Bonus prima casa under 36 2025: Scopri come ottenere fino a 250.000 per l’acquisto della prima casa!

Bonus prima casa under 36 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Con la Legge di Bilancio 2025, da quest’anno fino al 2027 i giovani potranno usufruire del Bonus prima casa under 36 2025, chiamato anche Fondo di garanzia per la prima casa. Grazie a questa agevolazione è possibile ricevere la copertura sul mutuo, per un massimo di 250.000 euro. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta, come richiederlo e i requisiti.

Cosa è il Bonus prima casa under 36 2025? 

Il Bonus prima casa under 36 2025 è un contributo erogato a tutte le persone con età compresa tra i 18 e 36 anni che richiedono un mutuo per l’acquisto della prima casa. Questa agevolazione ha l’obiettivo di sostenere i giovani permettendo di ricevere un’estensione della garanzia statale sull’importo del mutuo.

A chi spetta il Bonus prima casa under 36 2025? 

Il Bonus prima casa under 36 2025 è rivolto ai giovani con età tra i 18 e 36 anni che acquistano la loro prima abitazione, offrendo agevolazioni fiscali per rendere più accessibile l’acquisto. Il contributo è valido solo per l’acquisto delle seguenti tipologie di abitazione: 

  • A/2
  • A/3
  • A/4  
  • A/5
  • A/6
  • A/7
  • A/11
Bonus prima casa under 36 2025

Leggi anche: Pagamenti INPS Febbraio 2025: Scopri le date di pagamento! Ecco il calendario ufficiale

Come funziona il Bonus prima casa under 36 2025?

Il Bonus prima casa under 36 2025, o Fondo di garanzia, è un contributo gestito dalla Consap. Questa agevolazione offre una copertura dell’80% dell’importo del mutuo richiesto, fino a un massimo di 250.000 euro e riduce il rischio per le banche, rendendo più facile ottenere un mutuo anche per chi non ha garanzie personali o familiari significative. Questo bonus è attivo fino al 2027 ed è valido per tutti gli immobili ad uso abitativo tranne:

  • Immobili di lusso (categorie catastali A1, A8, A9)
  • Una seconda casa o immobili non destinati a residenza principale

A quanto ammonta il Bonus prima casa under 36 2025?

Il Bonus prima casa under 36 spetta a giovani con un ISEE non superiore a 40mila euro annui e permette di ricevere un’estensione della garanzia statale sull’importo del mutuo fino all’80% dell’importo totale, per un massimo di 250 mila euro. Oltre agli under 36, a questo contributo possono accedere anche famiglie con un reddito basso, in questo caso viene aumentato l’importo, che ammonta a:

  • 80% per le famiglie con 3 figli sotto i 21 anni ed un ISEE fino a 40.000 euro
  • 85% per le famiglie con 4 figli sotto i 21 anni ed un ISEE fino a 45.000 euro
  • 90% per  le famiglie con 5 figli sotto i 21 anni ed un ISEE fino a 50.000 euro

Esempio Bonus Prima Casa under 36 2025

Un giovane di 30 anni vuole acquistare la sua prima casa nel 2025. L’immobile scelto ha un costo di 200.000 euro, e il richiedente dispone di un reddito, ma non di un risparmio sufficiente per coprire il 20% di anticipo richiesto dalle banche (40.000 euro).

Grazie al Fondo di Garanzia Prima Casa 2025, gestito da Consap si ottiene:

  • Garanzia dello Stato: 80% del mutuo richiesto, coprendo la parte di finanziamento eccedente l’80% del valore dell’immobile. La garanzia si applica su 160.000 euro del mutuo.
  • Rispettando i seguenti requisiti:
    • Il richiedente ha meno di 36 anni e un ISEE inferiore a 40.000 euro.
    • L’immobile è di categoria A6
    • Acquisto di prima casa

Bonus prima casa under 36 2025: Requisiti

Per ottenere il Bonus prima casa under 36 bisogna soddisfare i seguenti requisiti:

Bonus prima casa under 36 2025
  • Non aver compiuto 36 anni nell’anno della domanda.
  • Possedere un ISEE valido non superiore a 40.000 euro.
  • Il richiedente non deve essere proprietario di altri immobili a uso abitativo, salvo quelli acquisiti per successione e non utilizzati come abitazione principale.
  • L’immobile deve essere acquistato come prima casa e adibito ad abitazione principale.
    • Sono esclusi immobili di lusso (categorie catastali A1, A8, A9).
  • L‘immobile deve essere situato in Italia.
  • Possedere documentazione relativa all’acquisto della casa.

Come richiedere il Bonus prima casa under 36 2025?

Il Bonus prima casa under 36 2025 deve essere richiesto attraverso la compilazione dell’apposito modulo e la sua consegna alla banca presso la quale si vuole stipulare il mutuo o all’intermediario finanziario aderente all’iniziativa. 

