Un importante bonus erogato dal governo italiano è il Bonus 1000 euro disoccupati 2025, che permette alle persone che hanno perso il proprio lavoro di ricevere un sostegno economico. Però per averne accesso è importante presentare tutti i requisiti. Vediamo in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta, come richiederlo e i requisiti richiesti.
Che cos’è il Bonus 1000 euro disoccupati 2025?
Il Bonus 1000 euro disoccupati 2025, anche chiamato Sostegno al Reddito, è un contributo rivolto che possedevano un contratto in somministrazione a tempo determinato o indeterminato e che ora si trovano in uno stato di disoccupazione. Questo sostegno economico può anche essere richiesto dai beneficiari della NASpI.
A chi spetta il Bonus 1000 euro disoccupati 2025?
Al Bonus 1000 euro disoccupati 2025 hanno diritto tutti i disoccupati da almeno 45 giorni e che erano precedentemente lavoratori dipendenti assunti con uno o più contratti in somministrazione a:
- Tempo determinato
- Tempo Indeterminato
- O in apprendistato
Un contratto in somministrazione è un tipo di rapporto in cui il lavoratore è assunto e retribuito dal somministratore per svolgere attività presso l’utilizzatore.
Leggi anche: Bonus caldaie 2025: Stop al contributo! Scopri come ottenerlo quest’anno
Quanto ammonta il 1000 euro disoccupati 2025?
Il Bonus 1000 euro disoccupati 2025 ammonta a:
- 1.000 euro lordi:
- Per chi ha accumulato almeno 110 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi.
- Oppure ha concluso un contratto in Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL) secondo l’art. 25 del CCNL delle Agenzie per il Lavoro.
- 780 euro lordi: Per chi ha maturato almeno 90 giorni di lavoro negli ultimi 12 mesi o 360 ore lavorative in part-time.
Questa misura economica spetta solo ai disoccupati da almeno 45 giorni che lavoravano con un contratto a somministrazione.
Bonus 1000 euro disoccupati 2025: requisiti
Per ottenere il Bonus 1.000 euro disoccupati 2025 è necessario soddisfare soddisfare i seguenti requisiti:
- Prima della disoccupazione è necessario aver lavorato con un contratto a somministrazione
- Essere disoccupati da almeno 45 giorni
- Per ottenere l’importo di 1.000 euro, bisogna aver maturato negli ultimi 12 mesi almeno:
- 110 giorni di lavoro
- oppure 440 ore lavorative in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito (MOG)
- Per ottenere l’importo di 780 euro è ncessario aver maturato nei ultimi 12 mesi almeno:
- 90 giorni di lavoro
- o 360 ore lavorative, in caso di part-time verticale, part-time misto e contratti con Monte Ore Garantito (MOG)
- Aver concluso un contratto in Mancanza di Occasioni di Lavoro (MOL), ai sensi dell’art. 25 CCNL Agenzie per il lavoro.
Come richiedere il Bonus 1000 euro disoccupati 2025?
La domanda per il bonus 1000 euro disoccupati 2025 può essere presentata tramite:
- Il sistema FTWeb seguendo queste procedure:
- Eseguire la registrazione sulla piattaforma FTWeb, compilando tutti i campi previsti e inserendo i documenti necessari
- Scaricare e stampare il modulo della domanda
- Compilarlo con la propria firma autografa
- Scansionare e allegare il modulo compilato sulla piattaforma FTWeb nella sezione apposita “firma della domanda”
- Inviare la domanda cliccando su “Salva”
- Presso sportelli sindacali operativi nel proprio territorio.
Cosa fare in caso la domanda viene rifiutata?
In caso di rifiuto della domanda del Bonus 1000 euro disoccupati, è possibile presentare il ricorso entro 60 giorni dalla comunicazione dell’esito. La domanda deve essere firmata e inviata tramite PEC all’indirizzo presidenza@pec.formatemp.it.
