Bonus bebè 2025 Inps: 1000 euro per i nuovi nati- Scopri come richiederli!

Bonus bebè 2025 Inps: 1000 euro per i nuovi nati
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Il governo italiano per affrontare il grave problema riguardo alla natalità in Italia, in diminuzione nei scorsi anni, ha proposto nella Legge di Bilancio 2025 il Bonus bebè 2025, un contributo di 1000 euro dedicato a tutte le famiglie che presenteranno nuove nascite nel corso dell’anno successivo.

Questo incentivo era presente anche gli anni scorsi, ma specialmente nel 2025 presenterà un fondo di 330 milioni di euro. Vediamo insieme di cosa si tratta, a chi spetta, a quanto ammonta, i requisiti e come richiedere il contributo.

Che cos’è il bonus bebè 2025?

Il Bonus bebè o Bonus Nascite è un contributo di 1000 euro attribuito alle famiglie che presenteranno una nuova nascita nel 2025. Questo incentivo è stato proposto dal governo italiano nella Legge di Bilancio 2025 per promuovere la natalità, in diminuzione nei scorsi anni e che ha raggiunto il minimo storico nel 2023 con sole 379 mila nascite riscontrate.

Chi ha diritto al bonus bebè 2025?

Il Bonus bebè 2025 spetta a tutte le famiglie residenti in Italia che:

  • Presenteranno almeno una nascita nel 2025
  • Presenteranno almeno un adozione nel 2025
  • A cui verrà affidato almeno un figlio nel 2025
Bonus bebè 2025 Inps: 1000 euro per i nuovi nati

Leggi anche: Carta dedicata a te dicembre 2024: 500 euro – Va Attivata entro il 16 dicembre 2024

Quanto ammonta il bonus bebè 2025?

Il Bonus bebè 2025 ammonta a 1000 euro per ogni figlio nato, adottato o affidato nel corso del 2025 e può essere richiesto solo una volta per figlio. Il governo italiano ha messo a disposizione un fondo di 330 milioni per questo incentivo, che verrà ampliato nel 2026 a 360 milioni. L’obiettivo di quest’agevolazione è aumentare il tasso di natalità in Italia, che ha riscontrato un calo notevole negli scorsi anni.

Bonus bebè 2025: requisiti

I requisiti per richiedere il Bonus bebè 2025 sono:

  • Residenza italiana
  • Cittadinanza italiana
    • o cittadinanza europea
    • o permesso di soggiorno per lungo periodo superiore ai sei mesi, per ragioni di lavoro o di ricerca
  • Isee del nucleo familiare non superiore a 40 mila euro
  • Presentare almeno una nascita, adozione o affidamento nel 2025
  • Non aver già richiesto il contributo per lo stesso figlio

Bonus bebè 2025: Isee

Bonus bebè 2025 Inps: 1000 euro per i nuovi nati

Il Bonus bebè 2025 presenta un limite Isee per i richiedenti, i quali potranno ottenere il contributo solo se il valore dell’Isee non risulterà superiore a 40 mila euro. Questo contributo è dedicato in particolare alle famiglie in difficoltà.

Chi non ha diritto al bonus bebè 2025?

Le persone che non hanno diritto al Bonus bebè 2025 sono:

  • Famiglie che non presenteranno una nuova nascita, adozione o affidamento nel 2025
  • Famiglie non residenti in Italia
  • Famiglie senza cittadinanza italiana e prive di permesso di soggiorno
  • Famiglie con Isee del proprio nucleo familiare superiore a 40 mila euro
  • Famiglie che avranno già richiesto il contributo per un figlio, non potranno richiedere il bonus per lo stesso figlio

Bonus bebè 2025 primo figlio

Il Bonus bebè 2025 può essere richiesto per ogni figlio nato, adottato o in affidamento nel 2025, compreso il primo figlio. Questo contributo di 1000 euro ha l’obiettivo di aiutare i genitori a sostenere le spese legate ai propri figli.

Bonus bebè 2025 Sardegna

Bonus bebè 2025 Inps: 1000 euro per i nuovi nati

Nella regione della Sardegna è presente il Bonus bebè, un contributo dedicato a promuovere la natalità. In questo caso l’importo del bonus risulta di 600 euro mensili erogati fino al compimento dei 5 anni del figlio per cui si richiede il contributo. L’incentivo può essere richiesto anche per altri figli oltre al primo, in questo caso l’importo sarà di 400 euro mensili.

La richiesta del bonus può essere eseguita da tutti i genitori residenti della Sardegna con figli nati dopo il 2022 e la domanda deve essere eseguita presso il comune di residenza.

Bonus bebè 2025 Inps

L’Inps (Istituto nazionale della previdenza sociale) è l’ente che gestisce tutti i bonus erogati dal governo, tra i quali anche il Bonus bebè 2025. Sarà questa istituzione ad erogare il contributo di 1000 euro, per il quale predispone un fondo di 330 milioni di euro per il 2025 e 360 milioni di euro per il 2026. Per rimanere aggiornati su questo contributo è importante consultare periodicamente il sito dell’Inps.

Bonus bebè 2025 quando richiederlo?

Il Bonus bebè 2025 potrà essere richiesto dopo la nascita o adozione del figlio e i 1000 euro dell’incentivo verranno erogati entro il mese successivo alla nascita o adozione.

Bonus bebè 2025 Inps: 1000 euro per i nuovi nati

Bonus bebè 2025 come richiederlo

Il Bonus bebè dovrà essere richiesto dal genitore tramite il sito dell’Inps, infatti non verrà rilasciato automaticamente. La piattaforma per la richiesta dell’agevolazione non è ancora stata presentata, ma verrà probabilmente attivata a partire da gennaio 2025.

Che bonus ci sono per i neonati nel 2025?

Oltre al Bonus bebè, i bonus disponibili per i neonati nel 2025 sono:

  • L’ Assegno Unico Universale: contributo dedicato a famiglie con figli a carico il cui importo varia da 50 a 175 euro per figlio, in base all’importo dell’Isee del nucleo familiare
  • Bonus Asilo Nido: contributo dedicato al pagamento delle spese relative ad asili nido privati o pubblici. L’importo di questo contributo risulta essere di 3.000 euro per tutte le famiglie con Isee minore di 25 mila euro, e si riduce con Isee più elevati.

FAQ: Bonus Bebè 2025

1. Bonus Bebè 2025: quando arriva?

Il Bonus Bebè 2025 potrà essere richiesto dopo la nascita o adozione di un figlio a partire da gennaio 2025 e verrà erogato dopo 1 mese dalla nascita o adozione.

2. Come richiedere il bonus bebè di 1000 euro nel 2025?

Il Bonus bebè di 1000 euro potrà essere richiesto sul sito Inps, che deve ancora attivare la piattaforma per la richiesta del contributo.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento