Bonus Affitto da 3.491 euro: Ecco come richiedere il nuovo bonus! Scopri se ne hai diritto o No

Bonus Affitto da 3.491 euro
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Il costo dell’affitto rappresenta una delle spese più costose per molte famiglie, lavoratori e giovani. Soprattutto negli ultimi anni è diventato sempre più difficile trovare una residenza, per cui il governo italiano ha previsto una serie di agevolazioni fiscali per chi vive in affitto. Vediamo insieme in questo articolo a chi spetta, i requisiti e cosa è il Bonus Affitto da 3.491 euro.

Cos’è il Bonus Affitto da 3.491 euro nel 2025?

Il Bonus Affitto 2025 è una misura è stata pensata per aiutare chi deve sostenere il costo di un affitto per motivi lavorativi, per chi ha redditi medio-bassi e per chi deve lasciare l’abitazione familiare per l’università.  Questo contributo non è unico ma è formato da più agevolazioni che possono ammontare fino a 3.491 euro.

A chi spetta il Bonus Affitto da 3.491 euro?

Il Bonus Affitto da 3.491 euro spetta ai tutti coloro che vivono in affitto, ma vi sono alcune categorie specifiche che possono ottenere detrazioni più elevate, in particolare:  

  • Lavoratori dipendenti che si trasferiscono per lavoro
  • Giovani sotto i 31 anni
  • Studenti universitari fuori sede
  • Famiglie con redditi bassi

La detrazione viene applicata direttamente sull’imposta dovuta e può ridurre le spese per chi sostiene le spese di locazione, aumentando così il potere d’acquisto.

Bonus Affitto da 3.491 euro

Leggi anche: Aumento Assegno di maternità 2025: Fino a 2.037,00 euro se sei una madre! Scopri come richiederli

Bonus Affitto 2025 per Lavoratori Dipendenti 

Per i lavoratori dipendenti che sono costretti a trasferire la propria residenza in un Comune diverso da quello di origine per esigenze professionali è prevista una detrazione forfettaria, il cui importo varia in base al reddito del richiedente, che prende il nome di Bonus Affitto.

A quanto ammonta il Bonus Affitto 2025 per dipendenti?

Ecco gli importi del Bonus Affitto per lavoratori dipendenti:

  • 991,60 euro: Per reddito non superiore a 15.493,71 euro 
  • 495,80 euro: Per reddito compreso tra 15.493,71 euro e 30.987,41 euro

Questa agevolazione consente di ridurre l’imposta lorda dovuta ed è un aiuto molto importante per chi deve spostarsi per esigenze professionali.  

Bonus Lavoratori dipendenti 2025: Requisiti

Per poter ottenere il Bonus Affitto per lavoratori dipendenti è necessario soddisfare i seguenti requisiti:  

Bonus Affitto da 3.491 euro
  • Essere titolare di un contratto di lavoro dipendente al momento della richiesta della detrazione.  
  • Avere un contratto di locazione regolarmente registrato per un immobile situato nel Comune in cui svolge la propria attività lavorativa.  
  • Aver trasferito la residenza nel Comune di lavoro (o in un Comune limitrofo) nei tre anni precedenti alla richiesta della detrazione.  
  • Il nuovo Comune di residenza deve trovarsi ad almeno 100 km di distanza dal Comune di origine e deve essere situato in una Regione diversa.  
  • La detrazione può essere richiesta solo per i primi tre anni successivi al trasferimento della residenza.  

Bonus affitto per giovani sotto i 31 anni

Per i giovani sotto i 31, il governo italiano ha deciso di aiutarli a pagare l’affitto attraverso l’erogazione di una detrazione pari al 20% del canone di locazione, fino a un massimo di 2.000 euro all’anno. Per ottenere questo contributo è necessario che i richiedenti rispettino i seguenti requisiti:

  • Essere titolari di un regolare contratto di affitto per l’abitazione principale.  
  • Presentare un reddito complessivo che non superi i 15.493,71 euro annui.  
  • L’immobile affittato deve essere diverso da quello di proprietà dei genitori.  

Bonus affitto per studenti universitari fuori sede

Gli studenti iscritti a corsi universitari possono usufruire di una detrazione del 19% sui canoni di locazione, affinché l’università si trovi ad almeno 100 km di distanza dalla residenza dello studente e in una Provincia diversa.  La spesa detraibile può arrivare fino a 2.633 euro annui, con un risparmio fiscale massimo di circa 500 euro all’anno.  

Come richiedere il Bonus Affitto da 3.491 euro nel 2025

Per richiedere il Bonus Affitto da 3.491 euro è necessario dichiarare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (Modello 730/2025 o Modello Redditi PF). È importante conservare:  

Bonus Affitto da 3.491 euro
  • Il contratto di locazione regolarmente registrato.  
  • Le ricevute dei pagamenti effettuati nel corso dell’anno.  
  • La documentazione che attesti il trasferimento di residenza

Come ottenere 3.491 euro con il Bonus Affitto 2025?

Il Bonus Affitto rappresenta un aiuto importante per chi vive in affitto e può arrivare fino a 3.491 euro complessivi in presenza di determinati requisiti. Tuttavia, non tutti possono ricevere questo importo, infatti questo viene erogato solo quando all’interno del nucleo familiare sono presenti:

  • Lavoratori dipendenti che si trasferiscono per lavoro: Essi infatti possono ricevere fino a 991,60 euro 
  • Giovani under 31: Essi hanno diritto a una detrazione pari al 20% del canone annuo, con un tetto massimo di 2.000 euro all’anno
  • Studenti universitari fuori sede: Essi possono detrarre il 19% del canone di locazione, fino ad un massimo di 500 euro

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento