Nel 2025, sono stati introdotti nuovi requisiti Isee per ottenere la Carta Acquisti. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, il 2 gennaio 2025, ha comunicato i nuovi limiti di ISEE Carta Acquisti 2025 e di reddito necessari per accedere a questo sostegno economico. Le famiglie che vogliono ricevere la carta acquisti 2025 devono controllare attentamente se il proprio ISEE rientra nei nuovi criteri.
Questi cambiamenti sono stati pensati per aiutare chi ha più bisogno e per distribuire il sostegno in modo più equo. Verificare il proprio reddito e confrontarlo con le nuove regole è essenziale per capire se si ha diritto alla Carta Acquisti 2025.
Che cos’è la Carta Acquisti 2025?
La Carta Acquisti 2025 è un aiuto economico offerto dal Governo Italiano. Questo sostegno è dedicato alle persone con più di 65 anni ed alle famiglie con bambini sotto i 3 anni che vivono in situazioni difficili. La carta acquisti 2025 è una prepagata con un valore di 40 euro al mese. Ogni due mesi, la carta si ricarica automaticamente con 80 euro. Si può usare per comprare cibo, farmaci e per pagare le bollette di luce e gas.
Chi ha diritto alla Carta Acquisti 2025?
La Carta Acquisti 2025 spetta a due gruppi principali:
1. Persone di 65 anni o più:
- Requisiti economici:
- Da 65 a 70 anni:
- ISEE non oltre 8.117,17 euro.
- Reddito annuo massimo di 8.117,17 euro.
- Sopra i 70 anni:
- ISEE non oltre 8.117,17 euro.
- Reddito annuo massimo di 10.822,90 euro.
- Da 65 a 70 anni:
- Altri requisiti:
- Essere:
- Cittadini italiani o dell’Unione Europea.
- Familiari di cittadini italiani o UE con diritto di soggiorno.
- Stranieri con permesso di soggiorno CE per lungo periodo.
- Rifugiati politici.
- Residenza in Italia e registrazione all’Anagrafe della Popolazione Residente.
- Non possedere:
- Più di una utenza elettrica domestica.
- Utenze elettriche non domestiche o più di una utenza del gas.
- Più di un veicolo.
- Più di un immobile abitativo con almeno il 25% di proprietà .
- Non vivere in strutture per lunghe degenze o essere detenuti con pasti garantiti dallo Stato.
- Essere:
2. Famiglie con bambini sotto i 3 anni:
- Requisiti economici:
- ISEE non oltre 8.117,17 euro.
- Altri requisiti:
- Il genitore richiedente deve:
- Avere responsabilità sul bambino.
- Essere affidatario, se necessario.
- Essere:
- Cittadini italiani o dell’Unione Europea.
- Familiari di cittadini italiani o UE con diritto di soggiorno.
- Stranieri con permesso di soggiorno CE per lungo periodo.
- Rifugiati politici.
- Residenza in Italia e registrazione all’Anagrafe della Popolazione Residente.
- Non possedere:
- Più di una utenza elettrica domestica.
- Utenze elettriche non domestiche o più di una utenza del gas.
- Più di un veicolo.
- Più di un immobile abitativo con almeno il 25% di proprietà .
- Il genitore richiedente deve:
Quanto ammonta la Carta Acquisti 2025?
La Carta Acquisti 2025 ammonta a 480 euro all’anno, con un contributo di 40 euro al mese. L’importo viene erogato ogni due mesi per un totale di 80 euro. Questa somma può essere utilizzata per acquistare beni alimentari, prodotti farmaceutici e parafarmaceutici, oltre che per pagare le bollette di luce e gas.
Leggi anche questo:- Carta Acquisti 2025: 80 euro, Nuove informazioni su come richiederla – Modulo PDF
Nuova Soglia ISEE Carta Acquisti 2025
Dal 1° gennaio 2025, cambiano le regole per ottenere la Carta Acquisti. Ci sono nuovi limiti per l’ISEE e per i redditi totali. Ecco le cifre che contano:
- Per i bambini sotto i 3 anni, l’ISEE non può superare 8.117,17 euro.
- Per chi ha tra 65 e 70 anni, il limite ISEE è di 8.117,17 euro, con un reddito totale massimo di 8.117,17 euro.
- Per gli over 70, l’ISEE resta a 8.117,17 euro, ma il reddito può arrivare a 10.822,90 euro.
Se vuoi fare domanda, ricordati di usare i nuovi moduli aggiornati. Questi cambiamenti partono ufficialmente dal primo gennaio 2025.
Carta acquisti rinnovo 2025?
Chi ha già la Carta Acquisti dagli anni scorsi e rispetta ancora i requisiti non deve fare una nuova richiesta. Il rinnovo avviene in modo automatico. Dal 1° gennaio 2025, i limiti di reddito e l’ISEE sono stati modificati secondo gli aggiornamenti dell’ISTAT.
La Carta Acquisti non è la stessa cosa della “Carta Dedicata a Te“, un aiuto economico diverso. Questa carta è per famiglie con un ISEE sotto i 15.000 euro. Creata nel 2023, è stata confermata anche per il 2025 con un contributo di 500 euro.
Calendario dei Pagamenti della Carta Acquisti 2025
Nel 2025, il calendario dei pagamenti della Carta Acquisti 2025 è chiaro e ben strutturato. Le date delle ricariche sono quasi fissate, garantendo sicurezza e ordine per tutti.
- Gennaio 2025: I pagamenti per gennaio e febbraio saranno disponibili prima della metà del mese. Un inizio puntuale per l’anno.
- Marzo 2025: La ricarica per marzo e aprile è attesa entro la metà di marzo, garantendo continuità .
- Maggio 2025: Per maggio e giugno, i fondi arriveranno a metà maggio, in tempo per pianificare l’estate.
- Luglio 2025: I pagamenti per luglio e agosto saranno versati entro metà luglio, assicurando stabilità nei mesi caldi.
- Settembre 2025: I fondi per settembre e ottobre saranno disponibili entro metà settembre, puntuali per l’autunno.
- Novembre 2025: La ricarica per novembre e dicembre arriverà prima della metà di novembre, chiudendo l’anno con ordine.
In generale, i pagamenti vengono sempre effettuati nei mesi dispari, intorno alla metà . Questo calendario aiuta a mantenere un flusso regolare e prevedibile, offrendo tranquillità a chi attende i fondi. La puntualità resta una priorità , anche se piccole variazioni possono accadere.