Con la Legge di Bilancio 2025 è stato prorogato il Bonus cancello elettrico 2025 fino al 2027, questo contributo è importante per le famiglie che vogliono aumentare la sicurezza della propria abitazione. Questo contributo permette di ricevere una detrazione del 50%. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, come richiederlo e i requisiti richiesti.
Cos’è il Bonus cancello elettrico 2025?
Il Bonus cancello elettrico 2025 è un contributo che permette di ricevere una detrazione sull’installazione di un impianto di automatizzazione del cancello. Questa agevolazione rientra nel Bonus Ristrutturazione, dedicato alle persone che effettuano interventi di ristrutturazione. La sostituzione del cancello è considerata intervento di manutenzione straordinaria e dunque ammessa in questo contributo.
A chi spetta il Bonus cancello elettrico 2025?
Il Bonus cancello elettrico 2025 spetta a tutte le persone che vogliono sostituire il proprio cancello. Questo contributo rientra nel Bonus ristrutturazione, ed è considerato un intervento di manutenzione straordinaria. Questo contributo copre le spese riguardanti:
- Il rafforzamento
- La sostituzione delle serrature
- Sistemazione di lucchetti e catene
Il contributo è valido anche per i condomini e permette di detrarre fino al 50% delle spese di installazione.
A quanto ammonta il Bonus cancello elettrico 2025?
Il Bonus cancello elettrico 2025 è un contributo dedicato a chi decide di installare un impianto di automatizzazione del cancello nella propria abitazioni. Questa agevolazione permette di ricevere detrazione irpef, ripartita in 10 rate annuali dallo stesso importo, che ammonta al:
- 50% delle spese per la prima casa, per un massimo di 96 mila euro.
- 36% delle spese per la seconda casa o altri immobili, per un massimo di 48 mila euro.
Leggi anche: Ecobonus 2025: Scopri come ricevere una detrazione del 50% per rendere la tua casa più sostenibile!
Bonus cancello elettrico 2026 e 2027
Anche nel 2026 e 2027 sarà possibile usufruire del Bonus cancello elettrico, ma questo vedrà una riduzione dell’importo. Infatti secondo la Legge di Bilancio 2025, a partire dall’anno prossimo verrà ridotto l’importo del bonus ristrutturazione, di cui fa parte questo contributo. Il valore della detrazione quindi diventerà :
- 36% delle spese per la prima casa, per un massimo di 48 mila euro.
- 30% delle spese per la seconda casa o altri immobili, per un massimo di 48 mila euro.
Bonus cancello elettrico 2025: Requisiti
Il Bonus cancello elettrico 2025 è una detrazione che fa parte del Bonus ristrutturazione. Per averne accesso è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Essere possessore dell’immobile o familiare fino al terzo grado del proprietario
- L’immobile oggetto dell’installazione del cancello deve essere di tipo residenziale
- I pagamenti effettuati devono essere tracciabili, cioè svolti tramite bonifico parlante
- Le fatture devono essere documentate
- Possedere autorizzazioni edilizie, se necessarie
Il contributo può essere richiesto da:
- Proprietari o nudi proprietari dell’immobile
- Titolari di diritti di godimento come usufrutto, uso, abitazione o superficie di un immobile
- Imprenditori, solo per immobili non classificati come beni commerciali o merce
- Locatori
- Comodatari
Chi non ha diritto al Bonus cancello elettrico 2025?
Le persone che non hanno diritto al Bonus cancello elettrico 2025 sono:
- Non proprietari dell’immobile soggetto agli interventi
- Familiari con grado di parentela superiore al terzo grado rispetto ai proprietari
- Coniugi separati a cui non è assegnato l’immobile
- Imprenditori che utilizzano l’immobile per scopri commerciali
- Persone che eseguono gli interventi su immobili non residenziali
- Persone che eseguono il pagamento in contanti
Come richiedere il Bonus cancello elettrico 2025?
Il Bonus cancello elettrico 2025 fa parte del Bonus ristrutturazione e consiste in una detrazione del 50% sugli interventi di sostituzione del cancello. Per averne accesso bisogna indicare le spese sostenute tramite la Dichiarazione dei Redditi, 730 o modello Unico. Per averne diritto è necessario presentare la seguente documentazione:
- La documentazione sull’intervento effettuato, cioè le fatture e le ricevute dei bonifici eseguiti per l’intervento che potrebbero essere richiesti dall’Agenzia delle Entrate
- Aver eseguito pagamenti tracciabili, come bonifico
Bonus cancello elettrico 2025: Agenzia delle Entrate
Il Bonus Cancello Elettrico 2025 rientra nelle agevolazioni previste dal Bonus Ristrutturazione e erogate dall’Agenzia delle Entrate, che offre una detrazione fiscale per gli interventi di ristrutturazione edilizia. Per l’anno 2025, la detrazione ammonta al 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare.
Per ottenere il contributo è fondamentale conservare le fatture relative alle spese sostenute e i bonifici parlanti utilizzati per i pagamenti.
Bonus sicurezza 2025
Il Bonus Sicurezza 2025 è una detrazione fiscale del 36% sulle spese sostenute per migliorare la sicurezza delle abitazioni, con un limite massimo di spesa di 48.000 euro per unità immobiliare. La detrazione è ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Tra gli interventi Ammissibili vi è anche la sostituzione di cancelli, gli altri interventi che si possono detrarre sono:
- Installazione di Sistemi di Allarme e Antifurto
- Videocamere di Sorveglianza
- Porte Blindate
- Inferriate e Sistemi di Protezione Passiva
- Videocitofoni
Per beneficiare del bonus, è necessario che le spese siano documentate tramite fatture e pagamenti effettuati con bonifico parlante, riportante causale del versamento, codice fiscale del beneficiario della detrazione e partita IVA o codice fiscale del destinatario del pagamento.
Quando arriva il Bonus cancello elettrico 2025?
Il Bonus cancello elettrico deve essere richiesto tramite la compilazione della Dichiarazione dei redditi, con il modello 730 o Modello Redditi. Il contributo poi viene erogato attraverso 10 rate annuali di pari importo.
FAQ: Bonus cancello elettrico 2025
1. Quando scade il Bonus cancello elettrico?
Il Bonus cancello elettrico è valido fino al 31 dicembre 2027.