Nell’anno successivo ci sarà un aumento generale delle pensioni, per permettere alle famiglie di affrontare l’incremento delle spese e del costo di vita. Incluso tra questi aumenti, c’è anche la Pensione di reversibilità 2025, attribuita ai familiari di un lavoratore o pensionato deceduto. Vediamo insieme in questo articolo a chi spetta, di quanto aumenterà e i limiti di reddito riguardanti questo assegno.
Cosa è la Pensione di reversibilità 2025?
La Pensione di reversibilità 2025 è un assegno attribuito ai familiari di un lavoratore o pensionato deceduto, a cui erano a carico, e viene assegnato dall’Inps. Questa pensione può essere richiesta anche dai coniugi divorziati ad un lavoratore o pensionato a cui erano a carico.
A chi spetta la Pensione di reversibilità 2025?
La Pensione di reversibilità 2025 spetta agli familiari del pensionato o lavoratore deceduto a cui essi erano a carico, in particolare:
- Il coniuge, che può farne richiesta anche in caso di divorzio
- Figli minorenni
- Figli universitari con età minore di 26 anni
- Figli che non possono lavorare per una disabilità
- Fratelli o sorelle che non possono lavorare per una disabilità
- Fratelli o sorelle non titolari di pensione
Quanto ammonta la Pensione di reversibilità 2025?
L’importo della Pensione di reversibilità 2025 dipende dal familiare beneficiante, ecco la percentuale della pensione, che avrebbe percepito il lavoratore o percepita dal pensionato, in base al grado di parentela:
- 60% per il coniuge
- 20% per ogni figlio
- Diventa 40% se tutti i due genitori sono deceduti
- 15% per ogni fratello o sorella
La somma delle percentuali non può superare il 100%.
![Pensione di reversibilità 2025: Aumenta dal prossimo anno- Scopri quanto ti spetterà!](https://gazzettadelbonus.it/wp-content/uploads/2024/04/Carta-Risparmio-Spesa-2024-di-3825-euro-e-Bonus-Benzina-di-77-euro-1024x576.webp)
Leggi anche: Bonus veicoli sicuri 2024: 10 euro per la revisione della tua auto- Scopri se ne hai diritto o No!
Aumento Pensione di reversibilità 2025: Come funziona
Per ricevere la Pensione di reversibilità 2025, il defunto lavoratore deve aver:
- Versato almeno 15 anni di contributi
- O 5 anni di contributi, di cui almeno 3 anni nei 5 anni precedenti alla morte
Per le famiglie che non riescono a soddisfare questi requisiti possono richiedere l’indennità di morte, che consiste in un unico pagamento.
Invece i beneficianti di questa pensione possono lavorare, ma in base al proprio reddito viene ridotto l’importo della pensione. I limiti di reddito vengono calcolati in base alla pensione minima, di 603,39 euro al mese quindi 7.844,07 euro annui, e questi sono:
![Pensione di reversibilità 2025: Aumenta dal prossimo anno- Scopri quanto ti spetterà!](https://gazzettadelbonus.it/wp-content/uploads/2024/11/Assegno-unico-2025-1024x576.webp)
- Per chi presenta un reddito minore di 23.532,21 euro, corrispondente a 3 volte la pensione minima, non vi è alcuna riduzione
- Per chi presenta un reddito compreso tra 3 e 4 volte la pensione minima, cioè tra i 23.532,21 a 31.376,28 euro, sono soggetti a una riduzione della pensione del 25%
- Per chi presenta un reddito compreso tra 4 e 5 volte la pensione minima, cioè tra i 31.376,28 euro e 39.220,35 euro, sono soggetti a una riduzione della pensione del 40%
- Per chi presenta un reddito superiore a 5 volte la pensione minima, cioè oltre i 39.220,35 euro, riceverà una pensione ridotta del 50%
Quanto aumenterà la Pensione di reversibilità 2025?
La Pensione di reversibilità 2025 è soggetta a una rivalutazione nel 2025, che ne aumenterà l’importo. Il tasso di rivalutazione è del 0,80%, però questo varia in base all’importo della pensione ricevuta, ecco una tabella che mostra il cambiamento del tasso di rivalutazione.
Reddito | Importo reddito | Percentuale del tasso di rivalutazione spettante | Tasso di rivalutazione spettante |
Fino a 4 volte la pensione minima | Minore di 2.394,44€ | 100% | 0,80% |
Tra 4 e 5 volte la pensione minima | Tra 2.394,44€ e 2.993,05€ | 90% | 0,72% |
Oltre 5 volte la pensione minima | Maggiore di 2.993,05€ | 75% | 0,60% |
![Pensione di reversibilità 2025: Aumenta dal prossimo anno- Scopri quanto ti spetterà!](https://gazzettadelbonus.it/wp-content/uploads/2024/04/Bonus-spesa-940-euro-Carta-Acquisti-e-Social-Card-Dedicata-a-Te-Verifica-se-hai-diritto-2-1024x576.webp)
Pensione di reversibilità 2025: Coniuge
La Pensione di reversibilità 2025 può essere richiesta anche dal coniuge del lavoratore o pensionato defunto a cui era a carico o dal coniuge divorziato. Il coniuge ha diritto al 60% della pensione accreditata al decesso, in caso in cui questo presenti anche un reddito, l’importo della pensione verrà diminuito del 25%, 40% o 50% in base all’importo del proprio reddito, come abbiamo visto prima.
Pensione di reversibilità 2025: Pensione minima
La Pensione di reversibilità 2025 presenterà come importo della pensione minima 603,39 euro, corrispondenti a 7.844,07 euro annui. Nel 2024 l’importo della pensione minima è stato di 598,61 euro, che corrisponde ad 7.781,93 euro annui.
Quanti anni ci vogliono per la Pensione di reversibilità 2025?
Per richiedere la Pensione di reversibilità 2025, il lavoratore defunto deve aver versato:
![Pensione di reversibilità 2025: Aumenta dal prossimo anno- Scopri quanto ti spetterà!](https://gazzettinodelbonus.it/wp-content/uploads/2024/12/Pensione-di-reversibilita-2025-Aumenta-dal-prossimo-anno-Scopri-quanto-ti-spettera.webp)
- Almeno 15 anni di contributi
- O 5 anni di contributi, di cui almeno 3 anni nei 5 anni precedenti alla morte
Quando arriva la Pensione di reversibilità 2025?
La Pensione di reversibilità 2025 viene pagata dal primo giorno del mese successivo al decesso del lavoratore o pensionato a cui si era a carico.