Richiedere l’ISEE 2025 è ora più semplice grazie alla nuova procedura online dell’Isee Precompilato 2025. Puoi ottenere l’attestazione sul sito dell’INPS, senza andare al CAF o seguire lunghe pratiche. La DSU precompilata rende tutto veloce e accessibile. Con questo metodo, bastano pochi minuti per completare la richiesta ed ottenere l’isee. È una soluzione pratica che ti fa risparmiare tempo e semplifica i passaggi. Ottenere l’ISEE non è mai stato così facile!
Cos’è l’ISEE precompilato 2025?
L’ISEE precompilato 2025 è un sistema semplice per calcolare l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), necessario per richiedere aiuti e servizi sociali in Italia. I cittadini possono compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) online sul sito dell’INPS, senza bisogno di andare al CAF o chiedere supporto a intermediari.
Cosa serve per fare l’ISEE precompilato?
Per fare l’ISEE precompilato 2025 servono alcune cose importanti. Prima di tutto, bisogna avere un modo per accedere. Si può usare:
- SPID, che è il sistema pubblico per l’identità digitale.
- CIE, cioè la carta d’identità elettronica.
- CNS, che è la carta nazionale dei servizi.
Servono anche documenti personali di tutte le persone della famiglia. Bisogna avere:
- Codice fiscale e un documento d’identità valido.
Poi è necessario sapere chi vive nella famiglia e, se ci sono, indicare:
- Persone con disabilità.
- Persone che non sono autosufficienti.
Per i redditi, è importante presentare:
- L’ultima dichiarazione dei redditi, come il modello 730 o Unico.
- Le certificazioni uniche per i soldi guadagnati.
Anche i dati sui beni sono fondamentali. Per esempio, bisogna indicare:
- Soldi e conti bancari al 31 dicembre dell’anno prima:
- Saldi e giacenze medie nei conti.
- Eventuali investimenti, come azioni o fondi.
- Case e immobili:
- Visure catastali per vedere cosa si possiede.
- Valore IMU, anche per immobili fuori dall’Italia.
Altre informazioni richieste includono:
- Il contratto di affitto registrato, se si paga l’affitto.
- Eventuali assegni periodici per figli o per l’ex coniuge.
- Debiti ancora da saldare per i mutui sulle case.
- Veicoli di proprietà, come auto, moto con cilindrata sopra 500 cc, o barche.
Con questi dati e documenti si può completare l’ISEE in modo corretto.
Che differenza c’è tra ISEE e ISEE precompilato?
L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento usato in Italia per valutare la condizione economica delle famiglie. È necessario per ottenere accesso a servizi sociali con agevolazioni.
Per ottenerlo, si compila la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) dove vengono inseriti i dati su redditi, proprietà e membri della famiglia. Questo processo, però, può essere lungo e complesso. Ora esiste una soluzione più semplice chiamata ISEE precompilato, che permette di risparmiare tempo e ridurre errori.
- Dati inseriti automaticamente
- Redditi dichiarati.
- Saldo e giacenze medie dei conti correnti.
- Proprietà immobiliari.
- Affitto della casa principale.
- Cosa deve fare il cittadino
- Verificare i dati presenti.
- Correggere eventuali errori.
- Aggiungere informazioni mancanti.
Per accedere all’ISEE precompilato, bisogna utilizzare SPID, CIE o CNS e accedere al portale dell’INPS. Dopo l’accesso, si verifica la DSU. Se i dati sono confermati senza modifiche, l’ISEE viene calcolato subito. Se vengono fatte modifiche, ci possono essere controlli per verificare la correttezza.
La differenza tra l’ISEE tradizionale e l’ISEE precompilato è chiara. Nel metodo tradizionale, il cittadino inserisce tutti i dati manualmente. Con l’ISEE precompilato, molti dati sono già presenti, e il cittadino deve solo verificarli. Questa nuova modalità rende tutto più semplice e veloce per le famiglie italiane.
Isee precompilato 2025: Dati già disponibili sul sito Inps
La DSU precompilata contiene dati già pronti che l’INPS e l’Agenzia delle Entrate hanno nei loro archivi. Questo semplifica il lavoro per chi deve richiedere l’ISEE. I dati precompilati includono:
- Redditi personali
- Totale reddito IRPEF e altri redditi.
- Informazioni prese dalle dichiarazioni dei redditi o dalle Certificazioni Uniche inviate dai datori di lavoro.
