Carta acquisti 2025: 80 euro al mese – Scopri se ne hai diritto o no! Modulo pdf

Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025
WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Per contrastare l’aumento dei costi e l’incremento dell’inflazione, il governo italiano ha deciso di aiutare le famiglie italiane erogando la Carta acquisti 2025, un contributo che viene erogato bimensilmente. Vediamo insieme in questo articolo di cosa si tratta, a chi spetta e come farne richiesta.

Cosa è la Carta acquisti 2025?

La Carta acquisti 2025 è un contributo erogato dal governo per le famiglie italiane che si trovano in una situazione di disagio economico, permettendole di affrontare le crescenti spese. Quest’agevolazione non è ancora stata confermata per il 2025, ma verrà confermata nel corso dei prossimi mesi tramite il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF),

Come funziona la Carta acquisti 2025?

La Carta acquisti 2025 è un contributo che può essere richiesto dalle famiglie o dai anziani e consiste in una carta sulla quale ogni due mesi vengono attribuiti 80 euro. Questi soldi possono essere utilizzati dai beneficanti per l’acquisto di:

  • Beni alimentari di prima necessità
  • Medicinali e farmaci, ottenendo uno sconto del 5% presso le farmacie che aderiscono all’utilizzo di questo servizio
  • La carta può anche essere usata per pagare le bollette gas e luce

A chi spetta la Carta acquisti 2025?

Carta acquisti 2025

Non abbiamo molte informazioni su chi potrà beneficiare della Carta acquisti 2025, ma probabilmente saranno le stesse persone che ne avevano diritto gli anni precedenti. Questo contributo spetterà a:

  • Persone con età superiore ai 65 anni
  • Famiglie con bambini sotto i 3 anni

Quanto ammonta la Carta acquisti 2025?

La Carta acquisti 2025 molto probabilmente avrà lo stesso importo degli scorsi anni, cioè ammonterà ad 80 euro assegnati ogni due mesi, quindi 40 euro al mese o 4.800 euro annui.

Leggi anche: Aumento Pensione di reversibilità 2025: Ecco Nuovi Importi Ufficiali – Tabella Inps

Carta acquisti 2025: Requisiti

I requisiti per richiedere la Carta acquisti 2025 non sono ancora stati definiti, ma probabilmente saranno gli stessi degli anni precedenti. Quindi i requisiti per richiedere il contributo saranno:

  • Per gli anziani:
    • Possedere un’età maggiore di 65 anni
    • Se si ha un’età compresa tra i 65 e 69 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 8.052,75 euro annui
    • Se si ha un’età superiore ai 70 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 10.737 euro annui
    • Presentare un’ISEE non maggiore a 8.052,75 euro
    • Non essere possedere patrimonio immobiliare con valore superiore a 15 mila euro
    • Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico
  • Per le famiglie:
    • Presentare almeno un membro minore di 3 anni
    • Presentare un’ISEE non maggiore di 8.052,75 euro annui
    • Non possedere più di un immobile con quota superiore al 25%
    • Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico

Carta acquisti 2025: ISEE

Carta acquisti 2025

Per richiedere la Carta acquisti 2025, molto probabilmente, bisognerà presentare un’ISEE minore o uguale a 8.052,75 euro annui sia per le famiglie sia per gli anziani, come gli anni scorsi.

Chi non ha diritto alla Carta acquisti 2025?

Le persone che non potranno beneficiare della Carta acquisti 2025 sono:

  • Tutte le persone in possesso di più di due automobili
  • Tutte le persone in possesso di più di un’auto elettrica
  • Tutte le persone con ISEE maggiore di 8.052,75 euro annui
  • Famiglie senza figli
  • Famiglie con figli maggiori di 3 anni
  • Famiglie con più immobili con quota superiore al 25%
  • Anziani tra i 65 e 69 anni con l’importo dei trattamenti previdenziali maggiore di 8.052,75 euro annui
  • Anziani con età superiore ai 70 anni e l’importo dei trattamenti previdenziali maggiore di 10.737 euro annui