Bonus 1000 euro disoccupati 2025: Documenti
Per eseguire la domanda del Bonus 1000 euro disoccupati 2025 bisogna presentare la seguente documentazione in formato foto o pdf:
- Documento d’identità
- Codice fiscale
- Una copia delle buste paga dell’Agenzia per il Lavoro che dimostrano il numero di giornate o ore lavorative svolte con il contratto di somministrazione, è obbligatorio presentare una copia della busta paga di cessazione
- Estratto contributivo emesso dall’INPS che dimostri di essere disoccupato da almeno 45 giorni. Questo viene emesso di solito dal 106° giorno di disoccupazione
- Eventuali certificati di malattia, infortunio o maternità.
- Se l’evento sospensivo prosegue oltre la data di conclusione dell’ultimo contratto in somministrazione, è necessario presentare la documentazione che ne attesti la chiusura.
- Le proprie coordinate bancarie “IBAN” e un documento che dimostri la titolarità del proprio conto corrente bancario o postale
In caso di dimissioni volontarie per giusta causa è necessario fornire anche la documentazione rilasciata dall’INPS che dimostri il riconoscimento della NASpI.
Bonus 1000 euro disoccupati 2025: Dove fare domanda
La domanda per il Bonus 1000 euro disoccupati 2025 deve essere presentata registrandosi sulla piattaforma FTWeb e compilando il modulo disponibile sul sito dopo aver effettuato l’accesso. Per richiedere il contributo è importante possedere tutti i documenti elencati precedentemente.
Bonus 1000 euro disoccupati 2025: ftweb
FTWeb è una piattaforma digitale sviluppata e gestita dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) per semplificare l’accesso e la gestione dei servizi legati al Fondo di Tesoreria. Questo fondo è destinato principalmente alla gestione del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) per i lavoratori dipendenti.
Tramite questa piattaforma è possibile eseguire la domanda per il Bonus 1000 euro 2025 e visualizzare lo stato della richiesta:
- Accedere al sito Formatemp
- Cliccare il pulsante Verifica lo stato della domanda Sar
- Inserire il codice fiscale del richiedente e il numero di protocollo della domanda Sar
Bonus 1000 euro disoccupati 2025: Scadenza
La domanda per il Bonus 1000 euro disoccupati 2025 deve essere inoltrata tra il 106° e il 173° giorno successivo alla cessazione del contratto di lavoro in somministrazione.
Se nel frattempo viene stipulato un nuovo contratto di lavoro di breve durata, inferiore a una settimana, il periodo di disoccupazione si interrompe, e il termine per presentare la domanda viene prorogato fino a un massimo di 180 giorni.
Che bonus ci sono per i disoccupati nel 2025?
Oltre al Bonus 1000 euro disoccupati 2025, il governo italiano mette a disposizione anche questi bonus per le persone che hanno perso il proprio lavoro:
- L’Assegno di Inclusione 2025: Contributo sostitutivo al Reddito di Cittadinanza, garantisce un sostegno economico mensile alle famiglie con minorenni, over 60 o disabili. L’Importo base ammonta a 541 euro al mese, a cui viene aggiunta una somma in base alla situazione familiare. Per richiedere il contributo è necessario presentare:
- ISEE non superiore a 10.140 euro
- Reddito annuo non superiore a 6.500 euro (8.190 euro per famiglie con disabili o anziani)
- La NASpI: rivolta ai disoccupati che hanno perso il lavoro involontariamente, inclusi apprendisti. Per ottenere il contributo è necessario aver versato almeno 13 settimane di contributi INPS negli ultimi 4 anni. L’importo del sostegno viene calcolato con il seguente metodo:
- Redditi fino a 1.425,21 euro: 75% del salario precedente.
- Redditi oltre a 1.425,21 euro: 75% + 25% della differenza con 1.425,21 euro.
- Massimo: 1.550,42 euro.
- La DIS-COLL: l’indennità per collaboratori coordinati e continuativi, assegnisti di ricerca e dottorandi con borsa di studio. L’importo viene calcolato in base al reddito previdenziale dei 12 mesi precedenti e per averne accesso è necessario aver versato almeno 1 mese di contribuzione nella Gestione Separata INPS.
FAQ: Bonus 1000 euro disoccupati 2025
1. Come fare domanda bonus 1000 euro 2025?
La domanda per il bonus 1000 euro disoccupati 2025 deve essere presentata tramite la piattaforma FTWeb.