- Spese sanitarie
- Spese per cure di persone disabili.
- Dati ricavati dalle dichiarazioni dei redditi.
- Affitto
- Importo del canone annuale.
- Dettagli del contratto di locazione registrato.
- Immobili
- Informazioni sugli immobili posseduti in Italia.
- Dati raccolti dall’Anagrafe Tributaria.
- Conti bancari e postali
- Saldo e giacenza media dei conti correnti.
- Trattamenti economici
- Pensioni o aiuti economici erogati dall’INPS, se previsti dalla legge.
Con tutti questi dati già compilati, chi richiede l’ISEE deve solo controllare che siano corretti. Se qualcosa non è giusto, si può modificare o integrare. Dopo aver completato e inviato la DSU, l’INPS elabora l’attestazione in pochi minuti.
Isee Precompilato 2025 Inps: come richiedere
Dal 1° gennaio 2025, puoi richiedere l’ISEE precompilato direttamente online sul sito dell’INPS. È necessario compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) e seguire alcuni passaggi semplici e veloci.
Per accedere, bisogna entrare nel Portale Unico ISEE con le credenziali personali:
- SPID
- CIE
- CNS
Dopo l’accesso, si compila la DSU precompilata:
- Accetta il consenso per il trattamento dei dati personali.
- Scegli i servizi richiesti, come:
- Assegno unico
- Bonus asilo nido
- Rispondi alle domande sulla tua famiglia:
- Composizione del nucleo familiare.
- Presenza di eventuali disabilità.
- Controlla tutti i dati inseriti e conferma.
Se ci sono membri maggiorenni nella famiglia, devono autorizzare l’uso dei loro dati:
- Possono farlo accedendo con le proprie credenziali.
- In alternativa, possono fornire informazioni richieste.
Dopo le autorizzazioni, verifica i dati precompilati:
- Controlla informazioni su:
- Redditi
- Patrimoni
- Composizione familiare
- Modifica o aggiungi dati se necessario.
Una volta verificato tutto, firma e invia la DSU. L’INPS elaborerà i dati e fornirà l’attestazione ISEE in pochi minuti.
Questo sistema ha molti vantaggi:
- Veloce: Si fa tutto online senza andare al CAF.
- Preciso: Dati già precompilati riducono gli errori.
- Comodo: Basta un computer o telefono con connessione internet.
Isee 2025, i limiti per ottenere le agevolazioni
Nel 2025, conoscere le soglie ISEE è fondamentale per accedere ai diversi aiuti disponibili. Ecco le principali misure spiegate in modo semplice.
ISEE fino a 6.000 euro
- Sostegno formazione e lavoro: 350 euro al mese per chi segue corsi specifici.
- Aiuto per anziani over 80: 850 euro al mese per chi ha bisogno di molta assistenza, cumulabile con l’indennità di accompagnamento.
ISEE fino a 8.052,75 euro
- Carta acquisti 2025: 80 euro ogni due mesi per famiglie con bambini sotto i 3 anni o anziani oltre i 65 anni.
ISEE fino a 9.360 euro
- Assegno di inclusione 2025: Un supporto economico per famiglie in difficoltà che sostituisce il Reddito di Cittadinanza.
ISEE fino a 9.530 euro
- Bonus bollette 2025: Riduzione dei costi di luce, gas e acqua. Per famiglie con 4 o più figli, la soglia arriva a 20.000 euro.
ISEE fino a 15.000 euro
- Carta “Dedicata a te 2025”: Aiuto per spese di prima necessità. Nel 2024 l’importo era di 500 euro una tantum; per il 2025 potrebbe cambiare.
ISEE fino a 17.000 euro
- Assegno unico per figli 2025: Circa 200 euro al mese per ogni figlio, con importo rivisto annualmente.
ISEE fino a 20.221,13 euro
- Assegno di maternità dei Comuni: Per mamme senza previdenza sociale. Nel 2024 era di 404,17 euro al mese per 5 mesi, per un totale di 2.020,85 euro.
ISEE fino a 25.000 euro
- Bonus asilo nido 2025: Rimborso fino a 3.000 euro l’anno per le rette dell’asilo. L’importo diminuisce con un ISEE più alto.
ISEE fino a 35.000 euro
- Carta Cultura Giovani: Bonus di 500 euro per i ragazzi di 18 anni da usare per attività culturali.