Carta acquisti 2025: Anche per Over 65

Come visto precedentemente la Carta acquisti 2025 potrà essere richiesta anche dalle persone over 65. Essi riceveranno lo stesso importo di tutte gli altri beneficianti, cioè 80 euro assegnati bimensilmente. I requisiti per le persone con età maggiore di 65 sono:

  • Presentare un’ISEE non maggiore a 8.052,75 euro
  • Non essere possedere patrimonio immobiliare con valore superiore a 15 mila euro
  • Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico
  • Se si ha un’età compresa tra i 65 e 69 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 8.052,75 euro annui
  • Se si ha un’età superiore ai 70 anni, l’importo dei trattamenti previdenziali non deve essere maggiore di 10.737 euro annui

Carta acquisti 2025: Bambini ISEE

Carta acquisti 2025

Le famiglie che richiederanno la Carta acquisti 2025, dovranno presentare almeno un figlio minore di 3 anni e il limite ISEE per richiedere questo contributo sarà pari a 8.052,75 euro annui, il proprio ISEE non dovrà essere superiore a questo valore.

Carta acquisti 2025: Bambini minori di 3 anni

La Carta acquisti 2025, come gli anni scorsi, sarà rivolta oltre agli over 65 anche alle famiglie con almeno un membro minore di 3 anni. Queste famiglie dovranno anche presentare:

  • Presentare un’ISEE non maggiore di 8.052,75 euro annui
  • Non possedere più di un immobile con quota superiore al 25%
  • Non possedere più di due auto o un veicolo elettrico

Carta acquisti 2025: Saldo

Il saldo della Carta acquisti 2025 sarà di 80 euro che verranno versati sulla carta, assegnata ai beneficianti, ogni due mesi. Quindi l’importo mensile del contributo risulta essere di 40 euro, per un totale di 4.800 euro annui. Il saldo può essere controllato chiamando il numero verde:

  •  800.666.888 da telefono fisso dall’Italia
  • +39.06.4526.6888 da cellulare e chiamate dall’estero

Come richiedere la Carta acquisti 2025?

Per richiedere la Carta acquisti 2025 bisognerà seguire gli stessi procedimenti degli anni scorsi. Bisognerà compilare un modulo apposito ed recarsi in un ufficio postale con:

Carta acquisti 2025
  • Carta d’identità ed una sua fotocopia
  • Attestazione ISEE valida oppure attestazione provvisoria rilasciata da un CAF
  • Solo per i richiedenti over 65, per i delegati bisognerà presentare anche la carta d’identità ed una sua fotocopia del delegato

Dopo la valutazione dei requisiti da parte dell’Inps, la carta potrà essere ritirata all’ufficio postale, con già i primi 80 euro accreditati.

Carta acquisti 2025: Domanda online

La Carta acquisti 2025 non potrà essere richiesta online, ma potrà essere solo richiesta negli uffici postali presentando un apposito modulo, come gli anni scorsi.

Carta acquisti 2025: Modulo

Il modulo per richiedere la Carta acquisti 2025 è diverso per le famiglie e per gli anziani, ma sarà uguale al modulo di richiesta del 2024.

Ecco il modulo di richiesta per le famiglie con bambini minori di 3 anni:

Invece questo è il modulo di richiesta per gli anziani:

Carta acquisti 2025: Numero verde

Per controllare il saldo della Carta acquisti 2025, o anche in caso di smarrimento o furto della carta bisogna chiamare il numero verde:

  •  800.666.888 da telefono fisso dall’Italia
  • +39.06.4526.6888 da cellulare e chiamate dall’estero
Con questo ISEE puoi accedere a tutti i bonus 2025

Quando arriva la Carta acquisti 2025?

I pagamenti relativi della Carta acquisti 2025, come gli scorsi anni, verranno erogati nei primi 10 giorni di ogni due mesi.

FAQ: Carta acquisti 2025

1) C’è la Carta acquisti nel 2025?

La Carta acquisti 2025 non è ancora stata confermata, ma probabilmente potrà essere richiesta anche l’anno successivo.

2) A quanto ammonta la Carta acquisti 2025?

La Carta acquisti 2025 ammonterà ad 80 euro, assegnati ai beneficianti ogni due mesi.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

Lascia un commento