Ecco il modulo per under 36:

Ecco il modulo per famiglie numerose:

Bonus Prima Casa Under 36 2025: Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo è uno degli istituti bancari che offre soluzioni speciali per i giovani che acquistano la prima casa nel 2025. La banca propone mutui a tassi agevolati, pensati per favorire i giovani sotto i 36 anni. L’istituto offre anche consulenza personalizzata e condizioni vantaggiose per chi decide di acquistare casa per la prima volta, grazie al sostegno del Fondo di Garanzia Prima Casa, che abbassa il rischio per le banche e facilita l’accesso al credito.

Bonus prima casa under 36 2025 FVG

La regione della Friuli Venezia Giulia offre diversi contributi sulla prima casa, ecco un riassunto:

  1. Contributo sull’acquisto della prima casa 
    • Acquisto di proprietà completata o non completata (da completare entro 2 anni dall’acquisto).
    • Importo:  € 12.000.
    • Superficie catastale massima: 120 m².
  2. Acquisto con contestuale recupero
    • Acquisto di immobili con interventi di recupero (effettuati dall’acquirente o dal venditore).
    • Importo:  € 10.500.
    • Superficie catastale massima: 150 m².
  3. Nuova costruzione
    • Costruzione di un’unica abitazione su terreno di proprietà.
    •  Importo: € 10.500.
    • Superficie catastale massima: 120 m².
  4. Recupero
    • Importo:  â‚¬ 10.500.
    • Per interventi di:
      • Ristrutturazione urbanistica o edilizia.
      • Restauro e risanamento conservativo.
      • Manutenzione straordinaria.
      • Interventi integrati per efficientamento energetico o messa a norma.
      • Superficie catastale massima: 150 m².

Per ottenere questi contributi è necessario rispettare i limiti di superficie catastale elencati precedentemente e spendere al minimo:

  • € 35.000 per acquisto con recupero, nuova costruzione, ristrutturazione urbanistica o edilizia, restauro.
    • Costo massimo dell’iniziativa per acquisto o nuova costruzione: € 200.000.
  • € 21.000 per manutenzione straordinaria o interventi integrati.

Mutuo under 36 2025

Nel 2025, i giovani under 36 con ISEE fino a 40.000 euro potranno beneficiare del Fondo di garanzia per la prima casa. Un contributo che permette di ricevere la garanzia statale sul mutuo per l’acquisto della prima casa per l’80% del costo totale dell’immobile, fino a un massimo di 250 mila euro

Bonus prima casa under 36 proroga 2025

Il Bonus prima casa under 36 o Fondo di garanzia per la prima casa è un contributo che permette ai beneficiari di ricevere garanzie statali sul mutuo per la casa. Questo sostegno è stato prorogato nel 2025 con la Legge di Bilancio 2025, che prevede un fondo di 130 milioni di euro per quest’anno. Il contributo sarà anche valido per il 2026 e 2027 con un fondo che salirà a 270 milioni di euro. La gestione del bonus è stata affidata alla Consap dal Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Bonus prima casa under 36 2025 imposta di registro

Dal 2025 non si può più usufruire del Bonus prima casa under 36 che permetteva gli anni scorsi l’esenzione dell’imposta di registro. Questo contributo è terminato il 31 dicembre 2024 ed è stato sostituito dal Fondo di Garanzia per la prima casa che permette di ricevere la garanzia statale sul mutuo per l’acquisto della prima casa.

Agevolazioni prima casa under 36 agenzia entrate

L’agevolazione prima casa under 36 è stata introdotta per facilitare l’acquisto della prima abitazione da parte dei giovani. Inizialmente prevista per gli atti stipulati entro il 31 dicembre 2023, è stata successivamente prorogata al 31 dicembre 2024. Questa l’agevolazione non è più disponibile per gli atti stipulati nel 2025.

Bonus mobili 2025

Il Bonus Mobili 2025 permette di beneficiare una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici destinati ad arredare immobili oggetto di ristrutturazione, è stato prorogato per tutto il 2025. Tuttavia, il tetto di spesa massimo è stato ridotto a 5.000 euro per gli acquisti effettuati nel corso del 2025. Per usufruire del bonus, è necessario che l’immobile sia oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio.

Bonus prima casa under 36 2025

Bonus prima casa under 36 2025 ristrutturazione

Anche sulla prima casa può essere applicato il Bonus Ristrutturazione, contributo che consente di detrarre una percentuale delle spese sostenute per interventi di recupero edilizio, del 50% nel 2025 per le prime case, con un limite di spesa di 96.000 euro. Per le seconde case, l’aliquota scende al 36%. Nel biennio 2026-2027, la detrazione sarà del 30% per le prime case e del 36% per le seconde. 

FAQ: Bonus prima casa under 36 2025

1. Quando scade l’agevolazione prima casa under 36?

Il Bonus prima casa under 36 2025 scade il 31 dicembre 2027.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento