L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove informazioni sulla 730 precompilata 2025, che sarà piena di novità per tutti i lavoratori italiani tra cui l’ampliamento dei contribuenti. Vediamo insieme in questo articolo come inviare la 730/2025, cosa contiene, il calendario, quando sarà disponibile e tutte le novità.
Cos’è la 730 precompilata 2025?
La 730 precompilata 2025 è uno strumento semplificato per la dichiarazione dei redditi destinato principalmente a lavoratori dipendenti, pensionati e tutti i contribuenti che possiedono redditi da lavoro dipendente o assimilato. Il modello 730 non è l’unico modello per compilare la dichiarazione dei redditi, infatti si può usare anche il modello Redditi PF, però a differenza di quest’ultimo, con la 730 è possibile ricevere rimborsi e/o gli addebiti direttamente sulla busta paga, rata di pensione o accredito sul conto corrente. Inoltre il modello 730 è l’unica dichiarazione dei redditi che può essere presentata in forma congiunta tra due coniugi.
Chi può presentare la 730 precompilata 2025?
La 730 precompilata 2025 può essere utilizzata da coloro che hanno percepito nel 2024:
- Redditi di lavoro dipendente e assimilati a quelli di lavoro dipendente
- Redditi dei terreni e dei fabbricati
- Redditi di capitale
- Redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA
- Redditi diversi
- Redditi assoggettabili a tassazione separata
Il modello 730 può essere presentato anche per un contribuente deceduto durante l’anno d’imposta o entro il 30 settembre dell’anno di presentazione della dichiarazione. Se il decesso avviene dopo il 30 settembre 2025, sarà necessario utilizzare il modello Redditi PF.
730 precompilata 2025 Novità
Le principali novità del 730 precompilato 2025 sono:

- Ampliamento della Platea di Contribuenti
- Il modello 730 ora include i quadri M e T, permettendo di dichiarare:
- Redditi soggetti a tassazione separata (es. TFR, arretrati di lavoro).
- Plusvalenze finanziarie senza dover ricorrere al Modello Redditi PF.
- Il modello 730 ora include i quadri M e T, permettendo di dichiarare:
- Nuove Aliquote IRPEF
- Gli scaglioni si riducono da quattro a tre:
- 23% fino a 28.000€
- 35% tra 28.000€ e 50.000€
- 43% oltre 50.000€
- Gli scaglioni si riducono da quattro a tre:
- Modifiche alle Detrazioni
- Per redditi superiori a 50.000€, le detrazioni al 19% subiscono una riduzione di 260€, tranne quelle per spese sanitarie.
- Aggiornamenti ai Quadri Fiscali
- Terreni: abolita l’esenzione IRPEF, introdotto un regime agevolato.
- Locazioni brevi: la cedolare secca sale al 26% dal secondo immobile in poi.
- Lavoratori impatriati: agevolazioni per chi trasferisce la residenza in Italia dal 2024.
- Spese Precompilate e Agevolazioni
- Inserite automaticamente le spese per trasporti pubblici (obbligatorio dal 2025).
- Quadro W per dichiarare investimenti e redditi esteri.
- Nuova modalità semplificata per dipendenti e pensionati.
Come presentare la 730 precompilata 2025?
La dichiarazione dei redditi 730 precompilata 2025 è una modalità semplificata che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti per presentare la dichiarazione fiscale. Può essere accettata così com’è o modificata prima dell’invio. Ecco i passaggi per inviare il 730 precompilato:
- Accedere al 730 Precompilato
- Per accedere alla dichiarazione precompilata è necessario effettuare l’accesso sul sito dell’Agenzia delle Entrate:
- L’accesso può essere effettuato con una delle seguenti credenziali digitali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- Credenziali INPS (solo per chi le possiede già)
- Controllare i Dati Precompilati
- Una volta effettuato l’accesso, è possibile vedere il proprio 730 precompilato, che include dati già inseriti dall’Agenzia delle Entrate.
- Modificare o Integrare il 730
- Nel caso i dati inseriti siano incompleti o errati, è possibile modificarli o aggiungere nuove informazioni, come:
- Spese detraibili/deducibili non inserite (es. affitto, bonus edilizi)
- Redditi aggiuntivi (es. affitti, redditi esteri)
- Detrazioni per ristrutturazioni o risparmio energetico
- Nel caso i dati inseriti siano incompleti o errati, è possibile modificarli o aggiungere nuove informazioni, come:
- Inviare il 730
- Dopo aver verificato e completato il modulo bisogna scegliere una delle seguenti opzioni:
- Accetta e invia
- Modifica e poi invia
- Dopo aver verificato e completato il modulo bisogna scegliere una delle seguenti opzioni:
- Alternative per la Presentazione
- Nel caso non si voglia gestire il 730 da solo, è possibile delegare:
- CAF o commercialista
- Sostituto d’imposta (se presta assistenza fiscale)
- Nel caso non si voglia gestire il 730 da solo, è possibile delegare:
730 precompilata 2025 Agenzia delle Entrate
Per vedere la 730 precompilata 2025 è necessario:
- Possedere una delle seguenti credenziali:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
- Credenziali Fisconline, se ancora valide.
- Credenziali INPS (per i residenti all’estero con documento italiano).
- Accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate dove si può consultare:
- Il modello 730 precompilato.
- Un prospetto riepilogativo con redditi, spese e dati utilizzati per l’elaborazione del modello.
Leggi anche: Bonus padri separati 2025: Finalmente arriva il contributo di 800 euro! Scopri come richiederlo
730 precompilata 2025 commercialista
Per accedere alla 730 precompilata con la soluzione OPEN bisogna seguire questi passaggi:
- Accedere al menu “Richiedi i 730 precompilati” per entrare nell’area riservata e visualizzare l’Elenco richieste.
- Stampare le deleghe per uno o più contribuenti selezionando “Stampe” poi “Stampa delega”.
- Se alcuni nominativi non compaiono nell’elenco, aggiungerli manualmente tramite il pulsante “Gestione richieste”.
- Caricare i documenti mancanti utilizzando la funzione di upload per singolo contribuente oppure la procedura massiva in “Gestione richieste” > “Caricamento documenti”.
- Per le richieste in stato “completa”, finalizzare la procedura cliccando su “Inoltra richieste”.
Cosa contiene la 730 precompilata 2025?
La 730 precompilata 2025 contiene le seguenti informazioni:
- Dati della Certificazione Unica.
- Oneri deducibili o detraibili e rimborsi, come spese sanitarie, interessi passivi su mutui, premi assicurativi, contributi a previdenza complementare, spese di istruzione ed erogazioni liberali.
- Informazioni dalla dichiarazione dell’anno precedente, inclusi dati su terreni e fabbricati, oneri pluriennali ed eventuali eccedenze.
- Dati presenti in Anagrafe Tributaria, come pagamenti e compensazioni effettuati tramite F24.
- Liquidazione delle imposte (modello 730-3).
- Prospetto informativo, che riporta:
- Sintesi dei dati contenuti nella dichiarazione precompilata e relative fonti.
- Informazioni incomplete non utilizzate.
- Informazioni incongruenti escluse dalla dichiarazione.
Cosa non contiene la 730 precompilata 2025?
La 730 precompilata 2025 non contiene le seguenti informazioni:
- Redditi
- Lavoro dipendente: alcuni datori di lavoro potrebbero non aver trasmesso tutti i dati necessari.
- Lavoro autonomo: i redditi da attività occasionali o non professionali potrebbero mancare.
- Terreni e fabbricati: i redditi di immobili non locati potrebbero non essere inclusi.
- Altri redditi: redditi da partecipazioni in società di capitali potrebbero non essere precompilati.
- Spese detraibili
- Ristrutturazioni edilizie: le spese per lavori del 2024 potrebbero richiedere l’inserimento manuale.
- Prestazioni mediche: alcune spese sanitarie, come visite specialistiche o interventi chirurgici, potrebbero non essere presenti.
- Istruzione: le spese scolastiche e universitarie potrebbero non essere precaricate.
- Altri oneri: alcuni costi, come gli interessi passivi sui mutui, potrebbero dover essere aggiunti manualmente.
- Bonus e assegni
- Bonus edilizi: le detrazioni per lavori del 2024 potrebbero richiedere l’inserimento di ricevute e fatture.
- Assegni familiari: gli importi potrebbero non essere precompilati.
- Altri dati
- Dati anagrafici: potrebbero contenere errori o non essere aggiornati.
- Situazione familiare: informazioni su coniuge e figli potrebbero non essere corrette.
- Dichiarazioni sostitutive: ad esempio, l’esenzione IMU potrebbe dover essere integrata.
730 precompilata 2025 Scadenze
Ecco le scadenze della 730 precompilata 2025:
Data | Descrizione |
20 giugno 2025 | Ultima data per annullare un 730 inviato e inviarne uno nuovo. |
30 giugno 2025 | Scadenza per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta. |
30 settembre 2025 | Ultimo giorno per presentare il 730 precompilato o ordinario tramite l’applicazione web |
25 ottobre 2025 | Termine per presentare il 730 integrativo (solo per modifiche che comportano un maggiore credito o un minor debito). |
31 ottobre 2025 | Scadenza per l’invio del 730 correttivo e per il pagamento del secondo acconto delle imposte. |
730 precompilata 2025 quando disponibile
Il Modello 730 del 2025 può essere compilato da tutti i contribuenti a partire dal 30 aprile 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo con le proprie credenziali digitali (SPID, CIE, CNS, Credenziali INPS).

FAQ: 730 precompilata 2025
1. Quando si può fare il 730 nel 2025?
Il 730/2025 può essere fatto a partire dal 30 aprile 2025.
2. Quando si inizia a fare il 730 precompilato?
Il 730 precompilato può essere fatto a partire dal 30 aprile 2025.
3. Qual è la data di scadenza per fare il 730?
La data di scadenza per fare il 730 è stata fissata per il 30 settembre 2025.