Bonus anziani 850 euro 2025 Inps: Domande online dal 2 gennaio – Ecco come richiedere

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Nel 2025, l’INPS ha confermato il Bonus anziani 850 euro 2025 Inps. Questo contributo è destinato agli anziani oltre gli 80 anni, che non sono autosufficienti e necessitano di assistenza. A partire dal 2 gennaio 2025, sarà possibile fare domanda per ricevere questa somma, che si aggiunge all’indennità di accompagnamento di 531,76 euro. In totale, gli anziani che avranno diritto al bonus riceveranno 1.381,76 euro al mese. Scopriamo Insieme che cos’è e come funziona il Bonus, chi può beneficiarne e come fare la domanda.

Che cos’è il Bonus anziani 850 euro 2025 Inps?

Il “Bonus Anziani 850 euro 2025” è una misura del Governo italiano pensata per aiutare gli anziani che hanno più di 80 anni e che non sono autosufficienti. Questo aiuto sarà disponibile per gli anni 2025 e 2026 e ha come obiettivo di sostenere chi ha bisogno di assistenza costante.

L’INPS, l’ente che gestisce i benefici in Italia, erogherà ogni mese un contributo di 850 euro. A questa somma si aggiungeranno i 531,76 euro dell’indennità di accompagnamento, arrivando così ad un totale di 1.381,76 euro ogni mese.

Chi ha diritto al Bonus anziani 850 euro 2025 Inps?

Il Bonus anziani 850 euro 2025 spetta a:

  • Persone ultrasettantenni che non sono autosufficienti: Chi ha più di 80 anni e ha bisogno di assistenza per le attività quotidiane a causa della propria salute.
  • Chi riceve l’indennità di accompagnamento: Se una persona è già titolare di questa indennità o ha i requisiti per ottenerla, può accedere al bonus.
  • Persone con un ISEE sociosanitario che non supera i 6.000 euro: Questo valore deve essere sotto la soglia di 6.000 euro per ottenere il beneficio.

Il bonus 850 euro è pensato per coprire i costi di:

  • L’assunzione di badanti o assistenti domiciliari con un contratto regolare.
  • I servizi di assistenza offerti da aziende qualificate nel settore della salute e del supporto sociale.

Quanto ammonta il Bonus anziani 850 euro 2025 Inps?

Il Bonus anziani 2025 ammonta a 850 euro mensili, che si sommano all’indennità di accompagnamento di 531,76 euro, per un totale di 1.381,76 euro al mese. Questa somma è esente da tasse e non è pignorabile.

Bonus anziani 850 euro 2025 Inps
  • Il bonus è destinato a un numero limitato di persone, circa 25.000 in tutta Italia.
  • La popolazione anziana non autosufficiente è di circa 4 milioni.

Bonus anziani 850 euro 2025 Inps: requisiti

A partire dal 1° gennaio 2025, l’INPS offrirà un nuovo aiuto economico chiamato “Bonus Anziani” o “Assegno di Assistenza”. La misura, che è stata introdotta con il Decreto Legislativo n. 29 del 15 marzo 2024, sarà valida fino al 31 dicembre 2026.

Per poter ricevere il Bonus, ci sono dei requisiti specifici:

  • Età: bisogna avere almeno 80 anni.
  • Stato di salute: essere in una condizione di non autosufficienza con bisogno di assistenza grave, come valutato dalla Commissione medico-legale dell’INPS.
  • Situazione economica: avere un ISEE sociosanitario valido che non superi i 6.000 euro.
  • Indennità di accompagnamento: bisogna già ricevere questa indennità o avere i requisiti per ottenerla.

Per valutare il bisogno assistenziale gravissimo, si esamina la situazione della persona con disabilità nella sua famiglia e nell’assistenza che riceve. Un questionario è usato per determinare il livello di bisogno ed aiuta a capire il supporto necessario.

