Visto il calo delle nascite riscontrato gli scorsi anni, il governo italiano ha deciso di erogare un nuovo contributo dedicato alle madri lavoratrici dipendenti e autonome che permette di ricevere l’esonero dal pagamento dei contributi. Questa agevolazione è anche chiamato Bonus 250 euro INPS 2025. Vediamo insieme di cosa si tratta, come richiederlo e i requisiti richiesti.
Cos’è il Bonus 250 euro INPS 2025?
Il Bonus 250 euro INPS 2025 è un contributo erogato dal governo italiano e diretto alle madri lavoratrici. Quest’agevolazione permette di ricevere l’esenzione dal pagamento dei contributi. Questo contributo è stato erogato per il calo del tasso di natalità , un problema che ha caratterizzato l’Italia negli scorsi anni.
A chi spetta il Bonus 250 euro INPS 2025?
Il Bonus di 250 euro INPS 2025 è un contributo diretto alle madri dipendenti con contratto a tempo indeterminato che lavorano nel settore pubblico o privato, quindi questa agevolazione può essere richiesta per esempio dagli operai e insegnanti.
Il seguente bonus può anche essere richiesto dalle lavoratrici autonome non aderenti al regime forfettario, quindi con partita IVA a regime ordinario, professioniste iscritte a casse previdenziali private e lavoratrici autonome iscritte alla Gestione Separata INPS.
Per ottenere il bonus è necessario presentare almeno:
- Due figli a carico, di cui il più piccolo ha età inferiore ai 10 anni
- Tre o più figli a carico, tra cui il più piccolo ha un’età inferiore ai 18 anni
Leggi anche: Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025 Inps: Scopri quanto deve essere!Â
A quanto ammonta il Bonus 250 euro INPS 2025?
Il Bonus INPS 2025 dedicato alle madri lavoratrici ammonta a 250 euro mensili, quindi risulta essere di 3.000 euro nel 2025. Questa agevolazione permette di ricevere l’esonero del 100% dei contributi previdenziali, affinché l’importo di essi sia minore di 3 mila euro.
Il Bonus non è continuativo, infatti può essere interrotto in questi casi:
- Il figlio più piccolo raggiunge l’età di 10 anni, se si presentano due figli a carico
- Il figlio più piccolo raggiunge l’età di 18 anni, se si presentano tre o più figli a carico
Bonus 250 euro INPS 2025: Requisiti
Per richiedere il Bonus 250 euro INPS 2025 bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
- Residenza italiana
- Reddito non superiore a 40 mila euro
- Essere dipendenti pubbliche o private con contratto a tempo indeterminato
- o essere lavoratrici autonome non aderenti al regime forfettario
- Possedere:
- Tre figli o più a carico, dei quali almeno uno minorenne
- o due figli a carico, tra cui il più piccolo ha età inferiore ai 10 anni
Chi non ha diritto al Bonus 250 euro INPS 2025?
Le madri che non possono beneficiare del Bonus 250 euro INPS 2025 sono:
- Madri lavoratrici autonome aderenti al regime forfettario
- Madri lavoratrici con contratto a tempo determinato
- Madri con 1 figlio
- Madri con due figli con età superiore a 10 anni
- Madri di 3 o più figli, con tutti figli maggiorenni
- Madri disoccupate e pensionate
Esonero contributivo lavoratrici madri 2 figli 2025
Il Bonus 250 euro 2025 è un contributo destinato alle madri lavoratrici e permette di ricevere un esonero contributivo pari al 100% dei contributi previdenziali fino a un massimo di 3.000 euro annui, corrispondente a 250 euro mensili. Per ottenere questo contributo bisogna presentare un reddito non superiore a 40 mila euro ed essere:
- Lavoratrici dipendenti:
- Con contratto a tempo indeterminato
- Lavoratrici autonome:
- Non aderenti al regime forfettario
Questo contributo può essere richiesto nel caso si presentino due figli a carico, con il più piccolo sotto i 10 anni.
Bonus 250 euro 2025: INPS
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) è l’ente che gestisce ed eroga molte agevolazioni e contributi, inclusi i bonus per le famiglie e i lavoratori, come il Bonus 250 euro 2025 dedicato alle madri lavoratrici. Questo istituto definirà come presentare la domanda per le lavoratrici autonome.
Come richiedere il Bonus 250 euro INPS 2025?
Per richiedere il Bonus 250 euro INPS 2025 non sarà necessario presentare la domanda per le lavoratrici dipendenti. Infatti per ottenere questo contributo basterà comunicare al proprio datore di lavoro di soddisfare i requisiti richiesti per ottenere questo contributo. Nel caso delle lavoratrici autonome sarà necessario presentare la domanda, le modalità di richiesta verranno definite dall’INPS in una circolare che verrà pubblicata il 29 gennaio 2025.
Decontribuzione mamme 2025
Il Bonus Mamme 2025 è un contributo che permette alle lavoratrici dipendenti e autonome di ricevere una decontribuzione pari al 100%, fino ad un importo massimo di 3.000 euro. Per ottenere questa esenzione bisogna possedere:
- Tre figli o più a carico, dei quali almeno uno minorenne
- o due figli a carico, tra cui il più piccolo ha età inferiore ai 10 anni
Il contributo deve essere richiesto:
- Al datore di lavoro nel caso delle lavoratrici dipendenti
- Presentando la domanda nel caso delle lavoratrici autonome
Quando arriva il Bonus 250 euro INPS 2025?
Il Bonus 250 euro INPS 2025 verrà erogato nel salario mensile nel caso delle lavoratrici dipendenti. Per le lavoratrici autonome verranno comunicate nuove informazioni tramite una circolare dell’INPS. Il bonus consisterà in uno sgravio fiscale che ridurrà l’importo dei contributi, fino a un massimo di 250 euro mensili.
Un altro bonus per le mamme: Carta dei nuovi nati 2025
Quest’anno le famiglie che presentano una nascita, adozione o affidamento possono avere accesso alla Carta dei Nuovi Nati 2025, che ammonta a 1.000 euro per ogni figlio nato nel 2025. Per beneficiare di questa misura è necessario presentare ISEE non superiore a 40.000 euro. Il contributo viene erogato entro il mese successivo alla nascita o all’entrata in famiglia del figlio adottato o in affidamento, e la domanda per richiedere l’importo spettante deve essere presentata tramite il sito dell’INPS.
FAQ: Il Bonus 250 euro INPS 2025
1. A chi spetta il Bonus 250 euro INPS 2025?
Il Bonus di 250 euro INPS 2025 spetta a tutte le madri lavoratrici dipendenti pubbliche o private che presentano tre o più figli, dei quali almeno uno minorenne, o due figli, di cui il più piccolo ha età inferiore ai 10 anni.
2. Come richiedere il Bonus 250 euro INPS 2025?
Il Bonus 250 euro INPS 2025 deve essere richiesto dalle lavoratrici dipendenti al proprio datore di lavoro e dalle lavoratrici autonome,
presentando la domanda.