Nel 2025 i datori di lavoro che assumono colf o badanti hanno diritto a un nuovo contributo di 3.600 euro che permette di ridurre i costi d’assunzione. Si tratta del Bonus Badante 2025, erogato da Cas.sa Colf. Vediamo insieme in questo articolo a chi spetta, i requisiti richiesti e come presentare la domanda per questa agevolazione.
Cos’è il Bonus Badanti 2025?
Il Bonus Badante 2025 è un contributo erogato da Cas.sa Colf e dedicato ai datori di lavoro domestico. L’obiettivo di questa agevolazione è incentivare l’assunzione di collaboratori domestici e fornire supporto alle persone che hanno bisogno di assistenza. La seguente misura è formata da due sostegni:
- Il primo dedicato ai datori di lavoro non autosufficienti
- Il secondo dedicato a coloro che devono sostituire una badante o colf in maternitÃ
A chi spetta il Bonus badante 2025?
Il Bonus badante 2025 spetta a:
- Datori di lavoro non autosufficienti che assumono colf o badanti, certificati da documentazione medica
- Datori di lavoro che devono sostituire una badante o colf in maternitÃ
Il contributo permette di ridurre i costi d’assunzione e ha l’obiettivo di incentivare l’assunzione delle badanti e supportare le persone che necessitano di assistenza.
Leggi anche: Assegno di Inclusione Ricco dal 2025: Scopri tutti gli aumenti! Nuove soglie ISEE, Reddito e Tabella INPS
A quanto ammonta il Bonus badante 2025?
Il Bonus Badante è formato da due diversi contributi con importi differenti:
- Rimborso per datori di lavoro non autosufficienti: ammonta a 300 euro mensili, quindi presenta un importo massimo di 3.600 euro all’anno. Questo contributo è dedicato ai datori di lavoro non autosufficienti e serve permette di coprire i costi di assunzione riguardanti una colf o di una badante
- Bonus maternità : si tratta di un contributo costituito da una tantum di 300 euro, cioè erogata solo una volta. Questo è dedicato ai datori di lavoro che assumono un sostituto per la colf o badante domestica durante la maternitÃ
Bonus badante 2025: Requisiti
Il Bonus Badanti 2025 è un contributo dedicato ai datori di lavoro che assumono colf o badanti e per ottenere il seguente sostegno è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Età del richiedente: Al momento dell’iscrizione a Cas.Sa.Colf, il richiedente deve presentare un’età inferiore ai 60 anni
- Condizione di non autosufficienza: Il datore di lavoro deve essere certificato come non autosufficiente, ovvero incapace di svolgere autonomamente attività quotidiane come lavarsi, vestirsi, alimentarsi o muoversi.
- Contributi: Per ottenere il contributo è necessario essere iscritti ed aver versato annualmente almeno 25 euro di contributi a Cas.Sa.Colf, per 12 mesi di fila. Questo fondo, istituito dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico, fornisce servizi sia ai lavoratori domestici che ai datori di lavoro
Come vene riconosciuto lo stato di non autosufficienza per ottenere il Bonus Badante?
Ai richiedenti del Bonus Badante 2025 che soddisfano i requisiti richiesti, la Cas.sa Colf invierà un medico che verificherà le condizioni di non autosufficienza dichiarate dal richiedente. La condizione di non autosufficienza verrà verificata se la persona non riesce a compiere determinate azioni in autonomia, (come lavarsi, vestirsi, andare in bagno, spostarsi e nutrirsi), e quindi ha bisogno di assistenza.
Per ognuna delle azioni che la persona richiedente non riesce a compiere, viene constatato lo stato di autonomia e assegnato un punteggio. Per ottenere il bonus badante è necessario che la somma dei punti nella valutazione del richiedente deve risultare pari o superiore a 40 punti.
Bonus badante 2025: Regione Lombardia
In Lombardia vi è il Bonus Assistenti Familiari. Questo contributo consiste in un rimborso pari al 60% delle spese sostenute per l’assunzione di un caregiver. Quest’ultimo deve essere iscritto in uno o più registri territoriali degli assistenti familiari presenti sul territorio Lombardo. L’importo del bonus dipende dall’ISEE:
- Per un ISEE non superiore a 25.000 €: L’importo massimo ammonta a 2.400 €.
- Per un ISEE tra 25.000 € e 35.000 €: L’importo massimo ammonta a a 2.000 €.
Per ottenere il contributo è necessario essere residenti in Lombardia da almeno 5 anni e la domanda deve essere presentata attraverso la piattaforma dedicata.
Bonus badante 2025: Regione Piemonte
In Piemonte coloro che assumono badanti possono richiedere il Bonus domiciliarità , un contributo di 600 euro erogati per 24 mensilità e dedicato a persone disabili non autosufficienti o persone over 65 non autosufficienti. Per ottenere il contributo bisogna essere residenti in Piemonte e bisogna presentare un ISEE non superiore a 50 mila euro, 65 mila euro nel caso di minorenni.
Bonus badante 2025: Regione Liguria
Non ancora confermato per il 2025, ma l’anno scorso nella regione Liguria era possibile richiedere il Bonus Badanti, che ammontava a600 euro mensili ed era dedicato a coloro che non percepivano il Fondo Regionale per la Non Autosufficienza e 250 euro mensili per coloro che già percepiscono il suddetto fondo. Per ottenere il contributo era necessario presentare:
- Età superiore a 18 anni
- Residenza in un comune della Liguria
- Non inserimento in strutture residenziali
- ISEE sociosanitario non superiore a 35.000 euro
- Invalidità civile riconosciuta al 100% o riconoscimento ai sensi della Legge 104/92, art. 3, commi 1 o 3
- Età superiore a 95 anni, anche senza riconoscimento di invalidità o Legge 104/92
Bonus badante 2025: INPS
Il Bonus badante 2025 non è gestito dall’INPS, ma dalla la Cassa Nazionale di Assistenza per i Lavoratori Domestici (Cas.sa Colf ), un fondo di assistenza che opera nell’ambito del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Domestico. Questa agevolazione permette di ridurre i costi di assunzione di badanti e colf, fino a un massimo di 3.600 euro.
Come richiedere il Bonus badante 2025?
Il Bonus Badante 2025 può essere richiesto dal datore di lavoro dopo aver ottenuto della documentazione di non autosufficienza, allegandola al modulo di richiesta. Per richiedere il contributo è necessario compilare e inviare il seguente modulo a Cas.sa Colf:
FAQ: Bonus badante 2025
1. Chi ha diritto al bonus badante?
Il Bonus badante 2025 spetta ai datori di lavoro non autosufficienti che assumono badanti o colf o gli sostituiscono per la maternità .
2. Quando esce il bonus badante?
Il Bonus Badanti 2025 può essere richiesto dal 1 gennaio 2025 e viene pagato dopo 1 mese dall’accettazione della domanda.