  1. Presenza di altre persone nel nucleo familiare:
    • Se c’è una persona ultraottantenne, il punteggio è 3.
    • Se c’è una persona tra 70 e 80 anni, il punteggio è 1.
    • Se ci sono solo persone sotto i 70 anni, il punteggio è 0.
    • Se non ci sono altre persone, il punteggio è 5.
  2. L’assistito è l’unica persona con disabilità?
    • Se l’assistito è l’unica persona con disabilità, il punteggio è 0.
    • Se ci sono altre persone disabili, il punteggio varia:
      • 5 se la disabilità è grave o al 100%.
      • 2 se la disabilità è tra il 67% e 99%.
      • 0 se la disabilità è di grado inferiore.
  3. Assistenza esterna per persone ultra settantenni:
    • Se c’è assistenza esterna da parte di familiari o lavoratori domestici, il punteggio è 0.
    • Se non c’è assistenza esterna, il punteggio è 2.
  4. Contributi pubblici per assistenza:
    • Se l’importo è inferiore a 425€, il punteggio è 4.
    • Se è tra 425€ e 850€, il punteggio è 3.
    • Se è tra 851€ e 1300€, il punteggio è 1.
    • Se è superiore a 1300€, il punteggio è 0.
    • Se non ci sono contributi, il punteggio è 5.
  5. Assistenza domiciliare pubblica:
    • 1 giorno a settimana = 4 punti.
    • 2 giorni a settimana = 3 punti.
    • 3 giorni a settimana = 2 punti.
    • 4 giorni a settimana = 1 punto.
    • 5 o più giorni a settimana = 0 punti.
    • Se non c’è assistenza, il punteggio è 5.
  6. Ricoveri e assistenza semiresidenziale:
    • 1 giorno a settimana = 6 punti.
    • 2 giorni a settimana = 5 punti.
    • 3 giorni a settimana = 4 punti.
    • 4 giorni a settimana = 3 punti.
    • 5 o più giorni a settimana = 0 punti.
    • Se non c’è ricovero, il punteggio è 7.

Il punteggio totale aiuta a determinare il livello di assistenza necessario. Se il punteggio totale è almeno 8, si considera che la persona abbia un bisogno assistenziale gravissimo.

Chi non ha diritto al Bonus anziani 850 euro 2025 Inps?

Non hanno diritto al Bonus Anziani 2025 le persone che non soddisfano almeno uno dei requisiti indicati. In particolare, non hanno diritto:

  • Le persone con meno di 80 anni.
  • Gli anziani non autosufficienti che non hanno bisogno di un’assistenza definita “gravissimadall’INPS.
  • Gli individui con un ISEE sociosanitario superiore a 6.000 euro.
  • Chi non riceve l’indennità di accompagnamento e non ha i requisiti per ottenerla.

Bonus anziani 850 euro 2025: Isee

Bonus anziani 850 euro 2025 Inps

Il Bonus Anziani 850 euro 2025 è un aiuto economico riservato alle persone con un ISEE sociosanitario che non superi i 6.000 euro. Se il contributo viene utilizzato in maniera sbagliata, verrà tolto il beneficio e sarà necessario restituire l’importo ricevuto.

Bonus anziani 850 euro 2025 come richiederlo

La domanda per ricevere il sostegno deve essere inviata nel mese in cui la persona compie 80 anni. Si può utilizzare il portale ufficiale INPS oppure richiedere supporto a un patronato.

  • Per inviare la domanda online:
    • Accedi al sito INPS.
    • Vai alla sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità”.
    • Clicca su “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”.
    • Seleziona “Vedi tutti” nella sezione degli Strumenti.
  • Per accedere al portale, è necessario avere un’identità digitale valida, come:
    • SPID (almeno livello 2),
    • CIE 3.0,
    • CNS,
    • eIDAS.

In alternativa, la domanda può essere presentata tramite un patronato, seguendo le regole della legge n. 152/2001. Le domande si possono inviare dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, durante il periodo di prova. Se accettata, l’assistenza inizia dal mese della richiesta e termina con la fine del periodo sperimentale.

Bonus anziani 850 euro 2025: Fonti di finanziamento

Secondo l’articolo 42 del decreto legislativo n. 29/2024, il finanziamento previsto per questa misura sarà di 250 milioni di euro nel 2025 e altri 250 milioni di euro nel 2026. I fondi sono organizzati in tre parti:

  • 150 milioni di euro per ciascun anno (2025 e 2026) saranno presi dal Fondo per le non autosufficienze, regolato dalla legge 27 dicembre 2006, n. 296 (articolo 1, comma 1264).
  • 250 milioni di euro per ogni anno (2025 e 2026) saranno forniti attraverso il Programma nazionale “Inclusione e lotta alla povertà” 2021-2027, seguendo le regole e i criteri del Programma.
  • 100 milioni di euro per ciascun anno (2025 e 2026) saranno presi dalle risorse della Missione 5 del PNRR.
Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025

FAQ:- Bonus anziani 850 euro 2025

1. Quando arriva il Bonus anziani 850 euro 2025?

Il Bonus Anziani 850 euro 2025 al mese arriva dal 1° gennaio 2025. Le richieste si potranno fare online dal 2 gennaio 2025 sul sito dell’INPS, nella sezione “Prestazione Universale”. .

2. Bonus anziani 850 euro 2025: Scadenza

Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, sarà attivo in via sperimentale un Bonus Anziani 850 euro al mese.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento