno 30 minuti per completare la propria registrazione, allo scadere del tempo verrà effettuato il logout, dopo il quale il richiedente dovrà effettuare un nuovo accesso
- Il sistema verificherà il valore dell’Isee del richiedente. Se l’Isee risulterà superiore a 35 mila euro, verrà mostrato il seguente messaggio:
- Successivamente si aprirà una scheda che riporterà il codice fiscale del richiedente e si chiederà di inserire il proprio indirizzo mail, che servirà poi a comunicare vari notizie riguardo il contributo:
- In seguito verranno mostrati i dati anagrafici del beneficiario, con l’indirizzo mail:
- Si potrà aggiornare la propria mail, e dopo la sua conferma verrà mostrato il seguente pop-up di avvenuto salvataggio:
- Per continuare con la registrazione sarà necessario accettare le condizioni d’uso e l’informativa sulla privacy e dichiarare di essere residente in Italia:
- Se il fondo del contributo risulta essere esaurito, non si potrà più presentare la registrazione e verrà visualizzato il seguente messaggio:
- Al termine della registrazione apparirà la seguente pagina e successivamente sarà possibile usufruire dei 500 euro del Bonus Cultura:
Ecco il manuale da cui puoi ricavare tutte le informazioni necessario alla richiesta del contributo:
Bonus cultura 2025 nati 2007
Anche l’anno prossimo sarà possibile richiedere il Bonus cultura 2025 per le persone nate nel 2007 e che quindi avranno compiuto 18 anni l’anno prossimo. I beni e servizi acquistabili, i requisiti e anche le modalità di richiesta rimarranno invariate. Il contributo potrà essere richiesto da gennaio 2025 a giugno 2025, come quest’anno.
FAQ: Bonus cultura 2006
1. bonus cultura 2007 quando arriva?
Il Bonus Cultura 2007 arriverà a gennaio 2025 e potrà essere richiesto fino a giugno 2025, con data di scadenza del bonus fissata sempre alla fine dell’anno, cioè 31 dicembre 2025.